Silvia Costa: “La Danimarca? Giornate lavorative più corte, Università gratuite e benessere sociale”
di Francesca Monari
Ha solo 26 anni ma respira aria internazionale sin dagli studi. Originaria di Massa Finalese, ha studiato Ragioneria e dopo ha continuato con l’Università iscrivendosi al corso di "Economia e marketing internazionale" a Modena.
“Durante i miei studi ho deciso di fare l'Erasmus ad Augsburg, in Germania, dove sono rimasta per un anno. I primi sei mesi ho studiato alla Hochschule Augsburg e gli ultimi sei invece ho fatto un tirocinio. Quel periodo all’estero mi ha permesso di ottenere una doppia laurea triennale, quella dell'Università di Modena e quella di Augsburg in International Management” -esordisce.
Esperienza che le è piaciuta tantissimo e che le ha aperto un mondo; quando è rientrata a casa per scrivere la tesi ha avuto da subito il desiderio di tornare via. “L'idea iniziale era quella di tornare in Germania invece sono finita in Danimarca perché mentre ero in Erasmus ho conosciuto quello che è il mio attuale ragazzo e lui è Danese” - prosegue.
Silvia è arrivata come ragazza alla pari e l'ha fatto da gennaio a luglio 2020. Inutile dire che in piena pandemia era molto difficoltoso trovare un altro lavoro, così ha pensato di ricominciare a studiare per una terza laurea. “Sono stata accettata all'Università di Odense dove ho frequentato la facoltà di Global marketing and consumer culture conseguendo la magistrale” -dice.
Silvia mi ha raccontato che le è piaciuto molto lo stile di insegnamento danese: “Un approccio molto pratico con molti lavori di gruppo e progetti, insegnanti molto gentili e un ambiente molto moderno e informale. Qui si usa dare del tu agli insegnanti e chiamarli per nome, quindi è una relazione molto più equa rispetto alle Università italiane”.
Inoltre le Università in Danimarca sono gratuite e lo stato ti paga mentre studi. Quindi oltre a riuscire a mantenersi completamente da sola, anche grazie ad un impiego part-time da cameriera, è riuscita anche a mettere da parte un po' di soldi.
E dopo essersi laureata a giugno 2022 a settembre Silvia è partita per un viaggio che desiderava molto fare. Insieme al suo ragazzo è andata in Sud America per 6 mesi; tutto il tempo ‘zaino in spalla’. Hanno visto Perù, Colombia, Argentina, Cile, Bolivia e Paraguay. Un'esperienza che Silvia ha definito “decisamente molto bella” che li ha portati in posti bellissimi dove hanno potuto scoprire culture nuove e fare nuove amicizie.
A marzo del 2023 al ritorno in Danimarca si sono rimboccati le maniche e hanno ricominciato da capo.
“A Ottobre ho trovato lavoro. Mi occupo di marketing in un'azienda vicinissima a casa. In particolare gestisco i social media, il blog, il sito web e dell’allestimento degli stand per le fiere. E anche in questo caso l'ambiente è molto informale; ci si chiama tutti per nome (dirigenti compresi) e l’ambiente è molto rilassato. Posso contare su un orario di lavoro ottimo che mi lascia tempo da dedicare a me stessa. Qui si finisce di lavorare alle 16.00, il venerdì alle 15.30” - racconta.
Quando le chiedo se ha progetti futuri risponde che le piacerebbe molto fare un altro lungo viaggio. Per la testa però, ultimamente, le ronza un progetto ambizioso: provare a mettersi in proprio nel suo settore, il digital marketing. Un sogno nel cassetto che sono certa riuscirà a realizzare!
- La formidabile solidarietà di Mirandola per il "ninja" che va scalzo per la città. E un ringraziamento
- Giornata della Memoria, in Emilia-Romagna donne contro la Shoah protagoniste in Assemblea legislativa
- Amaro del Ciclista Talk, primo appuntamento a Finale Emilia con la partecipazione di Riccardo Magrini e Luca Gregorio
- San Felice, "Cena d'la Pcaria a favore dei Fiordalisi di Clara"
- 14enne aggredito davanti a scuola alla fermata dell'autobus
- Hockey in line, Scomed Bomporto Serie C e femminile in pista tra venerdì e domenica
- Un vademecum della Protezione Civile nelle case di tutti i finalesi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.