Carpi, ai Musei tornano le “Notti d’arte”
CARPI - Tornano, da martedì 1 luglio, le visite guidate e le aperture straordinarie in notturna dei Musei di Palazzo dei Pio, a Carpi, nell’ambito della rassegna “Notti d’arte, percorsi di bellezza!” che proseguirà fino a Ferragosto. Il primo appuntamento è martedì 1 luglio, con il “Palazzo by night”, le aperture serali dei Musei, dalle 21 a mezzanotte, a ingresso gratuito. Le aperture serali si ripeteranno anche i martedì 8 e 29 luglio, e 5 e 12 agosto. Sempre martedì 1 luglio torna anche “Toccare, ascoltare, vedere. Esperienze di Museo”, la visita tattile per non vedenti e vedenti bendati ad alcune opere scelte esposte in museo. Sono previsti tre turni di visita, alle 21.30, alle 22.15 e alle 23, per un massimo di dieci persone per turno, per partecipare è necessario prenotarsi on line a partire da venerdì 27 giugno (https://prenota-eventi.
Martedì 8 luglio, alle 21.30, a ingresso libero e gratuito, la serata è dedicata al reading musicato di Simone Maretti “Sospiri d’estate. 3 racconti da vivere”, mentre martedì 29 luglio, sempre alle 21.30, è in programma la visita guidata “Vedere l’arte. Il Palazzo dei Pio”, su prenotazione per un massimo di trenta persone. Le prenotazioni, anche in questo caso on line, si aprono il 25 luglio (https://prenota-eventi.
Le Notti d’arte al Museo, commenta l’assessore alla Cultura, Giuliano Albarani, “Sono ormai un appuntamento tradizionale dell’estate carpigiana, ma ogni anno propongono un surplus di novità, che rafforza il ruolo dei nostri musei come centro vitale di cultura e inclusione. Si parte con le visite tattili, che da due anni rappresentano un impegno concreto per rendere il patrimonio artistico pienamente accessibile, superando le barriere sensoriali e promuovendo un’esperienza museale equa e partecipativa per tutti. Parallelamente, le aperture serali con le visite guidate in notturna offrono una prospettiva inedita sulle nostre collezioni, valorizzandone il fascino e la suggestione in un contesto serale. Queste proposte mirano a rinnovare l’approccio del pubblico con il nostro patrimonio, ampliando le modalità di fruizione e consolidando il museo come luogo di incontro, conoscenza e scoperta per la comunità, soprattutto per coloro che passeranno l’estate in città. E rimane l'apertura fino a mezzanotte per Ferragosto, che lo scorso anno ha visto oltre duecento visitatori”.
- Grosso incendio in un'azienda agricola di Albareto
- Asp Ghirlandina Modena, individuati i rappresentanti del Comune
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
- Giovedì 10 luglio senso unico alternato sulla tangenziale "Rabin" di Modena
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+