Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nidi d’infanzia a Novi, Carpi e Soliera: dal 25 marzo aperte le iscrizioni

NOVI, SOLIERA- A partire da lunedì 25 marzo, e fino a lunedì 22 aprile, si raccolgono le domande online per l’iscrizione ai nidi d’infanzia comunali e convenzionati di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera per l’anno scolastico 2024/2025.

Tutte le famiglie possono seguire le istruzioni per la presentazione della domanda di iscrizione, che dovrà essere inoltrata online accedendo al Portale dedicato tramite SPID. 

Solo chi è realmente impossibilitato potrà presentarla direttamente all’ufficio scuola del proprio comune di residenza, previo appuntamento telefonico. Le informazioni utili per l’acquisizione dello SPID, le informazioni sui nidi d’infanzia, il Regolamento dei Nidi di Infanzia Comunali dell’Unione delle Terre d’ Argine, i criteri per la formulazione delle graduatorie e il disciplinare delle tariffe, sono disponibili sul sito dell'Unione Terre d'Argine e sui siti Internet dei 4 Comuni dell’Unione.

Chi è già iscritto al nido non deve presentare una nuova domanda, ma chi lo desidera potrà richiedere il trasferimento presso un altro nido per l’anno scolastico 2024/2025.

In riferimento alla Delibera Giunta regionale 1701/23 e Delibera di Giunta Unione Terre d’argine 20/24 saranno disponibili anche alcuni posti presso i nidi privati dell’Unione a cui potranno accedere dalle graduatorie pubbliche le famiglie con ISEE inferiore a 40.000 Euro in base all’ordine di graduatoria dato dal punteggio attribuito (criteri per la formulazione delle graduatorie - Delibera di Giunta Unione Terre d’Argine n.25/24).

Si ricorda che, in base alla Legge 119 del 2017 e s.m.i., le vaccinazioni obbligatorie dei bambini costituiscono requisito di accesso ai servizi educativi. Per questo motivo, i nomi dei bambini iscritti saranno trasmessi all’Asl di competenza per il controllo dello stato vaccinale e, in caso di mancata vaccinazione, i bambini non saranno ammessi al servizio.

Nelle settimane successive le domande presentate saranno ordinate in graduatorie, che verranno poi pubblicate sul sito web dell’Unione Terre d’Argine ed esposte presso gli Uffici Scuola territoriali (dal 6 al 11 maggio 2024). Nel medesimo periodo potranno essere presentati per iscritto eventuali ricorsi, nel caso si riscontri un’errata attribuzione del punteggio o nel caso siano intercorse modifiche rispetto a quanto precedentemente indicato sul modulo. Esaminati i ricorsi, entro il mese di maggio saranno pubblicate le graduatorie definitive ed entro il mese di giugno e durante i mesi estivi (in riferimento a eventuali rinunce) si procederà all’assegnazione dei posti disponibili.

I nidi d’infanzia si potranno visitare sabato 6 aprile 2024 dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Le tariffe massime (stabilite per le famiglie che superano i 35.000 euro di Isee) per la frequenza del nido d’infanzia sono di 430 euro al mese per il tempo normale e di 350 euro per la frequenza part-time. In tutti gli altri casi sarà possibile ottenere un’agevolazione tariffaria presentando l’Attestazione Isee presso gli uffici scuola del proprio Comune, prima dell’inizio della frequenza: le tariffe minime, riservate a chi possiede un Isee inferiore o uguale a 12.000 euro, sono di 75 euro al mese per il nido a tempo normale e di 55 per il part-time.

Queste le dichiarazioni di Paola Guerzoni, assessora alle Politiche educative e scolastiche dell’Unione Terre d’Argine: “L’occasione dell’apertura delle iscrizioni ai nidi di infanzia mi permette di esprimere grande soddisfazione per questi nostri servizi. Il totale dei bambini frequentanti i nidi e servizi educativi alla prima infanzia nell’Unione è a fine 2023, pari a 918. Negli ultimi anni, nonostante gli effetti post-pandemici e la crisi economica, abbiamo aumentato il numero dei posti di nido: +44 bambini frequentanti rispetto allo scorso anno, +96 negli ultimi due anni, +154 negli ultimi tre. Ad inizio del mandato i posti nei servizi educativi alla prima infanzia erano 798, di cui 691 presso nidi pubblici o in convenzione con il pubblico. A fine mandato i posti complessivi sono aumentati di 120 unità, quelli pubblici sono ora ben 813 (con un aumento complessivo quindi di 122 unità). Crescono ancora le domande delle famiglie del servizio, con un tasso di educazione (rapporto tra bambini frequentanti i servizi alla prima infanzia / bambini residenti in età) che raggiunge Il 47,13% dei bambini residenti in età 0-3 anni nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine (in aumento di 2,7% rispetto all’anno scorso, ed in crescita in tutti e 4 i Comuni dell’Unione Terre d’Argine). Questo dato è tra i migliori a livello nazionale ed è molto significativo anche nell’intero contesto UE. Siamo consapevoli che, visto il forte apprezzamento dei nostri nidi di infanzia da parte delle famiglie (che nell’ultima indagine sulla soddisfazione hanno raggiunto la valutazione complessiva di 9,1 su 10) dobbiamo lavorare ancora per dare una risposta piena ai richiedenti ed ‘annullare’ le liste di attesa ancora presenti sul nostro territorio. Possiamo comunque rassicurare le famiglie che quasi 9 bambini su 10, nel corso dell’anno educativo troveranno accoglienza presso i nidi comunali, in appalto o convenzionati con l’Unione Terre d’Argine. Chiediamo alle famiglie di pazientare se l’assegnazione non avverrà subito tra giugno e luglio prossimi, le liste di attesa vengono infatti storicamente scorse nei mesi anche successivi. Continuiamo, quindi, ad investire su servizi alla prima infanzia di grande qualità in tutta l’Unione, grazie anche alle risorse messe a disposizione dallo Stato, dalla Regione e dall’Unione stessa”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa nuova scuola media di Ravarino è pronta, inaugurazione il 29 marzo
    • WatchDa Medolla alla Sierra Leone, una bella storia di solidarietà tra due continenti post terremoto
    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi