Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Vaccini, Conversano (HappyAgeing): “Prevenzione anziani coinvolga medici e farmacisti”

(Adnkronos) - La presentazione del position paper, 'Verso un nuovo modello di prevenzione vaccinale nell’anziano. Proposte operative per un modello fondato su evidenze, sostenibilità e capacità organizzativa', "frutto di una collaborazione ampia con la componente scientifica di HappyAgeing - Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, e con quella sociale, con il coinvolgimento dei sindacati dei pensionati, è stata l’occasione per un conforto utile anche a trovare la formula migliore di collaborazione tra medici di medicina generale e farmacisti, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, ma con un unico obiettivo: aumentare le coperture vaccinali e proteggere la salute dei cittadini". Così Michele Conversano, presidente del Comitato tecnico scientifico di HappyAgeing, all’Adnkronos Salute commenta i contenuti dell’evento, che si è svolto, oggi a Roma, in occasione dell’Assise nazionale sulla Prevenzione delle malattie infettive nell’anziano presso l’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani. "Il documento - spiega Conversano - nasce da un percorso di lavoro che ha incluso 2 workshop realizzati in collaborazione con il Coordinamento interregionale della prevenzione (Cip), quindi con la partecipazione attiva di tutte le regioni italiane impegnate sui temi della prevenzione, in particolare quella vaccinale. Il position paper - chiarisce - affronta in modo sistematico le problematiche che oggi ci portano ad avere ancora basse coperture vaccinali negli adulti e negli anziani, nonostante oggi disponiamo di vaccini sicuri, efficaci e fondamentali. Parliamo del vaccino contro l’influenza, quello contro il Covid, il vaccino antipneumococcico, quello contro l’Herpes Zoster (il fuoco di Sant’Antonio), il richiamo decennale di Tetano e Pertosse – malattie che purtroppo ancora oggi causano morti tra gli anziani – e infine il nuovo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Nonostante la disponibilità di questi strumenti, le coperture sono ancora troppo basse e con forti disomogeneità tra una regione e l’altra". Il documento di posizione ha identificato 3 aree critiche, che corrispondono ai 3 capitoli del documento, e "per ognuna abbiamo proposto soluzioni condivise - illustra l’esperto - Sull’aspetto economico-finanziario", l’auspicio è "considerare i vaccini un investimento. Dobbiamo smettere di considerare la vaccinazione come un costo - rimarca Conversano - Tutti gli studi internazionali ormai dimostrano che per ogni euro investito in vaccinazioni, ne recuperiamo da 19 a 35 in termini di costi sanitari evitati: ricoveri, cure, ospedalizzazioni. E questo senza nemmeno considerare i costi sociali indiretti: se un anziano si ammala, la figlia o il familiare deve assentarsi dal lavoro per assisterlo, e così via. La proposta concreta è di togliere la spesa per le vaccinazioni dal capitolo della spesa sanitaria corrente e spostarla tra gli investimenti. Una posizione condivisa anche dal ministero della Salute che hanno già proposto un’analoga soluzione per i farmaci innovativi oncologici". Sull’aspetto scientifico, la proposta è di un aggiornamento continuo del calendario vaccinale. "Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2023-2025 prevede un aggiornamento annuale del calendario per recepire tempestivamente le innovazioni scientifiche e tecnologiche Non possiamo permetterci di aspettare 3 anni per introdurre un nuovo vaccino quando la scienza ce lo mette a disposizione oggi", osserva il presidente del Cts di HappyAgeing. L’ultimo ambito d’intervento riguarda l’aspetto organizzativo, con il miglioramento dei modelli di offerta. "Questo è forse il nodo più critico - evidenzia Conversano - Anche i vaccini già disponibili nei nostri frigoriferi non sempre riusciamo a somministrarli come dovremmo. Ci sono regioni virtuose, come il Veneto, che grazie a modelli di chiamata attiva raggiungono coperture del 70% per vaccini come quello antipneumococcico o contro l’Herpes Zoster. In altre regioni, invece, siamo molto indietro". In questo contesto diventa un’altra questione importante è quella dei luoghi e dei professionisti coinvolti nella vaccinazione. "Si è parlato molto, ad esempio, del ruolo delle farmacie - precisa - L’esperienza positiva della vaccinazione anti-Covid ha dimostrato che è una strada percorribile. In Lombardia e nelle Marche, per esempio, già oggi si sta sperimentando l’ampliamento dell’offerta vaccinale in farmacia anche per altri vaccini. Oggi, il dipartimento di Prevenzione - sottolinea l’esperto - conosce i nomi dei pazienti diabetici, ma per motivi di privacy non può chiamarli direttamente per invitarli a vaccinarsi. Il medico di medicina generale e le farmacie, invece, hanno un contatto diretto con questi pazienti. Potrebbe essere molto utile che il farmacista, oltre a consegnare il farmaco antidiabetico, potesse proporre anche la vaccinazione, considerato che i diabetici sono soggetti fragili e quindi particolarmente a rischio di complicanze infettive". Il coinvolgimento attivo del farmacista "dipenderà dall’organizzazione regionale - riflette Conversano - Per esempio, nella Regione Marche si sta già sperimentando la somministrazione diretta in farmacia di vaccini come quello antipneumococcico e contro il fuoco di Sant’Antonio, oltre a quello contro il Covid. Io stesso ho partecipato alla formazione dei farmacisti coinvolti. L’importante non è tanto chi somministra il vaccino, ma che la vaccinazione venga fatta, in condizioni di sicurezza e appropriatezza. La regia - avverte - deve restare comunque in capo alla sanità pubblica. Non c’è alcuna contrapposizione tra medici di famiglia e farmacisti, anzi, è stato ribadito durante l’evento dai rappresentanti della Simg, Società italiana di medicina generale. La strada - conclude - è quella della collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi