La storia di Giovanni che diventa matto per il Covid, il Zvanmatt dello scrittore Bergamini giovedì a San Felice Bergamini
Sarà presentato giovedì 14 novembre a San Felice sul Panaro, presso l’auditorium di viale Campi 41/b, alle 21, il nuovo libro di Giovanni Bergamini: “Pavignane imperiale” (CN editore). La serata sarà introdotta da un breve profilo storico a cura di Davide Calanca del Gruppo Studi Bassa Modenese, con letture di brani del volume a cura di Giovanna Pullè.
Tutti i cittadini sono invitati. Il libro, primo di una trilogia, propone una serie di racconti dedicati a una piccola città (immaginaria) di pianura che ruba
il nome a una frazione di San Felice sul Panaro. Pavignane è poco sotto il Po, vicino a tratti di costa ancora umidi che in paese chiamano “la Palude” ed è attraversata da quella che un tempo veniva chiamata la “Strada Imperiale”, parte del cammino che portava pellegrini e mercanti dalla Germania
a Roma. Lungo un arco di tempo che va dagli anni di Giovanni XIII, passando per la rinuncia al soglio di Pietro di Benedetto XVI, fino a intravedere la fine del papato di Francesco, incontreremo vari personaggi: Angelo che, raccontando agli amici storie del paese, ricorda loro l’antico patto per
cui sarebbero scappati dalla schiavitù della provincia; Giovanni che, ammalatosi di covid, entra in una claustrofobica follia; infine, il matto del paese, Zvanmatt, che sfida e subisce il potere del sindaco, del ricco proprietario terriero e dell’industriale di turno.
Giovanni Bergamini è nato a San Felice sul Panaro e vive a Parma. È manager di enti pubblici e ha lavorato nella programmazione dei fondi per lo sviluppo e la coesione territoriale. Ha pubblicato “Mite Incandescenza” (Trauben, 1998), “Andarsene” (Calibano, 2022) e vari racconti sulla “Gazzetta di Parma”. Nel 2019 è stato semifinalista al Premio La Quara con il racconto “Trappola al Grattacielo”, pubblicato nell’antologia del premio edita da Infinito.
- Smog, Pm10 sotto ai limiti: torna la manovra ordinaria
- Hockey in line, weekend di luci e ombre per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023
- Carpi, si è insediata la Consulta Ambiente
- Morte in carcere di Andrea Paltrinieri, si indaga per istigazione al suicidio
- Malfunzionamento di una canna fumaria, dieci intossicati a Massa Finalese
- Finale Emilia, terremoto e discarica: il sindaco Poletti scrive al presidente della Regione de Pascale