Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Silvia Costa: “La Danimarca? Giornate lavorative più corte, Università gratuite e benessere sociale”

di Francesca Monari 

Ha solo 26 anni ma respira aria internazionale sin dagli studi. Originaria di Massa Finalese, ha studiato Ragioneria e dopo ha continuato con l’Università iscrivendosi al corso di "Economia e marketing internazionale" a Modena.

“Durante i miei studi ho deciso di fare l'Erasmus ad Augsburg, in Germania, dove sono rimasta per un anno. I primi sei mesi ho studiato alla Hochschule Augsburg e gli ultimi sei invece ho fatto un tirocinio. Quel periodo all’estero mi ha permesso di ottenere una doppia laurea triennale, quella dell'Università di Modena e quella di Augsburg in International Management” -esordisce.

Esperienza che le è piaciuta tantissimo e che le ha aperto un mondo; quando è rientrata a casa per scrivere la tesi ha avuto da subito il desiderio di tornare via. “L'idea iniziale era quella di tornare in Germania invece sono finita in Danimarca perché mentre ero in Erasmus ho conosciuto quello che è il mio attuale ragazzo e lui è Danese” - prosegue.

Silvia è arrivata come ragazza alla pari e l'ha fatto da gennaio a luglio 2020. Inutile dire che in piena pandemia era molto difficoltoso trovare un altro lavoro, così ha pensato di ricominciare a studiare per una terza laurea. “Sono stata accettata all'Università di Odense dove ho frequentato la facoltà di Global marketing and consumer culture conseguendo la magistrale” -dice.

Silvia mi ha raccontato che le è piaciuto molto lo stile di insegnamento danese: “Un approccio molto pratico con molti lavori di gruppo e progetti, insegnanti molto gentili e un ambiente molto moderno e informale. Qui si usa dare del tu agli insegnanti e chiamarli per nome, quindi è una relazione molto più equa rispetto alle Università italiane”.

Inoltre le Università in Danimarca sono gratuite e lo stato ti paga mentre studi. Quindi oltre a riuscire a mantenersi completamente da sola, anche grazie ad un impiego part-time da cameriera, è riuscita anche a mettere da parte un po' di soldi.

E dopo essersi laureata a giugno 2022 a settembre Silvia è partita per un viaggio che desiderava molto fare. Insieme al suo ragazzo è andata in Sud America per 6 mesi; tutto il tempo ‘zaino in spalla’. Hanno visto Perù, Colombia, Argentina, Cile, Bolivia e Paraguay. Un'esperienza che Silvia ha definito “decisamente molto bella” che li ha portati in posti bellissimi dove hanno potuto scoprire culture nuove e fare nuove amicizie.

A marzo del 2023 al ritorno in Danimarca si sono rimboccati le maniche e hanno ricominciato da capo.

“A Ottobre ho trovato lavoro. Mi occupo di marketing in un'azienda vicinissima a casa. In particolare gestisco i social media, il blog, il sito web e dell’allestimento degli stand per le fiere. E anche in questo caso l'ambiente è molto informale; ci si chiama tutti per nome (dirigenti compresi) e l’ambiente è molto rilassato. Posso contare su un orario di lavoro ottimo che mi lascia tempo da dedicare a me stessa. Qui si finisce di lavorare alle 16.00, il venerdì alle 15.30” - racconta.

Quando le chiedo se ha progetti futuri risponde che le piacerebbe molto fare un altro lungo viaggio. Per la testa però, ultimamente, le ronza un progetto ambizioso: provare a mettersi in proprio nel suo settore, il digital marketing. Un sogno nel cassetto che sono certa riuscirà a realizzare!

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi