Bastiglia celebra l’80° anniversario della Liberazione
Il Comune di Bastiglia celebra l’80° anniversario della Liberazione, ricorrenza di fondamentale importanza per la nostra comunità e per il Paese intero. È l’occasione per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per i valori di libertà, giustizia e democrazia, segnando una svolta storica. Celebrare questa ricorrenza significa anche mantenere vivo il ricordo e trasmettere alle nuove generazioni il significato di una Resistenza che è patrimonio collettivo.
"L’80° anniversario della Liberazione è un momento fondamentale per mantenere vivo il ricordo e celebrare i valori della Resistenza", dichiara l’Assessore alla Memoria Davide Verrone. "Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare attivamente, affinché questo patrimonio storico e culturale possa continuare a ispirarci e a guidarci verso un futuro di democrazia e solidarietà."
Dal 19 al 27 aprile 2025, il Comune di Bastiglia, insieme all'Istituto Storico di Modena, Centro Documentazione Donna, Anpi e Fiab, promuove una serie di iniziative commemorative. Le celebrazioni inizieranno sabato 19 aprile alle 17:30, in Sala "Tullio Ferrari" al Museo della Civiltà Contadina, con il docufilm "Vorrei dire ai giovani... Gina Borellini, un'eredità di tutti". All’evento, in collaborazione con Istituto Storico di Modena e Centro Documentazione Donna, partecipano il regista e coautore Francesco Zarzana e la coautrice Caterina Liotti.
Il 25 aprile, alle 11, la comunità si riunirà in Piazza Repubblica per la tradizionale commemorazione presso il Monumento ai Caduti. Saranno presenti le autorità civili e religiose, insieme alle associazioni locali, raccolte in un momento di riflessione da condividere con la cittadinanza.
Sabato 26 aprile, alle 10:30, in Piazza Matilde di Canossa a Sorbara partenza della Pedalata della Liberazione, biciclettata commemorativa in collaborazione con Fiab Modena, che attraverserà luoghi simbolo della Resistenza tra Sorbara, Bastiglia e Bomporto, con arrivo alle 12:30 al Circolo Laghi Elena di Bomporto, dove è possibile partecipare ad un pranzo conviviale (prenotazione richiesta). A Bastiglia il ritrovo è previsto intorno alle 11 in Piazza Repubblica da dove i partecipanti raggiungeranno il Cimitero per un momento di riflessione alla Lapide dei Caduti Partigiani.
Le celebrazioni si chiuderanno domenica 27 aprile, con il Giro dei Cippi dei Partigiani caduti, un percorso di memoria collettiva, insieme ad Anpi, che partirà alle 9:30 dal parcheggio della Polivalente Forum di Bastiglia. Altre informazioni allo 059 800912.
- Ginnastica Concordia, mese ricco di gare per le giovani della società sportiva Le Fenici
- Europa Verde: "Spazio ai fiumi e tutela degli ecosistemi per la sicurezza idraulica"
- Bondeno, presso l'Urp si possono ritirare i prodotti antilarvali della zanzara tigre
- Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento: utile a 18 milioni per il gruppo e 11 per la cooperativa
- Carpi, il Comune aderisce al Manifesto per il welfare culturale
- Emilia-Romagna, al via due nuovi bandi per specialisti in informatica, telematica e tecnici della cybersecurity
- Mister Daniele Denti: "Calcio violento, troppe aspettative e genitori invadenti: ma ricordate di guardare i vostri piccoli giocatori negli occhi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- D&G Motors ha acquisito il concessionario Mirauto di Mirandola
- Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA