Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Shell Eco-marathon, il team ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi sfida i limiti dell’efficienza energetica e dell’innovazione

CARPI - La Shell Eco-marathon, storica competizione dedicata all’innovazione e alla mobilità sostenibile, arriva alla sua 40esima edizione e riunisce ancora una volta gli studenti di tutto il mondo allo scopo di superare i limiti dell’efficienza energetica. Dal 10 al 15 giugno presso il Circuito Silesia Ring di Kamień Śląski, in Polonia, 133 squadre provenienti da istituti di scuole superiori e da università internazionali si stanno sfidando nella gara regionale, dedicata all’Europa e all’Africa. Tra le squadre selezionate da 25 paesi diversi attraverso un rigoroso processo di selezione, sono presenti anche gli allievi dell’ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi con il loro Team ZeroC.

Il Team Zero C coinvolge 30 giovani appartenenti a classi diverse, dalla seconda alla quinta superiore, per valorizzare prospettive, competenze e livelli di esperienza eterogenei e favorendo la collaborazione intergenerazionale. Viene attribuita grande importanza al lavoro di squadra, al contatto diretto con realtà industriali d’eccellenza e l’accesso a esperienze formative che favoriscano la crescita professionale in ambiti ad alta specializzazione come la componentistica per il motorsport o l’aerospazio. I partecipanti hanno l’opportunità di cimentarsi nello sviluppo di un progetto integrato, a partire dalla fase di progettazione all’ingegnerizzazione del modello. Con l’obiettivo di ispirare i giovani a diventare dei futuri changemakers, Shell Eco-marathon si inserisce nel più ampio impegno di Shell nel promuovere soluzioni innovative per la transizione energetica e una mobilità sempre più sostenibile, articolandosi in due categorie:

  • Prototype in cui rientrano i veicoli progettati per ottenere la massima efficienza energetica favorendo anche lo sviluppo di design avveniristici. Oltre al Team ZeroC dell’ITIS Da Vinci di Carpi, partecipa alla gara anche il Team H2politO del Politecnico di Torino.
  • Urban Concept veicoli dall’aspetto simile ai quadricicli leggeri adatti all’uso urbano. In pista il Team Green Mecc del Politecnico di Milano e il Team H2politO del Politecnico di Torino.

Per entrambe le categorie, è possibile scegliere tra tre diversi tipi di propulsione: elettrici a batteria; fuel cell a idrogeno; combustione interna. Per conquistare il podio, ogni veicolo deve portare a termine la prova rispettando i limiti di tempo e percorso prestabiliti, dimostrando una perfetta combinazione di efficienza energetica, affidabilità e ingegnosità progettuale. Il vincitore sarà chi riuscirà a terminare la competizione consumando la minore quantità di energia possibile, cercando di superare il record di efficienza delle edizioni precedenti, che per i prototipi a combustione interna è pari a 3,771 km con un solo litro di carburante - la distanza utile per coprire per ben tre volte il percorso di andata e ritorno da Bologna a Zurigo. Inoltre, i veicoli della categoria ‘Urban Concept’ saranno coinvolti in una gara dedicata alla guida autonoma durante la quale dovranno svolgere una serie di prove per dimostrare la loro capacità di essere gestiti da remoto, senza input manuale del pilota.

In particolare, il Team ZeroC dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi, gareggia nella categoria dedicata ai prototipi elettrici con Escorpio, un veicolo storico già collaudato, che pur mantenendo un peso di circa 26 kg, presenta diverse novità tecniche e normative: tra queste, la certificazione della ruote in carbonio, le nuove batterie agli ioni di litio più leggere ed efficienti, un supporto motore alleggerito progettato e testato internamente, e componenti elettronici ottimizzati per migliorare l’efficienza energetica. Questa trasformazione è stata possibile grazie al supporto di aziende locali come Elytron Areonautica, specializzata in droni commerciali e sorveglianza video, Modelleria EVAR, che ha fornito il supporto nella produzione delle parti in plastica, e Piusi di Suzzara, come sponsor tecnologico e finanziario.

“L’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi è ormai un attore protagonista nella Shell Eco-marathon. Siamo entusiasti di tornare in pista, spinti dalla passione e della determinazione dei nostri studenti – ha spiegato il docente Stefano Covezzi, responsabile del progetto per l’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi. – Partecipare a questa competizione significa molto più che applicare le competenze tecniche acquisite in aula: è un’esperienza completa che mette i ragazzi a confronto con problemi reali, soluzioni ingegneristiche avanzate e collaborazione con aziende leader nel settore. È un laboratorio di innovazione continua che prepara i nostri studenti alle sfide dell’industria del futuro".

“La Shell Eco-marathon rappresenta ogni anno un’esperienza unica di formazione e di condivisione, che unisce preparazione tecnica e riflessione sui temi della sostenibilità – afferma Valeria Contino, responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Shell Italia. – È un contesto che stimola i giovani a costruire soluzioni innovative per la mobilità del domani. Siamo orgogliosi del contributo degli studenti delle scuole e università italiane che portano in gara entusiasmo e competenza, misurandosi in un contesto internazionale e arricchendo il loro bagaglio di esperienze. A tutti i partecipanti i nostri migliori auguri per questa sfida”.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi