Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sula, Campanella, Cecchettin, quante altre ancora? Giovanna Ferrari di UDI Modena: “Serve consapevolezza da parte maschile”

Di Sofia Fabbri

Giovanna Ferrari di Unione Donne Italiane Modena

Negli ultimi giorni, il tema femminicidio è tornato alla ribalta in ogni mezzo di comunicazione a cui siamo esposti. L'uccisione violenta, brutale, crudele di due giovani donne, Ilaria Sula e Sara Campanella, ci hanno lasciato con un sapore di amaro in bocca difficile da cancellare. E più dettagli cruenti escono, più la sensazione di stretta allo stomaco continua.

L'omicidio di donne in quanto donne, però, non è un fenomeno recente. E allora perché ne parliamo così tanto solamente in questi ultimi giorni, settimane, mesi? Come scriveva Dante nei primi anni del '300, incontrando all'Inferno i celebri amanti Paolo Malatesta e Francesca da Polenta fra i lussuriosi,

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende 
prese costui de la bella persona 
che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.

Amor, ch’a nullo amato amar perdona, 
mi prese del costui piacer sì forte, 
che, come vedi, ancor non m’abbandona.

E, ancora oggi, nel 2025, Dante si è dimostrato più femminista di molte realtà: per la prima volta, dà parola direttamente alla vittima di femminicidio. Francesca da Polenta, sposa di Gianciotto Malatesta, signore di Ravenna, racconta com'è stata uccisa proprio dal consorte, a causa del suo tradimento con il fratello Paolo. Il problema? Non siamo ancora riusciti a uscire dall'ottica dell'amore come giustificazione per l'uccisione di una donna.

A oggi, secondo l'Osservatorio femminicidi di La Repubblica, i femminicidi compiuti nel nostro Paese sono 11 nei primi quattro mesi del 2025. Undici donne, ammazzate in quanto appartenenti al genere femminile, da compagni, ex, mariti. Per non parlare delle violenze di ogni tipo sulle donne, difficilmente tracciabili, che hanno un sommerso a dir poco preoccupante.

Unione Donne Italiane Modena

Alla luce degli ultimi avvenimenti, le organizzazioni di attiviste e attivisti femministi/e hanno deciso di fare rumore. Nella Bassa, Non Una Di Meno ha invitato la cittadinanza a partecipare ai cortei contro la volenza di genere nelle grandi città, come Bologna, Roma e Milano, oltre a postare sui social pensieri e riflessioni sui casi Sula e Campanella. Anche le altre realtà femministe, come l'Arcigay e Unione Donne Italiane (UDI), hanno messo in atto una comunicazione di condanna dei fatti e di consapevolezza.

"Essere donna è vivere una vita sospesa, in continuo rischio. Alla donna non appartiene mai pienamente la sua vita, né il diritto di scegliere, fin dalla nascita", così Giovanna Ferrari di UDI Modena descrive la condizione di appartenere al genere femminile. "Già l'educazione predispone le donne ad avere dei limiti alla propria libertà individuale: con chi uscire, quando uscire, quali relazioni intraprendere, senza correre il rischio di trovarsi in situazioni pericolose".

Vittima secondaria, così la giustizia italiana chiama Giovanna Ferrari, di un femminicidio: sua figlia Giulia Galiotto è stata uccisa a 30 anni dal marito Marco Manzini nei pressi di Sassuolo, nel 2009. Da allora è attivista femminista e opera tutti i giorni per aumentare la consapevolezza dei retaggi patriarcali ancora saldamente presenti. "Una donna ha minor valore in società e può essere tollerata solamente se ricopre ruoli subordinati rispetto all'uomo: la cura, la maternità e il servizio", continua Ferrari. "Le leggi riguardo all'uguaglianza di genere ci sono, tra cui la Convenzione di Istanbul del 2012, ma non sono veramente applicate. Per questo siamo stati condannati dall'Europa per vittimizzazione secondaria e per i nostri stereotipi ancora misogini. La cultura patriarcale è così insita nel nostro modo di pensare e di vivere, che è molto difficile estirparla. L'emancipazione femminile viene vista come una prevaricazione sui diritti del maschio".

I femminicidi, per Ferrari, nascono proprio da questi concetti, dal fatto che l'uomo si senta privato "dei propri diritti, dei propri privilegi, sul corpo di una donna che è considerata solamente come oggetto, che si può buttare via una volta finita la sua utilità". Gli ultimi casi di Ilaria Sula, Sara Campanella, ma anche Giulia Cecchettin, hanno attratto molto l'opinione pubblica "per le vittime giovanissime, che spesso hanno subito un accanimento sul proprio corpo in quanto femminile, ma anche per la resa di coscienza della mancanza di rispetto e del disvalore del femminicidio". Molti altri, invece, non vengono considerati: la maggior parte delle vittime di femminicidio è ricoperta da donne anziane, uccise dai mariti, fatti passare dai media come "omicidi compassionevoli". Non è mai amore, mai sentimenti: "utilizzare questi termini significa giustificare il crimine e colpevolizzare la vittima in quanto donna".

Ilaria Sula e Sara Campanella, vittime degli ultimi casi di femminicidio italiani

"La caratteristica principale del femminicidio è che uno uccide, ma la collettività lo giustifica. Ma questo è solo la punta dell'iceberg: sotto il femminicidio, stanno le molestie, gli stupri, ma anche i commenti, il cat calling, la discriminazione, le offese, gli stereotipi, anche se non ce ne accorgiamo. Quindi, chi ha più potere culturale e informativo deve comunicare e far capire queste cose a tutti". Ma bisogna partire dalla più tenera età: "L'educazione fin dalle scuole è una delle chiavi per uscire da questa situazione: soprattutto in età adolescenziale, è necessario che docenti preparati sull'argomento guidino i ragazzi e le ragazze. Già dalle medie abbiamo riscontrato il fatto che la gelosia giustifichi insulti, litigi e limitazioni. Dobbiamo cercare di limitare la pornografia, soprattutto di un certo tipo, in quanto manca completamente il consenso e passa l'idea dell'uomo dominante sulla donna. Poi, dobbiamo smettere di difendere i nostri rampolli, anche se ci fa male. Ci vuole un'azione congiunta data dalla cultura della consapevolezza di tutti, partendo dal non giustificare questi gesti. Noi stessi, tutti noi, dobbiamo informarci e parlarne, soprattutto gli uomini, dato che manca loro la consapevolezza sul fatto che il loro pensare è frutto del patriarcato".

Giovanna Ferrari di Unione Donne Italiane Modena

Come accennato in precedenza, "gli stessi giudici devono formarsi su genere e rapporti fra generi: ormai c'è moltissima letteratura, fin dagli anni '70, dalla Seconda Ondata di femminismo internazionale. Il nostro Codice Penale proviene dal Codice Rocco, fascista e profondamente misogino, dove ancora la donna veniva considerata strumento maschile."

Per Ferrari, quello che manca per uscire da questa situazione è lo stigma quotidiano, perché il femminicidio è solo la punta della violenza, mentre la base è il sessismo di ogni giorno. "Lo sguardo maschile, il cat calling, il trattamento differenziato, la pressione sociale, l'essere fisicamente appetibile: sono tutti comportamenti che stanno a monte del femminicidio e che spesso viene agito anche dalle donne stesse, senza saperlo: non c'è ancora abbastanza consapevolezza, ma neanche sorellanza, né messa in discussione da parte degli uomini".

Ma cosa stanno facendo veramente le istituzioni e le associazioni? "Si cerca di lavorare nelle scuole. Tutte le associazioni femministe cercano di entrarci per lavorare sulla consapevolezza degli stereotipi di genere, fin da bambini, da ragazzini. A Modena stiamo svolgendo diversi laboratori con gli studenti proprio su questo. Stiamo cercando di formare insegnanti sui temi, ma anche sullo sviluppo di empatia, di educazione sentimentali e di gestione dell'emotività, così che possano passare questa conoscenza ai giovani e che possano individuare le discriminazioni fin da subito, facendo aumentare la consapevolezza di tutti sul ruolo femminile, da sempre subordinato al maschile".

Leggi anche: Presentato il report della Polizia sulla violenza contro le donne: in calo i femminicidi

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi