Il Consiglio Comunale di San Possidonio approva la mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina
Il Consiglio Comunale di San Possidonio approva la mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina. San Possidonio Futura: “La pace è un valore universale, non di parte”
Giovedì 26 giugno il Consiglio Comunale di San Possidonio ha approvato una mozione, promossa dall’Assessore Giovanni Pincella e dal Capogruppo di Maggioranza Luca Apicella, per il riconoscimento dello Stato di Palestina con l’obiettivo di impegnare l'amministrazione comunale a farsi portavoce presso il governo italiano a sostenere il cessate il fuoco nella striscia di Gaza, l’istituzione di corridoi umanitari per garantire l’arrivo degli aiuti alla popolazione palestinese.
La mozione vede nella soluzione dei “due popoli /due stati” come una possibile strada per una pace giusta, duratura e fondata sul diritto internazionale in Medio Oriente, nel rispetto delle risoluzioni ONU e della dignità umana.
Attualmente lo stato di Palestina è riconosciuto ufficialmente da 147 stati membri delle Nazioni Unite su 193: l’Italia non è tra questi insieme alla maggior parte degli stati Europei.
Pur nella consapevolezza che gli enti locali non abbaino competenza in materia di politica estera, il riconoscimento dello Stato di Palestina è un forte gesto simbolico, che si inserisce in un contesto di drammatiche violenze in Medio Oriente, dove da mesi assistiamo a un’escalation di bombardamenti, distruzioni e vittime civili, in particolare donne e bambni stremati dalla mancanza di acqua, cibo e cure mediche in un quadro che può essere solamente definito con una parola: genocidio.
Durante la seduta, i consiglieri di minoranza della lista civica di centro destra “San Possidonio che cambia” hanno scelto di abbandonare l’aula prima della lettura del testo. Un comportamento che i promotori della mozione definiscono con rammarico come una chiusura verso un tema che dovrebbe unire tutte le coscienze, al di là delle appartenenze politiche. “La pace è un valore universale”, afferma la Lista di Maggioranza San Possidonio Futura, “e non può essere relegata a una posizione di parte.”
Il Capogruppo Luca Apicella ha dichiarato:
“Il nostro è un piccolo Comune ma anche dalle realtà locali può alzarsi una voce chiara, ferma, capace di contribuire al dibattito nazionale e internazionale. Come amministratori pubblici, abbiamo il dovere morale di prendere posizione quando la vita e la dignità umana vengono calpestate ed è per questo che sono molto deluso dal comportamento dei consiglieri di opposizione. Non possiamo essere indifferenti alle immagini e ai racconti che da mesi arrivano dal Medio Oriente oppure pensare che queste sofferenze non ci riguardino perché distanti da noi. Uscire dall’aula ancora prima di ascoltare il testo della mozione è una mancanza di rispetto non verso di noi ma verso le migliaia di morti che questa guerra continua a mietere quotidianamente.”
L’assessora Agnese Zona ha aggiunto:
“Già con l’inizio della guerra in Ucraina, che non vede ancora alcun tipo di risoluzione, il Comune di San Possidonio aveva avviato un percorso rivolto all’intera cittadinanza sulla tematica dell’educazione alla pace. Motivo per cui, ancora di più oggi dove il panorama internazionale è sempre più instabile e le parole guerra e riarmo sono entrate nel lessico comune, è fondamentale promuovere la cultura della pace e la risoluzione pacifica dei conflitti, tramite progetti educativi nelle scuole e sul territorio, con iniziative specifiche. La pace ha necessità di parole nuove, di un vocabolario in grado di gestire i conflitti, anche i più banali della vita quotidiana. La Pace è da ricercare con forza a partire a livello di singolo cittadino e di comunità.”
Con questa mozione, San Possidonio si unisce simbolicamente alle tante realtà istituzionali e civili che chiedono la fine delle ostilità e l’inizio di un processo di riconciliazione e giustizia. Un piccolo segnale locale che vuole contribuire a una più grande speranza globale: quella della pace.
Lista di Maggioranza – San Possidonio Futura
- Schianto in Tangenziale a Modena, non ce l'ha fatta il 27enne Alex Martinelli
- Caso aMo, esposto alla Corte dei Conti per recuperare il denaro sottratto
- Bomporto, soddisfazione per Modena Capitale del volontariato 2026
- Legge di iniziativa popolare sull’eutanasia, Emilia-Romagna seconda per firme raccolte in proporzione alla popolazione
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen