Laurea cancellata alle educatrici del nido, la consigliera De Lillo del Pd ha depositato un’interrogazione per chiedere chiarimenti
MODENA - “E’ necessario fare chiarezza sulla situazione che coinvolge educatrici ed educatori laureati in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, iscritti negli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019” ha affermato Anna De Lillo, consigliera comunale del Partito Democratico cittadino.
“A questi professionisti è stato recentemente comunicato che il loro titolo di studio, conseguito all’interno di percorsi universitari regolari e conformi alla normativa vigente al momento dell’immatricolazione, non è più ritenuto abilitante per lavorare nei servizi educativi per la prima infanzia - ha ricordato De Lillo - a seguito di modifiche normative sopravvenute, che stanno generando incertezze sul piano lavorativo, didattico e organizzativo”.
“Riteniamo fondamentale che questa situazione non ricada sui lavoratori, né dal punto di vista normativo né da quello economico o formativo - ha ribadito De Lillo - in quanto non è accettabile che a pagare il prezzo di questa situazione siano giovani professionisti, il cui reddito mensile difficilmente supera i 1.400 euro, e ai quali viene richiesto di sostenere oneri fino a 500 euro per integrare un percorso formativo già concluso, per responsabilità che non possono essere loro attribuite”.
“Auspichiamo che questa vicenda venga affrontata con il coinvolgimento delle forze sociali e delle organizzazioni sindacali, dando priorità ai bisogni del territorio dal punto di vista educativo e ai diritti dei lavoratori - prosegue - poiché in gioco non c’è solo il destino di centinaia di lavoratori, ma la tenuta di un intero sistema educativo”.
“A Modena i servizi 0-3 rappresentano un presidio essenziale per l’infanzia e per le famiglie, con una copertura del 59%, di cui il 45% garantita dal settore pubblico - afferma De Lillo - e senza un intervento immediato, questa vicenda mette a rischio la regolare riapertura dei servizi a partire da settembre 2025, con conseguenze gravi su un diritto che deve essere universale e garantito: il diritto all’educazione fin dai primi anni di vita”.
“È fondamentale che Università e Ministero individuino rapidamente una soluzione concreta, sostenibile e rispettosa del percorso formativo svolto dai lavoratori - conclude - solo in questo modo sarà possibile garantire la continuità dei servizi educativi, tutelare il diritto al lavoro di centinaia di persone e assicurare il supporto indispensabile a famiglie e bambini”.
- Calcio, Carpi: arriva il portiere Scacchetti, Lorenzi ceduto alla Varesina
- Calcio: De Niedernhausern al Ravarino, Chelli torna allo Junior Finale
- Modena, dal 22 luglio, modifiche alla viabilità in via Rosselli per lavori alla linea ferroviaria
- Impianto "Bess" a San Damaso, i cittadini sono preoccupati e chiedono chiarezza
- Vertenza Sofalegname, l’azienda annuncia le lettere di licenziamento se gli operai non torneranno al lavoro lunedì 21 luglio
- "Io, bambino zero", a Mirandola incontro con Davide Tonelli Galliera e Pablo Trincia
- Emilia-Romagna, nascono 63 hub urbani e di prossimità per ridare vita ai centri storici e ai borghi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen