Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornate Fai di primavera 2024: le più belle visite in regione per sabato 23 e domenica 24 marzo

CAVEZZO E DINTORNI  -  A Cavezzo sarà la storia dell'architetto Masi, sabato prossimo, raccontata dai studenti del Liceo "Luosi-Pico" di Mirandola, Liceo Scientifico Statale "M. Morandi" di Finale Emilia,  la protagonista dell’edizione 2024 delle Giornate Fai di Primavera. Ma nel resto della regione sono altrettanto interessanti i luoghi proposti, per una bella gita fuori porta. La biblioteca Maldotti a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, o l’eremo di San Espedito a Badagnano, nel piacentino, o ancora la Commenda dei cavalieri Gerosolimitani, a Faenza e l’antica farmacia di San Filippo Neri e il suo archivio, a Parma. Nel modenese, a Crevalcore si potranno visitare i cantieri del restauro del Teatro Comunale, oppure Palazzo Bevilacqua. C'è il Borgo di Montecuccolo a Pavullo, il Giardino di Casiglia e la Palazzina Ducale di Sassuolo, 

Sono solo alcuni dei 52 luoghi che sarà possibile visitare in Emilia-Romagna sabato 23 e domenica 24 marzo all’interno dell’edizione 2024 delle Giornate Fai di Primavera. L’iniziativa è nata per contribuire alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico, facendo conoscere e apprezzare luoghi noti o ancora sconosciuti, monumenti spesso inaccessibili, ambienti curiosi o inediti che narrano la storia del territorio. In tutta Italia sono 750 i luoghi in 400 città che saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi Fai attivi in tutte le regioni. Maggiori informazioni sul sito: www.giornatefai.it

questo link l’elenco completo con le descrizioni dei siti e le modalità di visita in Emilia-Romagna.

L'ARCHIETTO MASI A CAVEZZO

Le opere dell'architetto Masi che si visiteranno si trovano nel Comune di Cavezzo, situato a Nord della Provincia di Modena, definita "Bassa Pianura Modenese". Nei primi decenni del '900, la popolazione era prevalentemente dedita all'agricoltura, anche se erano già presenti diversi opifici come le fornaci per la produzione di laterizi oppure botteghe artigiane. Importante la presenza di un "Antico Mercato Storico", risalente al 1862, che si svolgeva e si svolge tuttora alla domenica mattina.

L'architetto Masi, ferrarese di origine, ma cavezzese di adozione, fin da giovanissimo mostrò intelligenza precoce, un ingegno ammirevole ed un profondo interesse per l'arte, testimoniata da svariati studi e ricerche che ne fecero un intellettuale eclettico e completo. Maturò esperienze tecniche e conoscenze artistico-architettoniche, aiutando uno zio paterno che era ingegnere; frequentò poi l'Istituto di Belle Arti di Modena, dove si distinse per menzioni speciali e premi. Nel 1896, a 34 anni, conseguì la Laurea in Architettura. All'inizio del '900 da Modena si trasferì a Cavezzo ed è qui che, fra il 1905 e il 1922, inizia e si sviluppa la sua carriera di architetto e progettista.

L'architetto Masi fu molto attivo nella Bassa Modenese, terreno ostico alle innovazioni e particolarmente conservatore. Il suo contributo fu determinante per lo sviluppo urbanistico di Cavezzo nei primi anni del '900; qui oltre alla sua residenza, realizzò numerose opere tra cui le scuole elementari delle frazioni e del Capoluogo, la Chiesa Parrocchiale, il Monumento ai Caduti della 1^ Guerra Mondiale, il villino noto come "La Farmacia", il Macello comunale, il villino del medico condotto e i Cimiteri. L'architetto Masi, amante del dettaglio e del decorativismo, seppe combinare grazie all'uso del laterizio, gli stili più eterogenei, distaccandosi in qualche caso per farsi sfiorare dalle nuove idee del floreale e dell'arte nuova.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Le Giornate FAI di Primavera saranno l'occasione per conoscere la storia e il lavoro di Giacomo Masi, architetto attivo a Cavezzo nei primi decenni del '900, propenso alla cultura eclettica attenta al decorativismo, al dettaglio, all'uso dei materiali tradizionali (il mattone), ma sensibile alle nuove idee del floreale e dell'arte nuova. Il percorso guidato si snoderà all'interno del centro storico, partendo dal Municipio (ex-Scuole Elementari), proseguirà con la visita della Chiesa Parrocchiale di Sant'Egidio, soffermandosi al Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, per concludersi al villino già sede dell'ex Farmacia Pacchioni. In un percorso aggiuntivo, appena fuori dal centro abitato di Cavezzo, sarà possibile poi ammirare esternamente il villino Masi, residenza dell'architetto situata in località Uccivello, mentre a Ponte Motta si potrà visitare la monumentale opera del Cimitero.

Testo scritto da Gruppo FAI della Bassa Modenese

VISITE A CURA DI

Apprendisti Ciceroni Liceo "Luosi-Pico" di Mirandola, Liceo Scientifico Statale "M. Morandi" di Finale Emilia

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Curiosità
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Pasolini definì profeticamente questa pubblicità come "il nuovo spirito della seconda rivoluzione industriale" anticipatore dei valori che andavano mutando
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi