“Sordità, emancipazione oltre l’handicap”: un convegno per conoscere tutte le novità scientifiche
E' in programma sabato 14 settembre a Milano il convegno "Sordità, emancipazione oltre l'handicap", organizzato dall’associazione Liberi di Sentire. Si tratta di un evento molto rilevante sia dal punto di vista scientifico che culturale nel campo della sordità.
L'ASSOCIAZIONE "LIBERI DI SENTIRE"
Nata nel 2013, dal 2022, Liberi di Sentire è guidata da un gruppo di giovani, nati o divenuti sordi,
spinti dal desiderio di cambiare il futuro della sordità, tutelando i diritti delle persone sorde e
contribuendo concretamente al miglioramento della loro vita. L’obiettivo dell’associazione si riflette
già nel nome, evocativo e positivo, che evidenzia come le persone sorde emancipate siano
libere, autonome e in grado di vivere la propria vita da protagoniste.
Il suo nuovo gruppo dirigente è il primo a essere formato interamente dai “nuovi sordi”, che sono
cresciuti e si sono formati all’interno di percorsi scolastici privi di qualsiasi supporto aggiuntivo.
Tutto questo grazie all’utilizzo esperto della tecnologia e alla pratica di metodiche riabilitative
innovative da parte di team di professionisti che garantiscono la soluzione di tutte le problematiche
inerenti alla sordità, mantenendo l’obiettivo comune dell’emancipazione. Avere l’intero gruppo di
esperti (medici, chirurghi, audioprotesisti, audiometristi, logopedisti, pedagogisti ecc…) che opera
e si confronta all’interno della stessa struttura, è sicuramente uno dei fattori chiave per il successo
riabilitativo ed è fortemente auspicato dall’Associazione affinché, in futuro, possa diventare un
modello riconosciuto nel nostro Servizio sanitario nazionale.
Il fine principale di Liberi di Sentire è la divulgazione dei nuovi trattamenti della sordità che non si
devono limitare alla mera protesizzazione acustica o alle pratiche chirurgiche, perché entrambe
devono essere considerate dei mezzi per l’utilizzo delle tecnologie più adeguate all’interno di
processi riabilitativi moderni purtroppo ancora non molto noti neppure tra gli specialisti.
La moltiplicazione di centri di terzo livello audiologico costituisce lo strumento per il raggiungimento
degli obiettivi, dal momento che servizi sanitari come quelli frequentati dai giovani del direttivo
sono stati la chiave della loro emancipazione comunicativa. La crescita di tali strutture è supportata
da Liberi di Sentire grazie a finanziamenti di ricerche scientifiche o di borse di studio, con la
supervisione di un Comitato Scientifico costituito per garantire l’appropriatezza delle decisioni.
- Smog, Pm10 sotto ai limiti: torna la manovra ordinaria
- Hockey in line, weekend di luci e ombre per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023
- Carpi, si è insediata la Consulta Ambiente
- Morte in carcere di Andrea Paltrinieri, si indaga per istigazione al suicidio
- Malfunzionamento di una canna fumaria, dieci intossicati a Massa Finalese
- Finale Emilia, terremoto e discarica: il sindaco Poletti scrive al presidente della Regione de Pascale