Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Oggi, giovedì 22 maggio, parte da Modena la tappa del Giro d’Italia – INFOVIABILITA’

Giovedì 22 maggio arriva a Modena il Giro d’Italia, corsa ciclistica internazionale per professionisti, giunta alla 104esima edizione. La tappa 12 del Giro, che partirà da Modena intorno alle 13.15 (anticipata dai mezzi delle società coinvolte) per concludersi a Viadana (Mantova), interesserà alcune vie della città in cui verrà interrotta la circolazione e vietata la sosta.

In particolare, già dalle 11, sarà sospesa completamente la circolazione stradale e pedonale sul percorso interessato dalla manifestazione che comprende: piazza Roma, largo San Giorgio, via Farini, via Emilia centro, viale Martiri della libertà, viale Rimembranze, via Cavedoni, via Sigonio, via Morane e strada Bellaria (Nuova Estense) fino al confine comunale. La circolazione verrà progressivamente riaperta una volta passato il Giro, indicativamente entro le 14. Sono previste variazioni dei percorsi del trasporto pubblico locale (per informazioni consultare il sito www.setaweb.it o contattare il call center 840 000216).

Sarà sospesa la circolazione stradale e vietata la sosta, con rimozione, eccetto i veicoli dell’organizzazione dell’evento, dalle 12 di mercoledì 21 maggio alle 18 di giovedì 22 anche al parco Novi Sad, in piazza Roma, in tutta l’area adibita a parcheggio di corso Accademia e di via 3 Febbraio, Belle Arti (da via Sgarzeria a piazzale San Domenico), piazzale San Domenico, piazzale Molza, via Farini (su entrambi i lati) e largo San Giorgio. Dalle 15 del 21 maggio alle 18 del 22, inoltre, gli esercenti di via Farini dovranno rimuovere i dehor presenti sulla carreggiata stradale. Dalle 11 alle 13.30 di giovedì verrà anche chiuso l’accesso al Parcheggio del centro al Novi Sad dal lato di via Fontanelli-Berengario, eccetto l’uscita di veicoli in caso di emergenza. Il parcheggio rimane regolarmente accessibile, invece, dal lato di viale Monte Kosica.

Sempre dalle 12 di mercoledì 21 maggio alle 18 di giovedì 22, sarà inoltre vietata la sosta in corso Vittorio Emanuele, in prossimità del civico 105 per collocazione ‘struttura accrediti’ e dalla mezzanotte alle 15 di giovedì 22 la sosta sarà vietata, con rimozione, su tutta l’area adibita a parcheggio dell’intera asta stradale.

Dalla mezzanotte alle 15 di giovedì 22 maggio sarà inoltre sospesa la circolazione stradale e vietata la sosta anche in corso Cavour (da via Fontanelli a corso Canalgrande), verrà vietata la sosta in viale Martiri della Libertà (da largo Garibaldi a viale Rimembranze), così come in viale Rimembranze (da viale Martiri della Libertà a via Cavedoni), in via Cavedoni (da viale Rimembranze a via Sigonio), in via Sigonio (da via Cavedoni a via Morane) e in via Morane (da via Sigonio a strada Bellaria).

In viale Molza, dalle 5 alle 15 di giovedì 22 maggio verrà consentito il transito veicolare su entrambe le corsie di marcia utilizzando le corsie preferenziali ordinariamente destinate alla circolazione di bus e taxi, in piazzale Natale Bruni sarà vietata la sosta in tutta l’area adibita a parcheggio davanti al Tempio, eccetto veicoli di clienti delle strutture ricettive di corso Vittorio Emanuele.

LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA

Giovedì 22 maggio in piazza Mazzini una Maxibicicletta da Guinness dei primati, sei bici da corsa d’epoca e l’animazione del burattinaio Luciano Pignatti

La città si prepara ad accogliere la partenza della nona tappa del Giro d’Italia di giovedì 22 maggio, quando da piazza Roma i corridori scatteranno verso Viadana. Un evento di sport e spettacolo che anima il cuore della città, con il Villaggio del Giro allestito al parco Novi Sad, dove protagonisti e carovana incontrano il pubblico.

Ma Modena, come da tradizione, anticipa il grande ciclismo con un programma di iniziative culturali e popolari che uniscono la storia delle due ruote all’identità cittadina e anticipano il passaggio dei campioni.

"Il Giro è passione, partecipazione e promozione della nostra città”, spiega l’assessore allo Sport Andrea Bortolamasi. “Le diverse iniziative che abbiamo organizzato, in collaborazione con diverse realtà cittadine, si muovono proprio in quella direzione; in una settimana ricca di appuntamenti sportivi, vogliamo far vivere a pieno Modena attraverso lo sport, uno dei linguaggi più universali, creando occasioni di incontro, scoperta e relazione.”

Il giorno della tappa, giovedì 22 maggio, piazza Mazzini ospita la spettacolare Maxibicicletta dell’associazione Ruote Pazze, costruita negli anni ’80 da Bruno Ferrari e amici, e una preziosa esposizione di biciclette d’epoca della collezione Ferrari-Bassoli: sei esemplari storici, italiani, tedeschi e francesi, dalla fine dell’800 agli anni ’40, accompagnati da figuranti in costume. Il tutto viene animato dall’ironia dei burattini di Luciano Pignatti, con Sandrone e Fagiolino impegnati in interviste a sorpresa e incursioni tra il pubblico. Non manca la Bicicletta del Burattinaio, con carretto e teatrino viaggiante, simbolo della cultura popolare emiliana.

Fino al 3 giugno, sotto il portico del Collegio, la mostra illustrata “L’Italia sui pedali”, curata da Mo’ Better Football, racconta attraverso lo sguardo di tre illustratori – Riccardo Guasco, Sergio Ponchione e Simone Ferrarini – il legame profondo tra ciclisti, montagne, strade e immaginario nazionale. Un viaggio poetico nel ciclismo che ha fatto l’Italia.

Parallelamente, nel chiostro della biblioteca Delfini, fino al 22 maggio, è visitabile “Bici davvero! Velocipedi, figurine e altre storie”, un’esposizione a cura di Francesca Fontana e Marco Pastonesi, prodotta da Fondazione Ago con il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana. La mostra ripercorre la storia della bicicletta dagli albori dell’Ottocento, attraverso album, illustrazioni e figurine d’epoca.

Giovedì 22 maggio si conclude anche la campagna Centroinrosa, promossa da Modenamoremio in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Modena e con il contributo di Mafin Group.

A luglio il Giro Women: protagonisti i territori di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna

Appuntamento dal 6 al 13 luglio con il Giro Women che approderà lungo la Via Emilia l’11 e il 13 con le tappe Bellaria-Igea Marina (Rn)-Terre Roveresche (Pu) e Forlì-Imola (Bo). E il gran finale all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna.

Le tre manifestazioni rientrano nel cartellone di eventi sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna.

 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchEcco i nuovi autobus per Trenitalia consegnati a Bomporto
    • WatchVarato il nuovo Ponte dell'Uccellino sul fiume Secchia
    • WatchMarcello Baraldi responsabile medico servizio emergenza territoriale del 118 Ausl Modena
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi