10 nuovi agenti della Polizia di Stato a Mirandola, la sindaca Budri: “Passo avanti nel rafforzamento della sicurezza”
MIRANDOLA - “Accogliamo con favore l’intervento del SIULP e del segretario Roberto Butelli, che ringraziamo per il lavoro svolto e per il costante confronto con questa Amministrazione. Un dialogo che, insieme alla collaborazione con le istituzioni centrali e locali, ha contribuito in modo determinante all’arrivo di dieci nuovi agenti presso il Commissariato della Polizia di Stato di Mirandola”.
Lo dichiara la sindaca di Mirandola, Letizia Budri, commentando con soddisfazione l’assegnazione dei nuovi agenti sul territorio.
“Un risultato atteso da anni – prosegue – che rappresenta un passo avanti concreto nel rafforzamento della sicurezza della nostra comunità”. La sindaca ha inoltre sottolineato l’attenzione dell’Amministrazione verso le condizioni di vita degli operatori delle forze dell’ordine: “Siamo consapevoli che l’efficacia dell’azione delle forze dell’ordine passa anche dalla possibilità di vivere stabilmente e dignitosamente nel territorio in cui operano. Per questo ci stiamo già attivando per affrontare il tema abitativo, coinvolgendo agenzie immobiliari, proprietari e operatori del settore edilizio, così da facilitare l’incontro tra domanda e offerta, a prezzi sostenibili”.
Come previsto, durante il periodo iniziale di prova – della durata quattro mesi – sarà il Ministero dell’Interno a garantire l’alloggio ai nuovi agenti. Ma è dopo questa fase che il Comune intende giocare un ruolo rilevante.
“Vogliamo sostenere chi sceglierà di restare a Mirandola – conclude la sindaca Budri – La stabilizzazione del personale è fondamentale per assicurare continuità e prossimità nel presidio del territorio. In questa direzione stiamo valutando l’istituzione di un fondo comunale per il sostegno alle spese abitative – affitti e utenze – destinato non solo ai nuovi agenti, ma anche a tutto il nuovo personale delle forze dell’ordine che sceglierà di vivere nella nostra città, come già fatto per il personale medico e sanitario”.
A sostegno dell’iniziativa, la maggioranza consiliare ha depositato una mozione, che sarà discussa in consiglio comunale nei prossimi giorni, con richiesta all’Amministrazione di rendere operativi strumenti di supporto concreto per il radicamento sul territorio degli operatori della sicurezza.
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen