Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
09 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Campogalliano, Coop Bilanciai consolida la leadership europea con ricavi per 88,4 milioni di euro

CAMPOGALLIANO - Con ricavi consolidati di Gruppo per 88,4 milioni di euro, e un utile di oltre 827mila euro, Società Cooperativa Bilanciai ha chiuso il 2024 riaffermando la propria solidità finanziaria e la leadership nel settore delle tecnologie di precisione per la pesatura.

I dati economici della storica azienda della città della bilancia sono stati presentati durante l'assemblea dei soci che si è tenuta presso il quartier generale di Campogalliano; presenti, a conferma dell’importanza della cooperativa per il tessuto socioeconomico del territorio, anche importanti rappresentanti istituzionali, tra cui Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna. Il bilancio consolidato evidenzia la forza della dimensione internazionale di Cooperativa che, attraverso le sue dieci società controllate e partecipate - di cui quattro industrie di produzione e sei commerciali - opera con successo in Europa e negli Stati Uniti, offrendo lavoro a oltre 500 persone.

Con ricavi consolidati per 88,4 milioni di euro e un risultato netto di 4,8 milioni di euro, il gruppo conferma la propria capacità di competere sui mercati internazionali. A fronte dei risultati conseguiti, è stata deliberata anche l'attribuzione di 200mila euro di ristorni ai soci.

Questi risultati arrivano in un anno particolare, fortemente caratterizzato dall’introduzione, a livello di Gruppo, di un sistema ERP, Enterprise Resource Planning, che sta già portando ulteriore efficienza operativa, riduzione dei costi e miglioramento dei processi decisionali. “L'integrazione di diversi processi aziendali in un unico sistema consente una visione unificata dei dati, ottimizzando le operazioni e migliorando la collaborazione tra i reparti. È altrettanto vero che nella fase iniziale l’introduzione del nuovo sistema ERP incide sulle attività quotidiane, obbligando l’azienda a rallentare per qualche mese, per poi riprendere con un potenziale legato alla gestione e allo sviluppo organizzativo decisamente rafforzato”, ha sottolineato Enrico Messori, direttore generale di Cooperativa Bilanciai, che ha fortemente sostenuto l’introduzione del nuovo software.

 

Una rete internazionale sempre più forte

La vera forza di Società Cooperativa Bilanciai emerge dai risultati delle società controllate estere, che confermano l'efficacia della strategia di internazionalizzazione perseguita negli anni. Le controllate europee e americana hanno contribuito significativamente ai risultati consolidati, dimostrando la capacità del gruppo di competere con successo sui mercati globali delle tecnologie per la pesatura. «La nostra presenza internazionale non è solo geografica, ma rappresenta una vera e propria rete di competenze e innovazione - ha aggiunto Gianluca Verasani presidente di Cooperativa Bilanciai-. Ogni nostra controllata apporta valore specifico al gruppo, permettendoci di offrire soluzioni tecnologiche avanzate e servizi di qualità in tutti i mercati in cui operiamo. Questo ci posiziona tra i player europei più importanti del nel nostro settore».

 

 

Concentrando l’attenzione sulla società capogruppo, emerge che l’impresa ha registrato ricavi per 44,2 milioni di euro. Cooperativa Bilanciai, specializzata nella progettazione e realizzazione di pese a ponte, bilance elettroniche per carichi sospesi, celle di carico, piattaforme di pesatura, sistemi di pesatura per carrelli elevatori, software terminali elettronici, transpallet con pesatura elettronica, peso-prezzatrici ed etichettatura, selezionatrici ponderali, conta pezzi elettroniche e terminali elettronica, può inoltre contare su un consistente portafogli ordini. Si tratta di una ulteriore conferma dell’apprezzamento da parte del mercato delle soluzioni proposte. Fondata nel 1949, l’impresa di Campogalliano continua a coniugare le sfide del mercato globale con i principi e i valori cooperativistici. L'investimento in tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e la gestione dei big data, rappresenta l'attuale frontiera dell'innovazione, ma di pari passo l’attenzione alle persone e il legame con il territorio continuano ad avere un’importanza strategica. Tante le azioni concrete che lo ricordano: tra queste il sostegno al Museo della Bilancia, l’acquisto di attrezzature per la squadra di sicurezza fluviale della protezione civile di Modena, la collaborazione con ANT Emilia-Romagna, per sviluppare azioni volte a sensibilizzare i collaboratori sull’importanza della prevenzione e degli screening. Uno degli ultimi traguardi raggiunti ha portato alla certificazione per la parità di genere e all’adozione di soluzioni volte a superare ogni forma di pregiudizio.

A margine dell'assemblea si è tenuta una tavola rotonda sul tema "Politiche industriali ed alleanze strategiche" alla quale hanno partecipato Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Ruggiero, Presidente di AIMAG S.p.A., Daniela Tebasti, Sindaca di Campogalliano, e Daniele Montroni, Presidente di Legacoop Emilia-Romagna. Le conclusioni sono state affidate a Simone Gamberini, Presidente di Legacoop nazionale.

«Guardiamo al futuro con determinazione e ottimismo - ha concluso il presidente Gianluca Verasani -. Gli investimenti del 2024 ci hanno fornito le basi tecnologiche e organizzative per affrontare le sfide dei prossimi anni. Il nostro obiettivo è continuare a crescere sui mercati internazionali, mantenendo sempre al centro i valori cooperativi e le persone che ogni giorno contribuiscono al successo della nostra realtà”.

 

 

Leggi anche: Cooperativa Bilanciai, 16 borse di studio per i figli di soci e dipendenti

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi