Lotta alle zanzare, l’Ausl di Modena risponde alle domande più frequenti
Perché le zanzare pungono e perché ronzano vicino alle orecchie? I sistemi automatici per la lotta alle zanzare funzionano davvero? Come posso prevenire gli accumuli d’acqua nei tombini? Le piscine per bambini in giardino vanno sempre svuotate dopo ogni uso? Mai come in questo periodo le calde serate estive si trasformano in una vera e propria battaglia contro le zanzare e sono tante le domande e i dubbi dei cittadini sul tema, in particolar su cosa è possibile fare, e cosa no, per evitare la puntura di questi insetti. Dopo gli acquazzoni violenti degli scorsi giorni, alternati al grande caldo, si viene a creare il clima ideale per la proliferazione delle zanzare, in particolare quelle tigre, potenziale vettore delle malattie infettive come la febbre di Chikungunya (malattia "spaccaossa"), la febbre di Dengue (con possibili manifestazioni a carattere emorragico), le infezioni da Zika Virus (pericolose se colpiscono donne in gravidanza).
L’Azienda USL di Modena ha individuato alcune domande e dubbi frequenti, che possono aiutare i cittadini nell’adottare le pratiche giuste. E' risaputo, infatti, che nei contesti urbanizzati, area di grande proliferazione della zanzara tigre, più della metà delle superfici verdi (orti, giardini, parchi) sono di proprietà privata: il contributo e la collaborazione di ogni cittadino nella corretta gestione di queste aree sono quindi indispensabili per proteggere la comunità da questo tipo di rischio sanitario. Ecco le domande più frequenti e le risposte, insieme ad alcune curiosità, del servizio di Igiene Pubblica dell’Ausl di Modena:
-
Da dove vengono le zanzare?
Le zanzare possono deporre le uova in ogni piccola raccolta d’acqua, ad esempio in tombini, pozzetti, bidoni, piccole fontane, sottovasi, pneumatici o altri rifiuti abbandonati
-
Perché le zanzare ronzano vicino alle orecchie?
Le zanzare sono attratte dall’anidride carbonica che emettiamo con naso e bocca perciò volano vicino alla nostra testa
-
Perché le zanzare pungono?
Le zanzare pungono per ottenere un pasto adeguato per produrre le uova, sono quindi le zanzare femmina a pungere
-
Come posso riconoscere una zanzara tigre dalla zanzara comune?
La zanzara comune è prevalentemente di color bruno, la zanzara tigre invece ha un corpo nero con le tipiche striature bianche
-
Posso innaffiare regolarmente le piante?
Si, con l’accortezza di svuotare giornalmente vasi e sottovasi, evitando gli accumuli d’acqua, cercando di eliminare i sottovasi
-
Ho in giardino una fontana ornamentale, è necessario svuotarla?
Ogni accumulo di acqua rappresenta un luogo ideale per la proliferazione delle zanzare: è possibile introdurre dei pesci rossi che si nutrono delle larve di zanzara se non si vuole svuotarle.
-
In cortile ho una piccola piscina gonfiabile, come devo comportarmi?
Le piscine gonfiabili, come altri contenitori se non vengono svuotati, dovrebbero essere mantenuti coperti quando non utilizzati.
- In giardino sono presenti dei tombini, come posso prevenire l’accumulo di acqua?
In questo caso è preferibile coprire i tombini con una rete a maglie strette in modo che le zanzare non riescano a passare e/o utilizzare dei prodotti larvicidi
-
Dove posso acquistare i prodotti larvicidi?
Sono facilmente reperibili in commercio, nei negozi specializzati o nelle farmacie. Diversi Comuni della provincia distribuiscono gratuitamente i prodotti larvicidi e materiale informativo.
-
Anche se faccio attenzione ad evitare gli accumuli d’acqua ci sono ancora molte zanzare, a cosa devo fare attenzione?
È necessario mantenere in ordine il giardino in quanto detriti ed erba alta possono creare le condizioni ideali per la proliferazione delle zanzare, è necessario ricordarsi si svuotare e pulire settimanalmente anche gli abbeveratoi per animali domestici.
-
Ho sentito parlare di sistemi automatici per la lotta alle zanzare, sono sicuri?
È necessario valutare attentamente la sicurezza di questi prodotti ed è obbligatorio attenersi strettamente alle indicazioni presenti in etichetta
La campagna regionale ‘Spuntiamola’ è visitabile all’indirizzo https://zanzaratigreonline.it/
Anche l’Azienda USL di Modena ha predisposto una pagina informativa all’indirizzo: www.ausl.mo.it/dsp/zanzara.
- La consigliera di Modena Ludovica Carla Ferrari del Partito Democratico si racconta nel videopodcast dell’Assemblea legislativa
- "CarpInClassica", concerto per piano solo con Massimo Taddei
- Grande partecipazione all’evento dei giovani di Forza Italia
- Servizio civile regionale, in Emilia-Romagna aumentano posti disponibili e risorse
- Olimpiadi dei centri estivi, 800 bambini salutati dal difensore del Modena Cauz e dal Volley Modena
- Modena, sospesa nella notte di lunedì 14 luglio la circolazione stradale in strada Contrada
- Trasporto scolastico, oltre 2 milioni di euro dall'Emilia-Romagna ai Comuni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio