Riqualificazione Villa Sorra, proseguono gli interventi
Prosegue il progetto di riqualificazione e valorizzazione di Villa Sorra, uno dei complessi storico-architettonici e paesaggistici più significativi dell’Emilia-Romagna. Non solo: oltre ai cantieri di ristrutturazione – il cui valore è di oltre sette milioni di euro – l’Amministrazione comunale di Castelfranco Emilia ha approvato un nuovo appalto che riguarda la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico presso il parco – e tutte le sue pertinenze – della struttura; l’accordo, per cui è stata indetta una gara, sarà in vigore dalla data di concessione e fino al 31 dicembre del 2027, e comunque fino ad esaurimento risorse.
L’appalto, dal valore complessivo di 348mila euro, Iva esclusa, prevede l’esecuzione di tutte le opere necessarie, inclusi gli interventi programmati e programmabili, oltre a un servizio di pronto intervento per eliminare nel più breve tempo possibile eventuali situazioni di pericolo e garantire la sicurezza. Questo intervento si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione di Villa Sorra, un progetto dal valore complessivo di sette milioni di euro, cofinanziato per metà dalla Regione Emilia-Romagna, con il contributo di un milione di euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e il restante a carico dei Comuni comproprietari (Modena, Nonantola, San Cesario sul Panaro e Castelfranco Emilia, capofila).
Ad oggi, numerosi obiettivi sono già stati raggiunti. La Limonaia è stata completamente restaurata, recuperando il suo antico splendore e rendendola pronta ad accogliere eventi e iniziative in linea con il prestigio della cornice. Parallelamente, i lavori sulla Casa del Custode sono in fase di ultimazione, garantendo un importante miglioramento per la funzionalità e l’accoglienza del complesso. Proseguono inoltre gli interventi di restauro e riqualificazione della Villa, che avanzano in linea con il cronoprogramma e che saranno completati entro la fine del 2025, con l’obiettivo di rendere l’intera struttura pienamente operativa nel 2026.
Il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano, sottolinea come «al di là dell’imponente progetto di ristrutturazione, sia utile anche pensare al mantenimento dello spazio. Ogni intervento, dal restauro degli edifici alla cura del verde, è pensato per valorizzare questo patrimonio in modo sostenibile, rispettoso e continuativo. Il nostro obiettivo è rendere Villa Sorra non solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere, in un contesto che unisce storia, cultura e innovazione».
- Rissa tra ragazze, ferita con un coltello una 18enne
- Regione: giudizio negativo di Rifondazione Comunista sui correttivi alla manovra di bilancio
- Parcheggio Aldi Modena, dopo due mesi non sono ancora arrivati i risarcimenti
- Modena, sabato 22 e domenica 23 marzo modifiche alla viabilità per la manifestazione "Modena in fiore"
- Modena, sgominata banda specializzata nel furto di auto di lusso in tutta Italia
- San Felice, si sta concludendo la costruzione del Ponte sul Cavo Dogaro
- San Possidonio, le guardie ecologiche volontari preziosi per l’ambiente e le persone
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola