Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cantiere via Roosevelt a Carpi, l’Amministrazione: “Obiettivo fine lavori entro l’autunno”

CARPI - “Siamo consapevoli del ritardo dei lavori nel cantiere di via Roosevelt, generato da una concomitanza di fattori avversi, ne siamo dispiaciuti ed esprimiamo le nostre scuse ai residenti e ai commercianti della zona per i disagi che stanno subendo. Ma siamo impegnati, con la massima diligenza, a gestire le cause che hanno determinato i rallentamenti e stiamo lavorando per trovare la soluzione migliore affinché il proseguimento dei lavori sia regolare e il cantiere si concluda nel più breve tempo possibile, entro la fine dell’autunno”.

Lo ha affermato l’assessora all’Ambiente del Comune di Carpi nel corso del Consiglio comunale dedicato ai lavori di via Roosevelt, che si è svolto giovedì 26 giugno, rispondendo all’interrogazione presentata dal gruppo di Fratelli d’Italia. L’interrogazione, illustrata da Federica Carletti, chiedeva i criteri che hanno determinato la scelta di realizzare in via Roosevelt il progetto sperimentale di desigillazione, il cronoprogramma, il motivo dei ritardi e delle variazioni apportate al progetto. Insieme all’interrogazione, all’ordine dei lavori del Consiglio anche due ordini del giorno sul tema presentati da Fratelli d’Italia e da Forza Italia. Nel fare il punto sull’andamento del cantiere, l’assessora Pedrazzoli ha ricordato, in premessa, che il progetto di rigenerazione, finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, prevede la trasformazione di un tratto di circa 350 metri della strada in un corridoio ecologico urbano con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale e la vivibilità dell’area e di renderla più bella e attrattiva anche a vantaggio delle attività commerciali. Un ulteriore motivo è ridurre l’incidentalità (169 gli incidenti dal 2009 a luglio 2024) di una strada attraversata da un traffico intenso progettando un sistema meglio organizzato e che impedisce manovre e soste scorrette.

La scelta di via Roosevelt per il progetto è stata determinata a seguito di una valutazione tecnica effettuata con l’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile (Aess) di Modena, che ha supportato il Comune nella fase di candidatura del progetto, che poi ha ottenuto un ottimo punteggio, al bando del ministero dell’Ambiente. Oltre all’effetto “isola di calore” che caratterizza la strada a causa del tessuto residenziale compatto, delle aree produttive e della scarsità di vegetazione, determinanti sono stati la vulnerabilità alle piogge, in particolare la presenza di due vaste aree (le vie Bonasi e Martiri di Fossoli, Lago d’Idro e Lago Maggiore) soggette ad allagamento in caso di piogge torrenziali, come riportato dal Piano d’emergenza comunale di protezione civile, e la sezione stradale idonea a rispondere agli scopi del progetto e agli obiettivi sperimentali degli interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

L’assessora ha spiegato anche i fattori che hanno causato l’allungamento dei tempi del cantiere: oltre al maltempo (con quaranta giorni di “inclemenza stagionale” tra gennaio e aprile) e a un rallentamento dovuto alla scelta di mantenere sempre aperto il traffico veicolare sul tratto interessato, per ridurre al minimo le ricadute sul commercio, il mancato rispetto della tempistica prevista inizialmente è stato causato dalla presenza di sottoservizi (linea di media pressione del gas) interferenti con il cantiere di cui è stato possibile rilevare la posizione esatta solo in fase di esecuzione e da una variazione significativa delle opere a sostegno della massicciata stradale necessarie per evitare crolli parziali del fronte di scavo con pericolo per gli operatori del cantiere e con il rischio di compromettere le corsie stradali da mantenere aperte al traffico. Un ulteriore fattore di allungamento dei tempi è stato, infine, il ritardo da parte del direttore dei lavori, esterno all’amministrazione, nel definire e presentare il nuovo assetto progettuale di variante richiesto già a marzo dal Tavolo tecnico congiunto, a seguito dei problemi emersi e delle numerose comunicazioni dell’impresa esecutrice dei lavori, e consegnato dal direttore dei lavori, nonostante i ripetuti solleciti da parte dell’amministrazione, solo il 23 giugno. In attesa della perizia di variante, il cantiere è stato sospeso (a partire dal 25 maggio), anche se nel frattempo l’amministrazione ha continuato a lavorare con i responsabili del cantiere per adottare le misure correttive funzionali a ottimizzare gli step successivi dell’intervento.

La variante presentata dal direttore dei lavori si concentra sulla realizzazione di un’area di rispetto per la linea di media pressione del gas tra via Lago di Bracciano e via Martiri di Fossoli, sulla diversa soluzione tecnica adottata per il sostegno della massicciata stradale, sull’aumento di spese di trasporto e oneri di discarica, sulle numerose ed eterogenee situazioni negli spessori del “bitumato” nel tratto tra via Lago d’Idro e la chiesa parrocchiale, emerse solo in fase di rilievo e di esecuzione di dettaglio durante l’esecuzione delle opere, che avrebbero comportato modifiche al progetto non sostenibili economicamente. A seguito dei problemi verificatisi, il direttore lavori, nel presentare la perizia, ha dichiarato di rinunciare al compenso tecnico spettante per il progetto della variante stessa. Dopo aver ricevuto la perizia di variante, l’amministrazione sta verificando le motivazioni e i giustificativi addotti e valutando eventuali contestazioni di merito e l’avvio di azioni conseguenti. I tempi per la conclusione dei lavori, prevista entro la fine dell’autunno, sono di 14 giorni per le opere di messa in quota della cunetta, di 30 giorni per la conclusione delle opere nell’area 2 (fino a via Divisione Acqui) e di 45 giorni per la conclusione delle opere nell’area 3 (intersezione con via Lago d’Idro). In replica, la consigliera Carletti ha definito “illogica” la scelta del tratto di strada in cui realizzare il progetto e ha affermato che il cantiere “è la dimostrazione della negligenza dell’amministrazione”.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi