Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Obesità, con tirzepatide addio ai chili di troppo per almeno 3 anni: lo studio

(Adnkronos) -
L'addio ai chili di troppo che si riesce ad ottenere con i nuovi e popolari farmaci anti diabete dimagranti è duraturo? Segnali positivi arrivano dal più lungo studio internazionale condotto per valutare gli effetti di una di queste molecole di ultima generazione, tirzepatide.

Gli autori - ricercatori italiani - hanno rilevato che il trattamento 1 volta a settimana con tirzepatide può produrre una perdita di peso clinicamente significativa per almeno 3 anni negli adulti con sovrappeso o obesità che non soffrono di diabete. E chi sembra avere più probabilità di ottenere una maggiore perdita di peso e di raggiungere un 'plateau' sono le donne e le persone senza complicanze legate all'obesità. 

La nuova ricerca viene presentata al Congresso europeo sull'obesità (Eco) che si tiene a Malaga, in Spagna, dall'11 al 14 maggio. A condurla sono stati Luca Busetto dell'università di Padova e ricercatori dell'azienda produttrice Eli Lilly.

Si tratta della continuazione dello studio di fase 3 Surmount-1 su tirzepatide, farmaco approvato sia in Ue che negli Usa per il trattamento di obesità e diabete di tipo 2. La nuova analisi si concentra su 700 adulti (64% donne, età media 48 anni) randomizzati a ricevere tirzepatide (in dose 5, 10 o 15 mg), aderenti al trattamento (almeno 75% delle dosi ricevute), tutti inizialmente obesi o sovrappeso e prediabetici. E non è la sola presentata a Malaga.

Sempre sullo stesso trial Surmount-1, un lavoro firmato da Louis Aronne, Comprehensive Weight Control Center, Divisione Endocrinologia, Diabete, e Metabolismo, Weill Cornell Medicine, New York, sempre con co-autori di Eli Lilly, aggiunge un altro pezzo: è un'analisi post-hoc (realizzata a posteriori, dopo la conclusione della raccolta dati e non contemplata nel protocollo di ricerca) che ha incluso 690 partecipanti aderenti a tirzepatide (65% donne, età media 49 anni, peso medio 107 kg), ed evidenzia che circa 2 terzi dei partecipanti a Surmount-1 avevano recuperato solo il 5% o meno del loro cosiddetto 'nadir' (peso minimo) a distanza di 3 anni dall'inizio del trattamento con tirzepatide.


Questo farmaco agisce imitando gli ormoni Glp-1 e Gip, secreti naturalmente dall'intestino dopo un pasto, stimolando la produzione di insulina. Riduce inoltre l'appetito, rallentando il tempo di svuotamento gastrico e interagendo con le aree cerebrali che ospitano i recettori del Glp-1 per segnalare sazietà o pienezza. "La nostra analisi a lungo termine sulla tirzepatide - spiega Busetto parlando del suo lavoro - dimostra che una perdita di peso clinicamente rilevante può essere mantenuta fino a 3 anni in una popolazione eterogenea di adulti con sovrappeso o obesità, ma non diabetici, indipendentemente da età, indice di massa corporea (Bmi) e durata dell'obesità all'inizio dello studio.

Tuttavia, non tutti rispondono ai farmaci allo stesso livello e abbiamo identificato una maggiore probabilità di successo nella perdita di peso in un gruppo con una percentuale maggiore di donne e senza patologie correlate all'obesità".   

Nel lavoro di Busetto e colleghi, i ricercatori hanno esaminato la variazione percentuale media del peso corporeo dalla randomizzazione fino alla settimana 176 (3 anni), nonché il tempo impiegato per raggiungere una riduzione di peso del 20%, per classificare i partecipanti in 3 gruppi con 3 distinti modelli di traiettorie della perdita di peso: pazienti (248) che hanno sperimentato una riduzione di peso relativamente costante, perdendo in media il 10% circa del loro peso e raggiungendo un plateau precoce; pazienti (226) che hanno avuto riduzioni precoci più rapide e hanno perso circa il 20% del loro peso con un plateau successivo; infine, pazienti (226) che hanno avuto la perdita di peso più rapida e un tempo più lungo per raggiungere il plateau, arrivando a perdere fino a circa il 31% del loro peso corporeo.  Il gruppo 3, evidenzia Busetto, era quello "con la più alta percentuale di donne e soggetti senza condizioni mediche legate all'obesità".

Inoltre la quota di chi aveva raggiunto un plateau entro la fine dello studio, quindi dopo 3 anni, variava dall'87,6% del gruppo 2 all'87,1% del gruppo 1 e all'81,4% del gruppo 3 (tra l'altro la maggior parte dei partecipanti di questo gruppo ha raggiunto un plateau di peso molto più tardi, tra la settimana 36 e la 48).

"Tutti raggiungono un plateau di perdita di peso a un certo punto", chiarisce Busetto. "Glp-1 e Gip sono solo 2 degli 8 ormoni che controllano la fame e il peso, e alla fine gli altri ormoni segnalano ai meccanismi protettivi dell'organismo di apportare modifiche per prevenire un'ulteriore perdita di peso".  

Nonostante le 3 diverse traiettorie identificate, assicura l'esperto, "la maggior parte dei partecipanti ha mantenuto una perdita di peso clinicamente significativa per 3 anni, indipendentemente da età, durata dell'obesità e Bmi. Anche una modesta perdita di peso può portare a importanti benefici per la salute.

Perdere almeno il 5% del peso corporeo riduce il rischio di sviluppare diabete e migliora significativamente la pressione sanguigna e il colesterolo. Perdere il 15% del peso corporeo è il punto ideale in cui le persone tendono a ottenere i maggiori benefici per la salute. I risultati potrebbero fornire informazioni più approfondite sull'efficacia della tirzepatide in base a diverse fasce demografiche e anamnesi, consentendo potenzialmente piani di trattamento e obiettivi più personalizzati". Lo studio non ha evidenziato nuovi problemi di sicurezza; gli effetti collaterali più comuni sono stati nausea, diarrea e stitichezza. [email protected] (Web Info)

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi