Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

San Prospero, nasce un nuovo progetto politico in vista delle elezioni amministrative di primavera

SAN PROSPERO - C'è un nuovo fermento politico a San Prospero.

Si tratta di un gruppo di cittadini che sta lavorando per ripensare priorità e strategie per il futuro del paese.

In una nota, il gruppo scrive: "San Prospero, comune con uno dei tassi più bassi di affluenza per le elezioni regionali di novembre, si sta risvegliando grazie a un'iniziativa civica che vuole riaccendere l’interesse la partecipazione per la politica locale.

Un gruppo di cittadini, animati dalla volontà di costruire un nuovo dialogo con la comunità, si sta incontrando regolarmente da alcuni mesi con l'obiettivo di ripensare priorità e strategie per il futuro del paese.

Questo movimento, nato nell'ambito del centro-sinistra, si propone di affrontare temi e problemi con un approccio innovativo e idee alternative.

La sfida principale è coinvolgere la cittadinanza, specialmente coloro che sono disillusi e si sono allontanati dalla partecipazione politica.

Il desiderio è quello di trasformare l'indifferenza in una nuova spinta partecipativa, scegliendo insieme le priorità e costruendo risposte condivise alle necessità di famiglie, lavoratori ed imprese".


“Vogliamo costruire insieme a cittadine e cittadini un senso di comunità e dimostrare che la politica inclusiva e partecipata è strumento utile per migliorare la qualità della vita di tutti,” - spiegano i promotori.

La nostra visione è chiara: aprire un confronto capace di meglio capire i problemi che vivono i cittadini di San Prospero e raccogliere idee ed energie da tutte le fasce della popolazione.

“Vogliamo offrire una visione positiva e propositiva che affronti i problemi delle famiglie, ad iniziare dai servizi per l’infanzia (nido, scuole ed altri servizi per i genitori), ai servizi per gli
anziani e le loro famiglie, alle necessità delle nuove generazioni (luoghi di aggregazione, cultura, sport, lavoro, casa), senza dimenticare imprese e posti di lavoro. Crediamo nei nostri cittadini, nei nostri imprenditori, nelle nostre associazioni e siamo convinti che San Prospero abbia tutte le potenzialità per rilanciare un progetto che guardi oltre il commissariamento e costruisca un legame solido e duraturo tra cittadini ed istituzioni" - sottolineano gli organizzatori.


Nei prossimi mesi, il gruppo prevede di intensificare gli incontri pubblici, creando occasioni di ascolto e confronto in cui tutti i cittadini possano far sentire la propria voce, anche quelle critiche. In un momento storico in cui l’astensionismo sembra prevalere, questa iniziativa rappresenta una scommessa sulla capacità di rigenerare l’interesse verso la “cosa pubblica” e di dimostrare che “la partecipazione può fare la differenza“.

La nota è stata sottoscritta da alcuni componenti del gruppo di lavoro.
Giancarlo Agazzani, Ylenia Albano, Elena Ascari, Eva Baraldi, Antonio Capasso, Debora Calzolari, Carmela Del Pozzo, Rosa Di Pace, Giovanna Di Pietro, Marika Doto, Rossano
Ferrari, Rossella Felline, Simone Ganzerli, Elisa Lelli, Mauro Mari, Ugo Malagoli, Francesco Pacella, Annalisa Pederzoli, Valeria Parenti, Claudio Roncaglia, Aldo Sartini, Filippo Sala.

Leggi anche: Niente elezioni comunali a San Prospero: arriva il commissario, si insedierà lunedì 10 giugno 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi