Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, Biomedical Valley annuncia il tema “Healthy Communities” per l’edizione 2025

MIRANDOLA - Un evento unico nel suo genere che ha la forza di riunire in un solo luogo, in un momento delicato per il settore con la crisi Mozarc-Bellco in atto, imprese, istituzioni, giovani talenti, startupper, media e cittadini. Dopo "One Health", proprio a conclusione del Biomedical Valley 2024, è stato annunciato il tema per il 2025: sarà "Healthy Communities" a guidare il dialogo degli eventi del prossimo anno, filo conduttore che riflette l'essenza del distretto biomedicale italiano. Prima del kick-off, l’organizzatore Matteo Stefanini ha espresso vicinanza ai lavoratori e alle famiglie di Mozarc - Bellco, uno dei siti produttivi storici del territorio, auspicando una soluzione condivisa e leggendo una nota accorata dei sindacati Cisl e Cgil.

Gli speaker delle principali imprese del settore e di tutta la filiera connessa, tra cui AllianceBernstein Banca Generali, BayWa re, B. Braun, BSI group, Fresenius Kabi, GB Soluzioni, Guzman Polymers, Innova Finance, Intersurgical, LivaNova, Medica, Olympus, Palladio group, Sidam e Wecare, hanno portato all’apice della riflessione il tema “One Health”, ossia l’importanza di adottare un approccio olistico alla salute umana, ambientale e sociale, come un unico ecosistema interconnesso. Interventi d’onore con Alberto Forchielli, imprenditore, opinionista e investitore esperto di affari internazionali, Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento del Ministero della Salute, e Francesco De Santis, vicepresidente di Confindustria per la Ricerca e Sviluppo.

Alberto Forchielli è intervenuto sul palco, intervistato da Ilaria Vesentini, sottolineando alcuni punti strategici che delineano altrettante sfide per il Distretto Biomedicale: dall’antidumping come strumento di contenimento della concorrenza cinese fino alla necessità di fare lobby, identificando un capofila e andando oltre le logiche delle singole imprese multinazionali. Ancora, l’annosa carenza di infrastrutture, le potenzialità di iniziative di sviluppo condivise che spaziano dai fondi di venture capital e private equity, per arrivare fino alle politiche attive capaci di aumentare l'attrattività territoriale a tutto tondo, inclusa l’idea di un campus universitario straniero.

Francesco Saverio Mennini ha invece stressato l'importanza del neonato “Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell'ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali” all’interno del Ministero della Salute, per la produzione, anche dal punto di vista regolatorio, “di tutto ciò che serve per
aiutare i settori industriali, ma soprattutto per garantire ai pazienti un accesso rapido e precoce alle tecnologie più efficaci”. Francesco De Santis, ha posto l’accento sull’investimento in ricerca e sviluppo, enfatizzando la necessità di una sinergia tra quello privato (che è raddoppiato nell’ultimo decennio) e quello pubblico, per potenziare la capacità di sviluppo, di crescita e di internazionalizzazione.

“Il networking è la moneta del futuro”, ha detto Matteo Stefanini. “Speranze, passioni, sinergie tra i protagonisti della filiera del biomedicale e volontà attrattiva verso i giovani talenti sono solo alcune delle direttrici lungo cui si orienta il lavoro nostro, quello di tutti i volontari, delle aziende e degli stakeholder che hanno voluto essere parte di questo momento collettivo. La vita è ovviamente la cosa più preziosa che abbiamo, e nel nostro distretto è anche il motore delle imprese, dell’innovazione e delle nostre comunità”.

Gli impegni di Biomedical Valley

L’edizione 2024 di Biomedical Valley ha posto al centro del dialogo con le istituzioni e con le eccellenze del territorio i temi cari al distretto, tra cui il superamento del Payback e la questione viabilità, dove si attendono aggiornamenti sulla strada Statale 12 e sul progetto Cispadana. Non solo incontro e dialogo, ma anche segnali concreti per le nuove generazioni con il Career Day svoltosi in mattinata presso nuova Biblioteca Eugenio Garin di Mirandola ha visto la partecipazione di imprese selezionate e oltre 230 candidati dagli atenei Pisa, Verona, Modena, Trento, Milano, Bologna e Padova, per citare i più importanti.

Il vincitore della prima edizione di Maverx Innovation Bootcamp

Biomedical Valley ha acceso le luci sulla fase finale del Maverx Innovation Bootcamp, un’iniziativa per Startup organizzata dalla Fondazione Maverx con la collaborazione di Biomedical Valley, Tecnopolo Mario Veronesi, e il supporto di Wecare, per accelerare soluzioni innovative in campo One Health. Le startup più promettenti (FLOWeR, Heremos, InSimili) hanno esposto i loro progetti di fronte a un pubblico di rappresentanti del settore, investitori, venture capitalist e la comunità.

 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi