San Prospero, nasce un nuovo progetto politico in vista delle elezioni amministrative di primavera
SAN PROSPERO - C'è un nuovo fermento politico a San Prospero.
Si tratta di un gruppo di cittadini che sta lavorando per ripensare priorità e strategie per il futuro del paese.
In una nota, il gruppo scrive: "San Prospero, comune con uno dei tassi più bassi di affluenza per le elezioni regionali di novembre, si sta risvegliando grazie a un'iniziativa civica che vuole riaccendere l’interesse la partecipazione per la politica locale.
Un gruppo di cittadini, animati dalla volontà di costruire un nuovo dialogo con la comunità, si sta incontrando regolarmente da alcuni mesi con l'obiettivo di ripensare priorità e strategie per il futuro del paese.
Questo movimento, nato nell'ambito del centro-sinistra, si propone di affrontare temi e problemi con un approccio innovativo e idee alternative.
La sfida principale è coinvolgere la cittadinanza, specialmente coloro che sono disillusi e si sono allontanati dalla partecipazione politica.
Il desiderio è quello di trasformare l'indifferenza in una nuova spinta partecipativa, scegliendo insieme le priorità e costruendo risposte condivise alle necessità di famiglie, lavoratori ed imprese".
“Vogliamo costruire insieme a cittadine e cittadini un senso di comunità e dimostrare che la politica inclusiva e partecipata è strumento utile per migliorare la qualità della vita di tutti,” - spiegano i promotori.
La nostra visione è chiara: aprire un confronto capace di meglio capire i problemi che vivono i cittadini di San Prospero e raccogliere idee ed energie da tutte le fasce della popolazione.
“Vogliamo offrire una visione positiva e propositiva che affronti i problemi delle famiglie, ad iniziare dai servizi per l’infanzia (nido, scuole ed altri servizi per i genitori), ai servizi per gli
anziani e le loro famiglie, alle necessità delle nuove generazioni (luoghi di aggregazione, cultura, sport, lavoro, casa), senza dimenticare imprese e posti di lavoro. Crediamo nei nostri cittadini, nei nostri imprenditori, nelle nostre associazioni e siamo convinti che San Prospero abbia tutte le potenzialità per rilanciare un progetto che guardi oltre il commissariamento e costruisca un legame solido e duraturo tra cittadini ed istituzioni" - sottolineano gli organizzatori.
Nei prossimi mesi, il gruppo prevede di intensificare gli incontri pubblici, creando occasioni di ascolto e confronto in cui tutti i cittadini possano far sentire la propria voce, anche quelle critiche. In un momento storico in cui l’astensionismo sembra prevalere, questa iniziativa rappresenta una scommessa sulla capacità di rigenerare l’interesse verso la “cosa pubblica” e di dimostrare che “la partecipazione può fare la differenza“.
La nota è stata sottoscritta da alcuni componenti del gruppo di lavoro.
Giancarlo Agazzani, Ylenia Albano, Elena Ascari, Eva Baraldi, Antonio Capasso, Debora Calzolari, Carmela Del Pozzo, Rosa Di Pace, Giovanna Di Pietro, Marika Doto, Rossano
Ferrari, Rossella Felline, Simone Ganzerli, Elisa Lelli, Mauro Mari, Ugo Malagoli, Francesco Pacella, Annalisa Pederzoli, Valeria Parenti, Claudio Roncaglia, Aldo Sartini, Filippo Sala.
Leggi anche: Niente elezioni comunali a San Prospero: arriva il commissario, si insedierà lunedì 10 giugno
- Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
- Carpi, dal 24 al 26 gennaio al via le finali provinciali di freccette
- Il 24 gennaio a Modena un convegno sul carcinoma mammario
- Carpi celebra l'80° anniversario dell’eccidio di Curva Cattania
- Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
- A Modena la prima edizione nazionale del corso di alta formazione sul Giornalismo Imprenditoriale
- Bonus edilizi ridimensionati, l'allarme di Cna per il settore casa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.