Nuova moschea a Nonantola, il centrosinistra e Anpi: “Le polemiche sono strumentalizzazioni a fini politici e alimentano tensioni e divisioni”
Inoltre nei giorni scorsi, l'associazione ha inaugurato il mese del Ramadan presso un capannone nella zona industriale di Nonantola alla presenza delle autorità amministrative e religiose del Comune. "Questo fatto non è per niente nuovo, prosegue una tradizione che ha visto la comunità islamica riunirsi in preghiera presso il Parco della Pace e in altri luoghi messi a disposizione negli anni dall'Amministrazione Comunale e conferma l'elevato livello di integrazione raggiunto nel territorio comunale", si legge nella nota a firma di Anpi, Il Futuro Adesso, Nonantola Attiva, Nonantola Progetto 2030,
Partito Democratico di Nonantola.
Ecco il resto del comunicato:
.
Le reazioni negative da parte di alcuni singoli e gruppi di destra nei confronti dell'avvenimento sembrano, come al solito, derivare da diverse motivazioni, spesso intrecciate tra loro: tra queste, la mancanza di conoscenza e la diffusione di stereotipi negativi sull'Islam che alimentano paure
e pregiudizi, portando a una percezione distorta delle pratiche religiose islamiche; il collegamento arbitrario dell'Islam col terrorismo, che stigmatizza un'intera comunità religiosa a causa delle azioni di una minoranza estremista; la volontà di operare strumentalizzazioni a fini politici, alimentando tensioni e divisioni per ottenere consenso elettorale. In alcuni casi, le critiche sembrano essere motivate da una vera e propria intolleranza religiosa, che porta a negare il diritto di praticare liberamente la propria fede.
A fronte di questa situazione, il Partito Democratico, Nonantola Attiva, Nonantola Progetto 2030, Il Futuro Adesso, Anpi di Nonantola ricordano con forza quanto prevede con estrema chiarezza all'articolo 19 la nostra Costituzione: “Tutti hanno diritto di professare liberamente la
propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume”.
La libertà religiosa rientra all'interno delle libertà civili che tutelano la persona nella libertà di agire e si affianca alle altre libertà sancite dalla Carta Costituzionale, quali la libertà di pensiero, di espressione, di stampa, di associazione, di partecipazione alla vita politica. Qualsiasi limitazione si voglia porre a queste libertà costituisce un’offesa al nostro ordinamento democratico e va respinta e combattuta con il massimo rigore.
- "Tra il grandinare dei proiettili, il nuovo sulla Resistenza di Cesare Galantini e Massimo Garagnani
- Vuoi avviare un centro estivo? Ecco cosa fare
- Martedì 29 aprile apre l’Informagiovani dell’Unione Comuni del Sorbara
- Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘verdi’ e sicuri: la Regione stanzia 10 milioni di euro
- Concordia, il 25 aprile a Vallalta inaugura la mostra "Alfeo Martini. Un costruttore di Democrazia"
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- Piena del Po, il colmo tra Borgoforte e Sermide, ora si propaga verso Pontelagoscuro
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli