Seta sotto la lente di due Corti, Orsa Tpl: “Serve una svolta vera, pubblica e inclusiva”
BOLOGNA - Pubblichiamo la nota di ORSA TPL – Segreteria Regionale Emilia-Romagna sulle criticità dell'azienda di trasporti Seta.
La Segreteria Regionale ORSA TPL Emilia-Romagna prende atto con favore delle recenti dichiarazioni di FIT CISL e UIL Trasporti sul futuro di SETA S.p.A., e condivide l’urgenza di un cambio di rotta che restituisca piena centralità al controllo pubblico e alla qualità del lavoro nel trasporto locale.
Non si tratta più solo di opinioni sindacali: due organi supremi dello Stato, la Corte dei Conti e la Corte Costituzionale stanno esaminando criticità profonde legate al funzionamento di SETA.
Questo dimostra che il modello finora adottato necessita di una revisione strutturale, tanto sul piano della governance quanto su quello del rispetto dei diritti fondamentali.
Governance pubblica e rispetto delle regole
La Corte dei Conti ha richiamato con fermezza i soci pubblici (Comuni e Province) al dovere di esercitare il controllo reale sulla società, con particolare attenzione alla gestione del personale, alla qualità del servizio e alla trasparenza delle scelte.
Parallelamente, la Corte Costituzionale è investita del giudizio sull’illegittimità dell’esclusione di ORSA dal riconoscimento sindacale ex art. 19 della legge 300/70, pur in presenza di una rappresentanza reale tra i lavoratori.
È un passaggio delicato che riguarda la libertà sindacale, il pluralismo e la parità di trattamento tra organizzazioni, principi cardine del nostro ordinamento democratico.
Lavoro e tutele: il cambiamento deve partire da qui.
La trasformazione di SETA non potrà essere credibile se non affronterà anche le condizioni del personale, segnate da:
ricorso strutturale allo straordinario,
carichi di lavoro e turnazioni spesso eccessive, e mancata valorizzazione delle professionalità.
ORSA TPL Emilia-Romagna ritiene che la nuova fase, auspicata da più parti, debba essere davvero inclusiva, e non fondata su logiche di esclusione o di convenienza.
Una governance pubblica degna di questo nome deve riconoscere ogni voce, ogni diritto e ogni sindacato rappresentativo.
Solo così si potrà parlare di trasparenza, equità e rispetto delle regole.
Leggi anche: Approvato il bilancio di Seta: 96 nuovi autobus in servizio, utile di quasi due milioni di euro
- La consigliera di Modena Ludovica Carla Ferrari del Partito Democratico si racconta nel videopodcast dell’Assemblea legislativa
- "CarpInClassica", concerto per piano solo con Massimo Taddei
- Grande partecipazione all’evento dei giovani di Forza Italia
- Servizio civile regionale, in Emilia-Romagna aumentano posti disponibili e risorse
- Olimpiadi dei centri estivi, 800 bambini salutati dal difensore del Modena Cauz e dal Volley Modena
- Modena, sospesa nella notte di lunedì 14 luglio la circolazione stradale in strada Contrada
- Trasporto scolastico, oltre 2 milioni di euro dall'Emilia-Romagna ai Comuni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio