Stanziati 3,7 miliardi per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche
E' legge il decreto per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 101 del 4 luglio, che converte il decreto legge 65/2025, si aprono nuove prospettive per i territori colpiti dalle calamità del maggio 2023 e del settembre-ottobre 2024.
l provvedimento stanzia complessivamente 3,7 miliardi.
Per la ricostruzione pubblica sono confermati i 2,6 miliardi già assegnati dalla precedente normativa, cui si aggiungono 100 milioni per gli eventi del 2024.
La principale novità riguarda il programma straordinario pluriennale 2027-2038 da un miliardo per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico, affidato ai Presidenti delle tre Regioni in qualità di Commissari contro il dissesto. Altri 30 milioni sono destinati al supporto operativo territoriale.
"I punti chiave della nuova legge - spiega Fabrizio Curcio, da gennaio Commissario straordinario per la ricostruzione - sono la semplificazione, la centralità dei territori, e la programmazione di interventi per la riduzione del rischio idraulico e idrologico. Il testo è il frutto di una concertazione strategica".
La legge introduce le ordinanze speciali per interventi puntuali che richiedono procedure dedicate e un sistema di monitoraggio per accelerare i lavori.
Sulla ricostruzione privata, la legge prevede contributi per danni minori con iter semplificato.
Entro l'estate sarà completata la ricognizione degli aventi diritto.
La governance viene ridisegnata valorizzando il ruolo dei tre Sub-Commissari regionali e ampliando la Cabina di Coordinamento, che diventa l'organo centrale per l'elaborazione delle ordinanze e il riparto delle risorse.
Leggi anche: Ricostruzione post alluvione, il presidente de Pascale riceve i comitati dei cittadini alluvionati
- Si schiantano con l'auto contro un albero in Tangenziale, una ragazza morta, un giovane gravissimo
- Triplicata l’attività per la Croce Blu di Camposanto. “Ora servono volontari”.
- Calcio a 5: Karim Ben Saad e Gabriel Martin al Modena Cavezzo Futsal
- Calcio: il Modena saluta Gagno, ceduto al Vicenza. Carpi, rinnova Zagnoni
- Calcio: Davitti a La Pieve Nonantola, Parola allo Junior Finale, Ferroni al Ravarino, tre acquisti per il Concordia
- Aimag per il territorio: "Hera brinda, Mirandola paga. Aimag si privatizza, diventa di Hera"
- Cessione Aimag ad Hera, Avs si smarca: "Non si può appoggiare politicamente un’operazione che, nei contenuti e nelle modalità, non risponde alla visione di gestione pubblica, democratica e trasparente dei servizi che ci guida"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio