Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Storie di orrore e Resistenza: la Bassa racconta il suo 25 aprile

Di Sofia Fabbri

Il 22 aprile del 1945 le Brigate partigiane fanno ingresso a Modena, liberandola dal nazi-fascismo

Siamo giunti al 25 aprile anche quest'anno. Un 25 aprile particolare: papa Francesco ci ha lasciato qualche giorni fa, i conflitti nel mondo continuano più aspri di sempre e i dazi americani sconvolgono le economie di tutto il globo. Ma ripartiamo dalla Bassa, da Modena e dalla sua provincia, per fare un pensiero collettivo sulla Giornata della Resistenza e della Liberazione dal giogo nazi-fascista in Italia.

Perché l'Emilia, riconosciuta da tutto il Paese come il territorio più antifascista e attivo nella Resistenza, ha dato, ha ceduto e ha ritrovato molto il 25 aprile del 1945. Una Regione in cui la resistenza si è sentita più forte che in altre, un sentimento diffuso che ha accomunato uomini e donne di diversa fede politica, di diverse credenze, con il sogno di tornare liberi.

Modena e la sua provincia hanno sofferto tanto il dominio nazi-fascista. La zona era particolarmente strategica per le sue vie di comunicazione dirette con Bologna, con il Brennero, con gli Appennini. Anche allora, l'economia era molto forte e una forte cultura del lavoro era tipica di tutti i modenesi. Già durante gli anni del regime, diversi ambienti anarchici e socialisti (nelle periferie e campagne) e cattolici (sui monti) avevano iniziato a compiere azioni di disturbo e dissenso. Gli esempi più importanti sono manifestazioni di piazza in diversi piccoli centri nei primissimi anni '30, la marcia di oltre 1000 braccianti e disoccupati a Carpi nel 1931 e la partecipazione al funerale di Guglielmo Malavasi, ex consigliere comunale socialista di Novi, allora in regime di detenzione. Scioperi e piccole manifestazioni non mancavano neanche negli anni '40.

I partigiani camminano per le strade di una Modena liberata

L'8 settembre del 1943, con la firma dell'Armistizio, cambia tutto. Iniziava l'occupazione nazi-fascista nel Centro-Nord Italia e con lei la resistenza partigiana, civile. Alla base di questa, c'erano persone: contadini, operai, papà, mamme, casalinghe, ragazzi e ragazze che agivano, soprattutto di notte, per destabilizzare il sistema, con l'appoggio della comunità. Si trattava di un periodo di violenza efferata; alla brutalità di una parte rispondeva una ancora maggiore dall’altra, generando un circolo vizioso sempre più sanguinario e aggressivo. Il nostro territorio venne fortemente colpito: i forti e costanti bombardamenti, le rappresaglie in piazza, le fucilazioni collettive.

Questo fino all 22 aprile 1945, quando i partigiani di Nonantola e Castelfranco Emilia (Brigata "Walter Tabacchi", Brigata "Allegretti", Brigata "Mario" e la Brigata "Ivan") arrivarono a Modena, combattendo gli occupanti nazi-fascisti. Intanto, il Comitato di Liberazione Nazionale della provincia nominava sindaco il comunista Alfeo Corassori. I partigiani delle diverse brigate occuparono gradualmente tutti i luoghi strategici della città e riuscirono a liberarla prima dell'arrivo degli Alleati. Tra coloro che hanno preso parte alla liberazione, Adelmo Bastoni, che nel suo libro "Le mie radici" ricorda la vita nella Brigata Walter Tabacchi, per cui ha compiuto azioni di disturbo e guerriglie urbane. Tuttora, racconta queste storie di un'altra epoca con tutto il trasporto che solamente una persona che ha vissuto il tutto può fare.

La popolazione torna nelle strade di Modena

Ma uno degli eventi più tragici e poco conosciuti della Seconda Guerra Mondiale a Modena arriva dopo, il 14 maggio del 1945. Una data che simboleggia l'inizio di una lunga storia di sofferenza, che termina nel 1970 con un'amnistia e molti dubbi: è la vicenda della cosiddetta corriera della morte (o fantasma) di Concordia. Il 14 maggio 1945 partiva da piazza Vescovado, a Ebrusco (Brescia), un autocarro della Pontificia Opera di Assistenza con a bordo 43 passeggeri, molti ex militari italiani provenienti dai campi tedeschi e alcuni ex militi della Repubblica Sociale Italiana. Tornavano a casa dopo anni di lotte, ma vennero fermati a Concordia dalla Polizia partigiana per dei controlli. Sedici passeggeri vennero trattenuti, molti repubblichini; gli altri continuarono il viaggio fino a Modena. I 16 fermati vennero derubati e picchiati, poi rinchiusi a Villa Medici, trascinati nel fondo Due Pilastri e uccisi. I corpi verranno ritrovati anni dopo: nel 1946 si scoprì una fossa comune a Moglia, nel 1948 a Villanuova di Concordia. Di cinque persone non si saprà mai l'identità. Il comandante e il vicecomandante della polizia partigiana locale Armando Forti e Giovanni Bernardi verranno condannati a 25 anni di reclusione nel 1951, ridotti a 16 per amnistie. Ma la storia non finisce qui: a San Possidonio sono stati ritrovati i resti di uomini che, secondo la popolazione locale, erano vittime della strage di Concordia, ma trasportati su un secondo autocarro. Qui 12 persone sono state prelevate e fucilate alla Casa del Popolo. Gli accusati per il massacro sono stati assolti nel 1970 per amnistia.

La nostra provincia ha avuto 19.318 partigiani riconosciuti, dei quali 1.232 sono stati uccisi. Complessivamente hanno combattuto sul territorio 32 brigate Garibaldi, una brigata Matteotti, una brigata Giustizia e Libertà e due brigate autonome (cattoliche). Queste sono le dimensioni della Resistenza a Modena. Di questo siamo orgogliosi, anche dopo 80 anni.

Leggi anche: Ottant’anni fa la Liberazione dal nazifascismo, le iniziative in Emilia-Romagna in vista del 25 aprile

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi