La bicicletta non ha danni: tutto da capire l’incidente in cui è morto Davide Venturelli di Cavezzo
La bicicletta non ha danni: è tutto da capire l'incidente in cui è morto Davide Venturelli di Cavezzo, avvenuto venerdì pomeriggio a Cortile di Carpi.
Venturelli, 59 anni, quel tragico pomeriggio di sole era uscito in bicicletta, la passione cui dedicava il suo tempo libero dal lavoro di artigiano edile nell'azienda di famiglia, una realtà moto nota e stimata a Cavezzo.
Poco dopo le 16 venerdì scorso è scattata la richiesta di aiuto al 118: all'incrocio tra tra via Griduzza e via Cavetto Gherardo, in località Cortile di Carpi, c'era un ciclista a terra. Fermo con lui un 75enne che era alla guida di un furgone, e secondo il primo report della Polizia Terre d'Argine sarebbe stato proprio quel furgone a travolgere Davide, e l'autista - correttamente - si era fermato a prestare soccorso.
E mentre la Polizia Locale si prepara a trasmettere l'informativa alla Procura per l'ipotesi di reato di omicidio stradale a carico del 75enne, emerge questo dettaglio della bicicletta integra. Una condizione che apparirebbe poco compatibile con un scontro furgone-bicicletta in cui il ciclista cade successivamente e muore per le ferite riportate.
Quella bici intonsa - giusto un graffietto e la catena scesa - vuol forse significare che Davide Venturelli era già non più sulle due ruote quando è stato travolto? E perché ne sarebbe sceso? Proseguono le indagini.
Carpi, ciclista investito da un furgone, trasportato con l'elisoccorso al Maggiore di Bologna
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità
- Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
- Comprendere i mercati finanziari, "Analisi tecnica per beginners" è il nuovo libro del cavezzese Enrico Malverti
- Innovazione, transizione ecologica e digitale: Emilia-Romagna promuove 130 corsi per imprenditori e liberi professionisti
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola