Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Soliera è tempo di Arti Vive festival: si parte il 3 luglio

Cinque giorni di spettacolo in due diverse location, un cartellone di venti artisti e un programma quasi interamente gratuito: l’edizione 2025 di Arti Vive Festival – la diciottesima – ambisce ad essere una delle più ricche e partecipate di sempre. La kermesse artistica si terrà dal 3 al 6 luglio nel centro storico di Soliera e il 12 luglio a Modena, presso i Giardini Ducali. Tra i nomi più importanti spiccano gli headliner del festival, gli inglesi Black Country, New Road, che con le loro sperimentazioni folk e indie-rock stanno contribuendo a forgiare il sound contemporaneo “Made in UK”. Il loro live, in programma il 6 luglio a Soliera, è l’unico ad ingresso a pagamento: le prevendite sono attive su artivivefestival.it, TicketMaster e VivaTicket.

La line-up musicale vede protagonista anche Giorgio Poi, uno degli alfieri del nuovo cantautorato italiano e fresco del successo del suo ultimo album “Schegge” che si esibirà venerdì 4 luglio, per un attesissimo concerto ad ingresso gratuito. Tornando oltremanica, ad aprire l’edizione 2025 la sera di giovedì 3 luglio saranno i Deadletter, giovanissima band di base a South London che in pochi anni ha saputo catturare l’attenzione di tutti gli appassionati di post-punk e del suono tipicamente british. La tripletta tutta al femminile composta da Emma Nolde, Lucy Kruger & The Lost Boys e Whitemary completa poi la lista degli headliner del festival: Nolde e Kruger saranno le protagoniste di una serata - quella del 5 luglio - a metà tra il cantautorato, il rock e le melodie pop, mentre a Whitemary è affidato il compito della gran chiusura, con un live tutto da ballare in programma il 12 luglio a Modena, presso i Giardini Ducali, serata in collaborazione con “Juta all’Orto”.

Il cartellone musicale però non finisce qui, anzi si arricchisce di numerosi live. Fin dalla sua nascita, Arti Vive Festival promuove e sostiene attivamente artisti e band del territorio regionale: un impegno che negli ultimi anni è diventato ancora più concreto e decisivo, con l’istituzione del network “Solido - Rete di festival”, insieme a Ferrara Sotto Le Stelle e Acieloaperto di Cesena. La lista dei live si arricchisce infatti con numerosi artisti emiliano-romagnoli a cui si aggiungono anche nuove proposte da fuori regione. Si va dal post-punk sbarazzino dei Leatherette alla psichedelia conturbante degli a/lpaca e di Pip Carter and The Deads, dalle raffinatezze dream pop di Francesca Bono e Monte Mai al sound desertico di Stella Burns, dal rock abrasivo dei Maciste e Stefano Barigazzi fino al conturbante dark-pop dei Bremo e al cantautorato all’italiana di Amalfitano.

 

A chiudere il programma artistico sono infine quattro spettacoli di teatro, tutti ad ingresso gratuito nell’intima cornice di Piazza Sitti a Soliera. Si aprirà il 3 luglio con lo stand-up di Riccardo Goretti (“Attacco di panico”), una cavalcata senza fiato che comincia come una seduta psicanalitica collettiva e finisce in un’unica grande risata liberatoria. Si prosegue con il monologo di Alice Redini (“Candida o A saperlo sarei stata più stronza”, 4 luglio), in cui tra ironia, battute pungenti e qualche confessione, Alice immagina la sua trasformazione in una donna più egoista, decisa e… sì, più stronza. Il 5 luglio in scena “Out is me – Unanormalestoriatipica” in cui Yuri Tuci racconta la sua esperienza umana oscillando tra surrealismo e realismo,una vera e propria perfomance istrionica di un ragazzo realmente affetto da autismo ad alto funzionamento. Il programma teatrale si conclude domenica 6 luglio con “TruciolI” de Gli Omini , due attori e una valanga di voci, storie, caratteri, minuscole scene di minuscoli personaggi, per ricostruire un’Italietta in miniatura, tutta abitata dai più piccoli. Nelle giornate solieresi, dal 3 al 6 luglio, a colorare le vie del centro storico torneranno anche lo Street Food con stand e truck di prodotti tipici, mercatini handmade e l’Area Bimbi all’interno del Cortile del Castello Campori con laboratori a cura della Ludoteca Ludò di Soliera.

 

«Arti Vive, già dal nome, è un manifesto: crediamo in un’arte che sia viva, pulsante, capace di parlare al presente e di generare connessioni autentiche tra le persone. Non un contenitore statico – sottolinea la sindaca di Soliera, Caterina Bagni –, ma un organismo in movimento, dove musica, teatro e comunità si intrecciano nel cuore della città. È un progetto che cresce grazie al lavoro condiviso tra istituzioni, operatori culturali e cittadini. Siamo orgogliosi che Soliera, anche attraverso la rete Solido, continui a farsi promotrice di un modello culturale aperto, sostenibile e di qualità; un modello che punti alla valorizzazione dei talenti emiliano-romagnoli. Arti Vive è un’esperienza collettiva, che appartiene a tutte e tutti».

 

«Ci piace definire Arti Vive un festival internazionale a misura d’uomo: un’occasione per assistere a spettacoli che solitamente calcano i palcoscenici delle grandi città, ma che qui si possono vivere a Soliera, in un contesto di autentica relazione, quella che solo la dimensione provinciale sa offrire. Per quattro giorni, Soliera si trasforma e diventa qualcosa di diverso: Arti Vive Festival è infatti una manifestazione profondamente sentita e partecipata, grazie al coinvolgimento attivo di tutte le associazioni giovanili del territorio», aggiunge Matteo Gozzi, Vice Direttore della Fondazione Campori.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi