Strade dissestate e pericolose a Finale Emilia, i cittadini scrivono al Prefetto
Via Rovere, via Albero, via Redene Cremonine, via Abba e Motto, via Canaletto Rovere: sono le strade ormai considerate impraticabili pena il rischio di lasciarci l'olio motore a Finale Emila. La fotogallery degli orrori stradali l'ha compilata l'Osservatorio civico Ora Tocca a noi, che ha inviato il tutto in Prefettura a Modena invocando un intervento che garantisca la sicurezza stradale.
Ecco il testo della lettera inviata in Prefettura:
ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL SIG. PREFETTO DI MODENA
Come portavoce dell’Osservatorio civico “Ora tocca a noi” con sede a Massa Finalese (MO) via Monte Bianco, le scrivo questa comunicazione a nome di molti cittadini residenti nel Comune di Finale Emilia che da anni sono esasperati dall’inaccettabile situazione di dissesto delle strade comunali dell’intero territorio del Comune di Finale Emilia. Come potrà verificare dall’ampia documentazione fotografica qui allegata, lo stato delle strade comunali è pessimo e sta generando enormi disagi alla cittadinanza e concreti problemi per l’abbassamento dei livelli di sicurezza stradale. Il devastante degrado è evidenziato dalla diffusa presenza di buche, in alcuni casi veri e propri crateri, avvallamenti, manto stradale frantumato, dislivelli del piano stradale ed in molti casi insufficiente o assente segnaletica stradale orizzontale e verticale. In molteplici situazioni siamo ormai arrivati al livello di impercorribilità stradale. Questa situazione sta creando danni anche alle attività produttive ad esempio l’agricoltura, in quanto il degrado di molte strade del forese rende ormai sempre più difficile anche il transito dei mezzi agricoli, inoltre recentemente sono arrivate segnalazioni di addetti del comparto agricolo che devono raggiungere le aziende agricole per la loro attività lavorativa, che si rifiutano di transitare su queste strade-groviera per il pericolo di danneggiare i propri mezzi privati. La sicurezza stradale non è di fatto più garantita e ne è testimonianza il verificarsi con sempre maggiore frequenza di incidenti che hanno visto protagonisti mezzi pesanti incorsi in uscite di strada che solo per pura casualità non hanno provocato danni ad altre persone e mezzi.
Sul traffico veicolare pesante mi preme sollecitare una riflessione. Il territorio di Finale Emilia è caratterizzato dalla presenza di molteplici impianti industriali presenti nell’area rurale tra cui discariche, centrali a combustione di biomassa, vari impianti di biogas e biometano, impianti di compostaggio, allevamenti industriali, tutte attività che prevedono nella gestione giornaliera un continuo afflusso di mezzi pesanti che hanno contribuito a distruggere la rete stradale comunale.
A questo si aggiunge la totale inerzia dell’amministrazione comunale che a nostro parere non ottempera ai propri doveri stabiliti dalle norme vigenti. A questo proposito mi preme sottolineare quanto riportato nella Sentenza della Cassazione Civile, Sez. VI, n. 25579/2021 a riguardo della responsabilità del Comune nel caso di incidenti stradali. La Cassazione in questa sentenza ha affrontato proprio questo aspetto, stabilendo che i Comuni possono essere ritenuti responsabili per i danni causati dalla scarsa manutenzione delle infrastrutture stradali. Questa sentenza ha creato un precedente importante, stabilendo che l’ente pubblico ha l’obbligo di garantire la sicurezza delle strade e, in caso di negligenza, può essere chiamato a risarcire i danni subiti dagli utenti della strada.
Nella speranza che Lei possa intervenire attraverso le azioni che riterrà più opportune, la ringrazio anche a nome dei cittadini del Comune di Finale Emilia.
Finale Emilia, 17 marzo 2025
Con Osservanza,
Maurizio Poletti (portavoce Osservatorio civico “Ora tocca a noi”)
LA FOTOGALLERY DEGLI ORRORI STRADALI A FINALE EMILIA
- Via Redene Cremonine
- Via Abba e Motto
- Via Canaletto Rovere
- Via Rovere
- Via Albero
- Frana a Boccassuolo di Palagano, de Pascale firma lo stato di crisi regionale
- Ospedale Mirandola, Platis (FI): "Pd senza vergogna"
- Furto di pluviali di rame da due abitazioni caricati su un'auto rubata, arrestato 41enne
- A Finale Emilia concertone del 1° Maggio promosso dal circolo musicale LatoB
- Proseguono gli sfalci dell’erba su tutto il territorio di Cavezzo
- Dal 25 aprile al 2 giugno a Nonantola torna la Festa de L'Unità di Primavera
- Doppio appuntamento con "Il Pettirosso" per la liberazione di uccelli e caprioli
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli