Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nel confronto sui cantieri a Carpi il Pd ringrazia Fratelli d’Italia

La segretaria del Partito Democratico di Carpi, Daniela Depietri, ha espresso gratitudine a Fratelli d’Italia per il loro continuo confronto che evidenzia le differenze tra i due partiti. Riconosce che l’apertura di cantieri comporta inevitabili disagi, ma sottolinea che questi lavori sono necessari per il progresso della città. Depietri critica la destra locale per le esagerazioni riguardo ai problemi di viabilità e sostiene che i cantieri, sebbene possano causare qualche inconveniente, sono essenziali per lo sviluppo urbano. In conclusione, afferma che i carpigiani sono pragmatici e comprendono che i disagi sono parte del processo di miglioramento della città.

Il comunicato stampa del Pd Carpi:

Cantieri a Carpi, Depietri (Pd): “Ringraziamo Fratelli d’Italia, che
ogni giorno ricorda ai cittadini la differenza che passa tra noi e
loro”
La segretaria del Partito Democratico cittadino: “Dato che ci troviamo nel mondo reale,
qualsiasi persona adulta capisce che, quando si aprono dei cantieri, qualche disagio è
inevitabile. Ma sarebbe meglio se i lavori non ci fossero? Per fortuna noi carpigiani siamo
gente di buon senso”
“Non credevo sarebbe mai successo, ma devo ammettere che mi sbagliavo: il momento
più inaspettato, alla fine, è arrivato. Quello, cioè, di dover ringraziare gli avversari
politici. È quanto mi sento di fare, a nome del Partito Democratico, nei confronti di
Fratelli d’Italia”: inizia così l’insolito messaggio della segretaria del Pd carpigiano Daniela
Depietri.
“La nostra gratitudine è dovuta al fatto che, praticamente ogni giorno, la destra locale
ci aiuta, come meglio non potrebbe, a indicare chiaramente, agli occhi di tutti i
cittadini, quale sia la differenza tra lei e il centrosinistra che amministra Carpi.
In particolare, dagli organi di stampa scopriamo che sarebbe stata lanciata una
petizione dall’allarmante titolo ‘Viabilità in tilt!’.
Ora, che si tratti della solita esagerazione è evidente, perché non risultano code di
cittadini bloccati per ore in strada e costretti a dover dormire in auto o a dover essere
soccorsi dai volontari della protezione civile, dunque sarebbero già sufficienti questi toni
apocalittici a testimoniare il livello di serietà delle battaglie di Fratelli d’Italia.”
“Inoltre, occorre sottolineare che tra i cantieri in corso ci sono sia quelli aperti da privati,
segno che in città di investe, che da operatori come AIMAG e ANAS, per opere
infrastrutturali e di manutenzione straordinaria, ovviamente non rinviabili.”
“Tuttavia – prosegue Depietri - è un altro il punto che mi preme sottolineare, ovvero la
differenza, netta ed evidente, che passa per una forza che ogni giorno si assume l’onere
e l’onore di amministrare, e un’altra, che si limita a cercare ogni occasione, anche la più
improbabile, per racimolare consenso, soffiando su tutti i potenziali episodi di disagio. La
differenza, insomma, che passa tra il senso di responsabilità e la voglia, non importa
come e perché, di buttarla sempre in polemica.
Dico questo perché siamo persone adulte, ed è evidente che ogni cantiere aperto
non possa non creare, per quanto si faccia di tutto per ridurlo al minimo, un certo
grado di disagio.
Ed è lampante, ancora, che più cantieri aperti possano aumentarlo, costando anche
qualche minuto di attesa in più, qualche coda temporanea dove prima non c’era.
Quel che però la destra barricadera delle petizioni sull’ovvio sembra non capire, ed è per
questo che la ringraziamo sentitamente, è che se c’è qualche disagio è perché ci sono
cantieri aperti e, se ci sono cantieri aperti, è perché in città è in corso una  quantità di opere pubbliche davvero importante, anche grazie ai progetti che il
Comune è riuscita a portare a casa con il PNRR.
È forse meglio non farli partire, i cantieri? Oppure farli partire in ritardo, con il rischio di
non terminare i lavori nei tempi necessari?
Insomma, questa destra è davvero incontentabile: se non ci sono cantieri non va
bene perché la città è morta; se ci sono cantieri, non va bene lo stesso, perché
si creano disagi.
Per fortuna noi carpigiani siamo persone pragmatiche, con i piedi per terra e la
testa sulle spalle: per questo sappiamo che pensare di poter ridurre a zero i disagi
di un cantiere è impossibile – significherebbe non aprirlo, un cantiere! -, ma
sappiamo anche che, una volta terminati, i cantieri risolvono problemi e rendono
la città migliore, contribuendo al suo sviluppo.
Grazie dunque a Fratelli d’Italia, per aver ricordato a tutti noi la differenza che passa tra
chi cerca di contribuire allo sviluppo di una città e chi si limita a restare al bancone a
cercare ogni pretesto per lamentarsi”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi