Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Per Novi di Modena, Soliera, Carpi e Campogalliano aperte le iscrizioni agli asili nido

NOVI, SOLIERA, CARPI E CAMPOGALLIANO - Aperte da venerdì 28 marzo fino a lunedì 28 aprile le iscrizioni ai nidi d’infanzia comunali e con posti convenzionati dell’Unione delle Terre d’Argine. 

A partire da venerdì 28 marzo e fino a lunedì 28 aprile prossimo, si raccoglieranno le domande per iscriversi ai nidi d’infanzia comunali e convenzionati di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera per l’anno scolastico 2025/2026.


Tutte le famiglie potranno seguire le istruzioni per la presentazione della domanda di iscrizione online, tramite SPID o CIE, accedendo al sito istituzionale www.terredargine.it. Solo chi è realmente impossibilitato, potrà presentarla direttamente all’ufficio scuola del proprio comune di residenza, previo appuntamento telefonico. Le informazioni utili per l’acquisizione dello SPID, il modulo di iscrizione, unitamente al Regolamento dei Nidi di Infanzia Comunali dell’Unione delle Terre d’ Argine, i criteri per la formulazione delle graduatorie e il disciplinare delle tariffe, sono disponibili sul sito www.terredargine.it e sui siti internet dei quattro Comuni dell’Unione.


Chi è già iscritto al nido non dovrà presentare una nuova domanda, ma chi lo desidera potrà richiedere il trasferimento presso un altro nido per l’anno scolastico 2025/2026.


Saranno disponibili anche alcuni posti presso i nidi privati dell’Unione a cui potranno accedere, dalle graduatorie pubbliche, le famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro in base all’ordine di graduatoria dato dal punteggio attribuito.

Le domande presentate saranno ordinate in graduatorie suddivise secondo fasce d’età, che verranno poi pubblicate sul sito web dell’Unione Terre d’Argine ed esposte presso gli Uffici Scuola territoriali (dal 12 al 17 maggio 2025). Nel medesimo periodo potranno essere presentati formalmente eventuali ricorsi, nel caso si riscontri un’errata attribuzione del punteggio o nel caso siano intercorse modifiche rispetto a quanto precedentemente indicato sul modulo. Esaminati i ricorsi, entro il mese di maggio saranno pubblicate le graduatorie definitive ed entro il mese di giugno e durante i mesi estivi (in riferimento a eventuali rinunce) si procederà all’assegnazione dei posti disponibili.


Sarà possibile visitare i nidi d’infanzia sabato 5 aprile dalle ore 9.00 alle ore 12.00.


Le tariffe massime (per famiglie che superano i 35.000 euro di Isee) sono di 430 euro al mese per il tempo normale e di 350 euro per la frequenza part-time. Le tariffe minime (per famiglie con Isee inferiore o uguale a 12.000 euro), sono di 75 euro al mese per il tempo normale e di 55 per il part-time. In tutti gli altri casi sarà possibile ottenere un’agevolazione tariffaria presentando l’Attestazione Isee presso gli uffici scuola del proprio Comune (prima dell’inizio della frequenza).


Si ricorda che, in base alla Legge 119 del 2017 e s.m.i., le vaccinazioni obbligatorie dei bambini costituiscono requisito di accesso ai servizi educativi. Per questo motivo, i nomi dei bambini iscritti saranno trasmessi all’Asl di competenza per il controllo dello stato vaccinale e, in caso di mancata vaccinazione, i bambini non saranno ammessi al servizio. 


Queste le dichiarazioni di Daniela Tebasti, presidente e assessora alle Politiche Educative e Scolastiche dell’Unione Terre d’Argine:

“L’occasione dell’apertura delle iscrizioni ai nidi d'infanzia mi permette di esprimere grande soddisfazione per questi nostri servizi. Negli ultimi anni, infatti, nonostante alcuni tagli dei fondi statali e i maggiori a costi a causa dell’inflazione, abbiamo aumentato i posti disponibili nei servizi (+26 quest’anno, +70 in due anni, +122 negli ultimi tre), grazie al sostegno della Regione, alle convenzioni con privati e a risorse dell’ente. Rispetto allo scorso anno e più in generale anche a quelli precedenti, il dato più importante da evidenziare è la significativa ripresa delle nascite sul territorio dell’Unione (+89 bambini!). Crescono e si stabilizzano verso l’alto le domande delle famiglie del servizio, con un tasso di educazione (rapporto tra bambini frequentanti i servizi alla prima infanzia / bambini residenti in età) che supera abbondantemente il 45%, raggiungendo il 47,2%. Siamo consapevoli che, visto il forte apprezzamento dei nostri nidi di infanzia da parte delle famiglie (che nell’ultima indagine sulla soddisfazione hanno raggiunto la valutazione complessiva di 9,1 su 10) dobbiamo lavorare ancora per dare una risposta piena ai richiedenti ed “annullare” le liste di attesa ancora presenti sul nostro territorio. Già dal prossimo anno scolastico ci saranno nuovi posti convenzionati in strutture autorizzate al funzionamento ed accreditate in particolare a Soliera, Carpi e Campogalliano. Continuiamo, quindi, ad investire su servizi alla prima infanzia di grande qualità in tutta l’Unione, grazie anche alle risorse messe a disposizione dallo Stato, dalla Regione e dall’Unione stessa per contenere le rette delle famiglie, grazie agli interventi a sostegno della stabilizzazione e della qualificazione del personale educativo, e dell’aumento dei tempi di apertura dei servizi e dei servizi integrativi al nido (in particolare i Centri Bambini e Famiglie che ora, dopo la recente inaugurazione anche a Campogalliano, sono diffusi anche su tutti i 4 Comuni della nostra Unione). 

Sono stati eseguiti e si stanno completando due progetti di riqualificazione e ristrutturazione di due Nidi, a Campogalliano (Flauto Magico) e Novi di Modena (Aquilone) nell’ambito delle risorse del PNNR che ci hanno consentito di avere edifici e locali più belli, funzionali, spaziosi ed accoglienti, aumentando anche i posti a disposizione”


SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi