Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Sordità, emancipazione oltre l’handicap”: un convegno per conoscere tutte le novità scientifiche

E' in programma sabato 14 settembre a Milano il convegno "Sordità, emancipazione oltre l'handicap", organizzato dall’associazione Liberi di Sentire. Si tratta di un evento molto rilevante sia dal punto di vista scientifico che culturale nel campo della sordità.

L’evento rappresenta un momento scientifico e culturale molto importante non solo per gli addetti ai lavori, ma soprattutto per le persone sorde e i loro famigliari, perché riporta le innovazioni e gli aggiornamenti più recenti in campo medico che avranno sicuramente un impatto sociale e politico. 
 
C’è un prima e c’è un dopo, quando si parla di sordità e l’evento segna proprio lo spartiacque tra come si poteva gestire ieri la sordità e come si potrà gestire in un futuro molto vicino a noi.
 
Grande attesa infatti c’è per quanto riguarda le novità scientifiche a tema sordità: genetica, terapia genica, audiologia sperimentale e tele audiologia saranno i temi principali dei panel scientifici. Interverranno, fra gli altri, l’Università di Trieste, Padova e Parigi. Assieme a loro si confronteranno anche Amplifon, Cochlear, Advanced Bionics e Med-el.
 
Ad affrontare questi temi da una prospettiva politica, dialogheranno in una tavola rotonda moderata dal giornalista
Alberto Puoti, Sen. E. Murelli, On. M. C. Gadda, On. S. Roggiani, On. C. Rossello. 

L'ASSOCIAZIONE "LIBERI DI SENTIRE"


Nata nel 2013, dal 2022, Liberi di Sentire è guidata da un gruppo di giovani, nati o divenuti sordi,
spinti dal desiderio di cambiare il futuro della sordità, tutelando i diritti delle persone sorde e
contribuendo concretamente al miglioramento della loro vita. L’obiettivo dell’associazione si riflette
già nel nome, evocativo e positivo, che evidenzia come le persone sorde emancipate siano
libere, autonome e in grado di vivere la propria vita da protagoniste.
Il suo nuovo gruppo dirigente è il primo a essere formato interamente dai “nuovi sordi”, che sono
cresciuti e si sono formati all’interno di percorsi scolastici privi di qualsiasi supporto aggiuntivo.


Tutto questo grazie all’utilizzo esperto della tecnologia e alla pratica di metodiche riabilitative
innovative da parte di team di professionisti che garantiscono la soluzione di tutte le problematiche
inerenti alla sordità, mantenendo l’obiettivo comune dell’emancipazione. Avere l’intero gruppo di
esperti (medici, chirurghi, audioprotesisti, audiometristi, logopedisti, pedagogisti ecc…) che opera
e si confronta all’interno della stessa struttura, è sicuramente uno dei fattori chiave per il successo
riabilitativo ed è fortemente auspicato dall’Associazione affinché, in futuro, possa diventare un
modello riconosciuto nel nostro Servizio sanitario nazionale.
Il fine principale di Liberi di Sentire è la divulgazione dei nuovi trattamenti della sordità che non si
devono limitare alla mera protesizzazione acustica o alle pratiche chirurgiche, perché entrambe
devono essere considerate dei mezzi per l’utilizzo delle tecnologie più adeguate all’interno di
processi riabilitativi moderni purtroppo ancora non molto noti neppure tra gli specialisti.


La moltiplicazione di centri di terzo livello audiologico costituisce lo strumento per il raggiungimento
degli obiettivi, dal momento che servizi sanitari come quelli frequentati dai giovani del direttivo
sono stati la chiave della loro emancipazione comunicativa. La crescita di tali strutture è supportata
da Liberi di Sentire grazie a finanziamenti di ricerche scientifiche o di borse di studio, con la
supervisione di un Comitato Scientifico costituito per garantire l’appropriatezza delle decisioni.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi