Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Idrosadenite Suppurativa, una squadra di esperti al Policlinico di Modena per aiutare chi ne soffre

Una squadra pronta a prendersi cura dei pazienti affetti da Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica cutanea che colpisce circa l'1% della popolazione e può gravemente influire sulla qualità della vita dei pazienti. Questo avviene al Policlinico di Modena, città dove nei giorni scorsi è stato promosso un evento formativo dal titolo “Terapia Chirurgica della Idrosadenite Suppurativa: nuove prospettive”, organizzato sotto forma di preceptorship. L’iniziativa ha coinvolto tutta la equipe multidisciplinare dell’AOU dedicata alla patologia cutanea con la partecipazione di 25 specialisti provenienti da diversi ospedali di tutta Italia. L’evento si è sviluppato attraverso lezioni frontali e sessioni di live surgery con una tavola rotonda conclusiva dove sono state puntualizzate le indicazioni specialistiche. 

 

Il gruppo multidisciplinare dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena dedicato all’Idrosadenite Suppurativa è coordinato dalla SSD di Chirurgia Dermatologica diretta dalla Professoressa Cristina Magnoni, coadiuvata dalla Dottoressa Barbara Ferrari e dal Professor Marco Manfredini. Ne fanno parte il Dottor Francesco Fidanza e il Dottor Marco Amato della UOC Urologia, il Dottor Giovanni Rolando della UOC Chirurgia Generale, di Urgenza e Oncologica, il Dottor. Carlo Alboni della UOC Ginecologia e il Dottor Antonio Spaggiari della UOC Chirurgia Plastica.

 

«La Idrosadenite Suppurativa - spiega la Professoressa Cristina Magnoni - è una una patologia infiammatoria della cute caratterizzata dalla presenza di raccolte fluide (nodulari o ascessuali), fistole e/o cicatrici localizzate prevalentemente a livello delle pieghe cutanee.. La malattia ha evoluzione cronica con episodi periodici, ricorrenti, con un andamento difficilmente prevedibile, con un forte impatto psicosociale e una grave compromissione della qualità della vita e pone significative sfide diagnostiche e terapeutiche ».

 

Purtroppo a oggi la maggior parte dei pazienti ancora sperimenta anni di diagnosi ritardata o diagnosi errate. Il ritardo stimato che intercorre dall'esordio dei sintomi al primo contatto con il medico è di circa 2,3 anni, mentre il ritardo diagnostico (dall'esordio della malattia alla diagnosi) è stimato in 7,2 anni, con una media di circa quattro diversi specialisti consultati e una media di circa 17 visite prima della diagnosi. L'approccio terapeutico, a questa patologia è critico e molto spesso risulta insoddisfacente, con una gestione poco efficace e con un cospicuo numero di trattamenti prescritti non supportati da evidenze scientifiche di alta qualità. Inoltre le forme più gravi ed avanzate necessitano di intervento chirurgico radicale che ad oggi risulta essere l’unico intervento realmente terapeutico.

 

«La chirurgia maggiore per il trattamento dell'idrosadenite suppurativa richiede il coinvolgimento di un'équipe multidisciplinare, indispensabile per affrontare le complessità della malattia - prosegue la Professoressa Magnoni - la collaborazione tra dermatologo, ginecologo, proctologo, urologo e chirurgo plastico, è fondamentale per garantire un approccio integrato e personalizzato, nelle situazioni più complesse migliorando così i risultati clinici e la qualità di vita dei pazienti. In questo contesto, il gruppo multidisciplinare si propone, al fine di standardizzare e rendere operative queste azioni, di istituire in collaborazione con la AOU di Modena un percorso diagnostico terapeutico assistenziale dedicato all’Idrosadenite Suppurativa».

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle piĂą grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generositĂ  dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    CuriositĂ 

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno giĂ  le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e universitĂ 
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno giĂ  le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarĂ  presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in cittĂ  a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, piĂą voglia e budget per i senior
    CuriositĂ 
    Viaggi, piĂą voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    CuriositĂ 
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi