Estate in montagna, attivata la guardia medica turistica
Con il mese di luglio riprende il servizio di assistenza medica ai turisti in Appennino, che sarà attivo fino al prossimo 31 agosto, a disposizione di chi trascorrerà le ferie estive nell’area della provincia di Modena. Come negli anni passati sono in vigore alcune regole di accesso agli ambulatori medici: non è possibile, infatti, recarsi direttamente dalla Guardia medica turistica; è necessario contattare telefonicamente uno dei medici disponibili, che valuterà se invitare il paziente a recarsi in ambulatorio, fornire un consulto telefonico o se invece recarsi al domicilio (per garantire una migliore appropriatezza nell'erogazione del servizio non è possibile recarsi direttamente presso l'ambulatorio di Guardia medica turistica).
Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, l’assistenza sanitaria dedicata ai turisti verrà assicurata dai Medici di medicina generale convenzionati con l’Azienda USL di Modena, secondo gli orari che sono esposti presso i rispettivi ambulatori dislocati sul territorio, in altri luoghi di riferimento per i cittadini nelle diverse località turistiche e sulla pagina dedicata www.ausl.mo.it/Strutture/
Per l’assistenza notturna (ore 20-8), prefestiva e festiva è possibile fare riferimento al Servizio continuità assistenziale (guardia medica) telefonando al numero verde gratuito 800 032032 (attivo tutte le notti dalle 20 alle 8; sabato, domenica, prefestivi e festivi dalle 8 alle 20).
La Guardia Medica Turistica è rivolta a turisti italiani e stranieri, ai lavoratori stagionali e a tutti i cittadini che spostano il proprio domicilio nei territori delle montagne e delle colline modenesi nei comuni di Guiglia, Zocca, Montese, Pavullo, Polinago, Lama Mocogno, Serramazzoni, Fanano, Sestola, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Fiumalbo, Frassinoro, Palagano, Prignano sulla Secchia e Montefiorino.
La tariffa applicata per le prestazioni sanitarie, secondo quanto previsto dalle normative in materia, è di 20 euro per la visita ambulatoriale e 35 euro per la visita domiciliare.
- Schianto in Tangenziale a Modena, non ce l'ha fatta il 27enne Alex Martinelli
- Caso aMo, esposto alla Corte dei Conti per recuperare il denaro sottratto
- Bomporto, soddisfazione per Modena Capitale del volontariato 2026
- Legge di iniziativa popolare sull’eutanasia, Emilia-Romagna seconda per firme raccolte in proporzione alla popolazione
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen