Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Un robot chirurgico per il reparto di Ortopedia dell’ospedale di Mirandola

MIRANDOLA - AMO, Rotary, Lions, con il supporto delle istituzioni, uniscono le forze con l’obiettivo di dotare il reparto di Ortopedia dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola di un moderno robot chirurgico. Si tratta di uno strumento di precisione in grado di permettere al chirurgo di avere un prezioso supporto nel corso di interventi complessi, migliorando l'accuratezza, la sicurezza e i risultati per i pazienti. Il robot chirurgico ortopedico è progettato per eseguire procedure come la sostituzione articolare con una precisione millimetrica. Grazie a software avanzati e immagini 3D pre-operatorie, il chirurgo può pianificare in dettaglio l'intervento, simulando il risultato finale e minimizzando l'impatto sui tessuti circostanti. L’utilizzo dei robot in campo ortopedico rappresenta una realtà in continua evoluzione. Nuovi sviluppi, come l’integrazione dell’intelligenza artificiale e la possibilità di adattamenti intraoperatori in tempo reale, promettono di portare la chirurgia ortopedica a livelli ancora più avanzati, sempre al servizio del benessere del paziente.

L’introduzione del robot chirurgico nel reparto di Ortopedia del nostro Ospedale rappresenta un passo avanti decisivo nel consolidamento dei servizi garantiti dal Santa Maria Biancaha commentato la sindaca di Mirandola Letizia Budri - Si rafforzerà il ruolo della struttura quale punto di riferimento per un territorio sempre più ampio, a testimonianza del nostro impegno per garantire cure di qualità e vicine ai bisogni di tutti. Le comunità di Mirandola e del distretto sono sensibili e si sono sempre impegnate anche concretamente per dotare il nostro ospedale di attrezzature e macchinari all’avanguardia e anche in questo caso la sinergia fra imprenditoria locale, Rotary, Lions, mondo del volontariato e istituzioni rappresenta il vero valore aggiunto, simbolo di una comunità che guarda, unita, con fiducia al futuro”.

 “I promotori dell’iniziativa Progetto Robot testimoniano una volta di più come questo territorio sia fatto di persone, aziende, enti e istituzioni che non mancano di coraggio e di visione futuraafferma il presidente di UCMAN PolettiL’attività di fundraising viene promossa per mettere in condizione l’Ospedale S. Maria Bianca di Mirandola di disporre di un robot chirurgico ortopedico tecnologicamente all’avanguardia. Il successo dell’iniziativa metterà una volta di più in evidenza come la collaborazione tra pubblico e privato rappresenti una strada da percorrere e, soprattutto, una soluzione vincente, capace di evidenziare proprio il ruolo che la sanità pubblica ha per il nostro territorio e l’importanza che ha la sua capacità di soddisfarne adeguatamente le esigenze, in termini di tempi di risposta alla domanda di salute e qualità del servizio offerto”.

L’acquisizione di tecnologie di ultima generazionesottolinea Annamaria Ferraresi, direttrice del Distretto di Mirandolacontribuirà in maniera sostanziale a offrire un servizio di chirurgia di primissimo livello, a beneficio dell’assistenza ai cittadini di questo territorio. Oggi l’innovazione tecnologica, compresa l’applicazione dell’intelligenza artificiale, rappresenta un elemento molto importante nella chirurgia moderna, e in particolare in quella ortopedica, ambito in cui tutte le potenzialità vengono sfruttate al meglio, ad esempio negli interventi per protesi di ginocchio. Tecnologia ma anche competenza e professionalità dello staff medico e infermieristico: la sinergia con le associazioni del territorio, che ringrazio di cuore per l’impegno che stanno portando avanti in questa direzione, consentirà di dotare il Santa Maria Bianca di una strumentazione che accrescerà il livello professionale di tutta l’équipe dell’Ortopedia, anche grazie a una formazione dedicata, e che potrà sicuramente fare da volano per l’attrattività dell’intero ospedale. Anche questa progettualità è frutto dell’investimento che l’Azienda USL di Modena sta portando avanti su tutto il Distretto di Mirandola, su tante linee d’azione, nell’unica direzione di un miglioramento costante dell’assistenza al cittadino”.

Tenendo fede al motto del Rotary coniato per la mia Presidenza “Il Rotary per la Città” ho ritenuto importante aderire a questa iniziativa in quanto la proposta è pervenuta direttamente dal tessuto imprenditorialeafferma il presidente del Rotary Mirandola Mirco BesuttiRitengo che sostenere l’Ospedale Santa Maria Bianca rappresenti un dovere di tutti noi cittadini, a maggior ragione in considerazione delle eccellenze e delle altissime professionalità espresse dalla struttura: un vero e proprio riferimento per la nostra comunità. Ringrazio il Lions e l’AMO dei Nove comuni per l’adesione al progetto”.

La giornata di oggi ci offre l'opportunità di condividere con la comunità il nostro motto: “Noi serviamo”. Essere protagonisti, giocando un ruolo determinante nell’aiutare chi ha bisogno, è per noi una missione dal grande valore benefico. Chiediamo il sostegno di tutti voi per raggiungere un obiettivo importante e significativo: proteggere e valorizzare il nostro Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola. La vostra partecipazione alle iniziative che stiamo promuovendo è la testimonianza più autentica dell'importanza che l’ospedale, con le sue competenze e professionalità, rappresenta per la cittadinanza. Solo attraverso l’impegno di ciascuno di noi possiamo garantire qualità, continuità e crescita per un servizio sanitario all’altezza delle necessità della nostra comunità. Uniti, possiamo fare la differenza”. Ha concluso la presidente GST L.C. Sonia Menghini.

L'Associazione Malati Oncologici “AMO Nove Comuni Modenesi Area Nord”, insieme a Rotary, Lyons ed Istituzioni di tutto il territorio, sarà protagonista della donazione di un robot chirurgico all'Ortopedia di Mirandolaconferma il presidente di AMO Nove Comuni Valter Merighi - Amo non è nuova alla donazione di attrezzature all'Ospedale, mission prevista dal proprio statuto, quindi si è resa disponibile ad organizzare la raccolta fondi, da destinare all'Azienda USL di Modena per l'acquisizione dell'attrezzatura. Si tratta di uno strumento chirurgico moderno ed innovativo, che guiderà il chirurgo ad operare con maggiore precisione. Un importante contributo alla ripartenza della sanità dell'Area Nord, a sostegno del lavoro dell'Azienda e dei nuovi primari, impegnati nella riqualificazione dell'ospedale, nel recupero di attrattività della struttura e di mobilità attiva dai territori circostanti. Amo sostiene quindi l'impegno di tutto il territorio, che anche in passato si è dimostrato molto sensibile al sostegno all'ospedale ed alla sanità pubblica dell'Area Nord”.

LEGGI ANCHE:

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi