In 50 mila per l’Europa, in piazza anche la Bassa Modenese
In 50 mila per l'Europa, in piazza anche la Bassa Modenese. C'era infatti anche la sindaca di Soliera, Caterina Bagni, e l'ex sindaco di Concordia, Luca Prandini, tra i tantissimi che sabato a Roma , senza simboli di partito e tante bandiere europee. Una mobilitazione volta a riaffermare i valori fondanti dell'Unione Europea ha riunito in Piazza del Popolo pacifisti ed europeisti.
Scrive la sindaca di Soliera:
Oggi a Roma, per dire insieme ad altre migliaia di cittadine e cittadini che il nostro futuro è in Unione: in un'Europa di pace, solidarietà e giustizia sociale. Un'Europa che sia faro di democrazia in un mondo in cui è sceso sin troppo buio
Aggiunge Prandini:
Una marea blu!
Condivido con tutti voi la bella esperienza che ho vissuto partecipando alla manifestazione in Piazza del Popolo a Roma, gremita di tantissime persone. Insieme ad amici e amiche è stato bello rivedersi in questa piazza.È un momento importante per difendere e promuovere l'idea di un'Europa unita, solidale e democratica.La nostra presenza qui è un chiaro segno che crediamo fermamente che l'Unione Europea rappresenti la garanzia per la pace, la democrazia e i diritti fondamentali per tutti noi.Il Manifesto di Ventotene ci ricorda che la vera Europa è un progetto ancora da completare. Non possiamo permettere che le logiche nazionali prevalgano sui valori di cooperazione e giustizia.Non limitiamo il nostro impegno a una sola giornata e ognuno per le proprie responsabilità si impegni per un'Europa unita, democratica e federale.
Facciamo insieme l'Europa!
Ai piedi del palco c'erano lenzuoli arcobaleno dei cartelli dove si legge: “Per un’Europa che sostiene i diritti umani, la difesa civile, la ricerca scientifica, la transizione ecologica, la cooperazione e la solidarietà tra i popoli”. Nel secondo: “Per un’Europa che combatte le disuguaglianze tra i paesi ricchi e quelli poveri, riducendo la povertà e le migrazioni forzate”. Nel terzo: “Per un’Europa che si afferma come comunità politica, democratica ed economica in un sistema multilaterale senza dipendere dalla deterrenza militare”. E infine nell’ultimo: “Per un’Europa che promuove una politica estera comune, fondata sulla cooperazione, la pace, la giustizia, la non violenza, il disarmo e il rispetto del diritto internazionale”.
Tra in tanti cartelli c’è anche una partecipante che indossa una maschera della morte con appeso al collo la scritta ‘nazionalismo’. Un altro tiene in mano la targa che indica il luogo ‘piazza del Popolo, con l’aggiunta della scritta ‘’europeo’. Tra gli altri cartelli si legge: ‘l’Europa siamo noi’; ‘senza Europa siamo solo isole nel nulla’. Tra le prime file di continua a cantare ‘Bella ciao’. “Dove si manifesta contro le armi e contro la guerra, contro la distruzione e la morte, ci saremo sempre. Ancor più contro una occupazione brutale, contro il genocidio che stiamo subendo. Giusto essere oggi qui, in questa piazza e non nell’altra, per affermare anche il nostro diritto alla resistenza, alla difesa e per dire no alla guerra”.
- È morto Papa Francesco
- Dazi Usa, dalla Regione oltre 12 milioni di euro per rafforzare la presenza dei prodotti emiliano-romagnoli all'estero
- Il Comune di Finale Emilia cerca sei componenti per la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio
- Modena, in consiglio comunale si celebrano gli 80 anni della Liberazione con un filmato inedito dell'epoca
- San Felice, le iniziative del Comune per il 25 aprile
- Sanità, in Emilia-Romagna gare per le forniture di ausili ai disabili non corrispondenti ai reali bisogni
- Fondazione Futuro porta i bambini del "Villaggio per crescere" a visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Modena
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli