Aemilia, in appello chieste condanne più severe per i Bianchini. Anche per il caso amianto
SAN FELICE SUL PANARO - Confermare le condanne di primo grado e aggiungere una pena per l'amianto nascosto nei cantieri della ricostruzione post sisma.
È quanto chiede la Procura per l'imprenditore edile di San Felice sul Panaro Augusto Bianchini, per sua moglie Bruna Braga e per il figlio Alessandro.
Se fosse accolta la tesi della Procura in Appello, la condanna per Augusto Bianchini passerebbe dagli attuali 9 anni e 10 mesi a 13 anni, per la Braga da 4 anni a 7 anni e per Alessandro Bianchini passerebbe da 3 anni a 5 anni di carcere.
Per un altro imputato, Francesco Pio Passiatore, assolto in primo grado, é stata invece chiesta una condanna a sei anni.
La Procura, rappresentata dalla pm Lucia Musti, ha aperto così, martedì, la prima udienza del processo di appello sulle infiltrazioni mafiose nella ricostruzione post sisma. Mercoledi la parola alla difesa che contesta in toto l'impianto accusatorio sugli affari sporchi della famiglia Bianchini.
- Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
- "Ero una bambina felice, poi il tumore" ecco come si guarisce e si ricomincia - La storia
- Prese a sassate le vetrine dei negozi del centro di Mirandola
- Elezioni San Prospero, il Pd se ne lava le mani ed Eva Baraldi reclama: "Datemi pari dignità"
- Punto nascita di Mirandola, il Pd incalza la sindaca: "Chiediamo rispetto e serietà"
- Payback biomedicale, da Confindustria "accorato" appello prima che produca "danni irreparabili"
- Incendio nella notte in un'azienda agricola: salvati tutti gli animali
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola