Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La ricerca modenese sugli spostamenti dei nostri cellulari: “Lockdown rapido ed efficace contro il Coronavirus”

Uno studio fortemente innovativo, promosso dagli igienisti di Unimore, che ha messo in evidenza quanto gli italiani delle regioni del Nord hanno effettivamente aderito al lockdown e con quale rapidità ed efficacia tale blocco abbia permesso di controllare l’epidemia COVID-19. I risultati della ricerca promossa dal prof. Marco Vinceti di Unimore sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista inglese EClinicalMedicine, la rivista open access del gruppo Lancet. Lo rende noto l’Università di Modena.

Un gruppo di ricercatori della Sezione di Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore ha condotto uno studio fortemente innovativo e con avanzato contenuto tecnologico sulla diffusione e prevenzione nella popolazione italiana del Coronavirus. In particolare, la ricerca ha fatto riferimento all’adesione dei cittadini italiani al lockdown e alla sua efficacia. I risultati di tale studio sono appena stati pubblicati sulla prestigiosa rivista inglese EClinicalMedicine, rivista open access del gruppo Lancet.

I ricercatori hanno ottenuto ed analizzato su base spaziale e temporale l’intero patrimonio informativo dei movimenti dei telefoni cellulari nelle tre regioni più fortemente colpite dal COVID-19, Lombardia Veneto ed Emilia-Romagna, definendo, quale movimento, uno spostamento del cellulare almeno pari a 2 km.

I movimenti giornalieri su base provinciale della telefonia mobile sono stati analizzati per valutare l’adesione della popolazione alle misure di lockdown (sia quello ‘leggero’ deciso il 23 febbraio che quello ‘rigido’ decretato il giorno 8 marzo), nonché e soprattutto l’efficacia di tali restrizioni della mobilità sulla diffusione dell’epidemia.

Utilizzando avanzati modelli di analisi statistica, tra i quali lo stimatore di Newey–West e la regressione di Laplace, i ricercatori hanno messo in evidenza come l’efficacia del lockdown, specie nelle province più colpite dall’epidemia, sia stata fortissima e estremamente rapida nell’interrompere la catena di contagio, esattamente come atteso e sperato da chi ha suggerito e adottato tali misure radicali di sanità pubblica.

In particolare, il tempo trascorso dall’adozione del lockdown ‘duro’ e il picco dell’infezione ha oscillato tra 9 giorni nelle province più fortemente colpite (quali ad esempio Cremona o Bergamo) a 25 giorni nelle aree con minor diffusione dell’infezione.

Tenuto conto del periodo di incubazione clinica dell’infezione (circa 5 giorni) e del ritardo ‘diagnostico’ medio nella comunicazione ufficiale dell’esito del tampone, si può affermare come l’effetto del lockdown sul picco dell’infezione, sia stato di fatto pressochè immediato. Il tempo trascorso dall’adozione del lockdown al picco dell’infezione è stato tanto più breve quanto più radicale è stato l’abbattimento della mobilità, stimato appunto attraverso i movimenti complessivi dei telefoni cellulari.

La reale riduzione della mobilità, stimata attraverso tale metodologia, certamente attendibile nella popolazione italiana vista la fortissima diffusione della telefonia cellulare nel Paese (una della più elevate al mondo), è stata moderata dopo il primo lockdown del 23 febbraio (diminuendo circa del 20%), ma molto più radicale dopo il secondo lockdown (riducendosi dell’80% o più!), testimoniando in tal modo l’altissima adesione da parte della popolazione alle misure adottate.

La riduzione della mobilità, a prescindere ovviamente da ogni altra considerazione di ordine psicosociale ed economico, appare chiaramente dallo studio essere stata la carta vincente nel contenere con estrema rapidità la diffusione dell’infezione e della patologia e nell’invertire la curva epidemica sino ad allora in drammatica ascesa.

Per quanto riguarda le due province di Modena e Reggio Emilia, la curva di crescita dell’epidemia si è interrotta e invertita a distanza rispettivamente di 18 e 19 giorni, suggerendo pertanto come il reale inizio del contenimento si sia verificato 8-9 giorni dopo l’istituzione del lockdown.

Lo studio, promosso e coordinato dagli igienisti prof. Marco Vinceti e dott. Tommaso Filippini e che vede coinvolti i ricercatori della Scuola di Sanità Pubblica dell’Università di Boston (l’epidemiologo prof. Kenneth Rothman), del Dipartimento di Sanità Pubblica Globale dell’Università Karolinska di Stoccolma (lo statistico prof. Nicola Orsini) e dell’Azienda di modellizzazione ambientale di Milano TerrAria (dott. Giuseppe Maffeis, ing. Fabrizio Ferrari e ing. Alessia Goffi), rappresenta il primo mai effettuato sull’effettiva adesione al lockdown da parte della popolazione in un paese occidentale ed il primo in assoluto in letteratura a stimare l’effettiva efficacia del lockdown nell’accorciare il picco epidemico e nell’interrompere la catena di contagio, nonché i fattori che ne hanno amplificato l’efficacia.

I risultati ottenuti sono chiari e lasciano pochi dubbi: le restrizioni alla mobilità sono state particolarmente efficaci nel determinare la rapida riduzione dell’infezione, con un tempo di azione rapidissimo specie in presenza di una elevata diffusione iniziale dell’epidemia. Tali osservazioni possono rivelarsi di notevole utilità per eventuali future analoghe emergenze.

Volevamo come igienisti Unimore – spiega il prof. Marco Vinceti docente di Igiene e Sanità Pubblica presso la Facoltà di Medicina di Unimore e promotore del progetto – portare un nostro contributo di ricerca su questa drammatica emergenza sanitaria in tempi molto rapidi, sfruttando altresì una rete già esistente di collaborazione interdisciplinare con ricercatori italiani e stranieri, cui va la mia gratitudine per la grande disponibilità dimostrata, tra l’altro a titolo gratuito e in tempi ridottissimi. L’azienda milanese di gestione e modellizzazione dei dati ambientali TerrAria ci ha, infatti, consentito di ottenere ed elaborare i dati nazionali della telefonia cellulare, resi eccezionalmente disponibili per l’emergenza COVID-19 dalla società Teralytics; il prof. Kenneth Rothman, famoso epidemiologo di Boston, ci è stato di grande aiuto nel migliorare la qualità metodologica dell’indagine; il prof. Nicola Orsini del Karolinska Institutet ha infine messo la sua grande competenza statistica al servizio di soluzioni innovative per l’analisi dei dati. Sotto certi aspetti siamo rimasti stupiti dai risultati: abbiamo potuto osservare una fortissima e progressivamente crescente adesione della popolazione alle restrizioni della mobilità, con ogni probabilità dovuta non solo agli obblighi normativi, ma anche alla reale consapevolezza del rischio sanitario. Abbiamo inoltre verificato come l’efficacia del lockdown sia stata immediata, di fatto istantanea, nelle aree più colpite dall’epidemia e dove la popolazione ha rispettato in misura maggiore il messaggio ‘state a casa’ diffuso dalle autorità sanitarie e politico-amministrative. Stiamo invece ancora cercando di capire quali fattori, al di là da una eventuale minor adesione alle restrizioni della mobilità, abbiano allungato, in alcune province, la rapidità di contenimento dell’epidemia. L’individuazione, ed il controllo di tali fattori potrebbero essere preziosi nel caso ci trovassimo purtroppo di fronte ad un ritorno di questa o altre epidemie così devastanti.”

Il lavoro per realizzare lo studio è stato frenetico e rapidissimo, con scambi di mail ad ogni ora del giorno – afferma il dott. Tommaso Filippini, ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze e copromotore del progetto – ma ci sembrava fondamentale cercare di verificare la reale efficacia delle limitazioni imposte per dimostrare che il sacrificio della popolazione non era vano, ma un atto doveroso, soprattutto per la salvaguardia delle categorie di persone più fragili. Si tratta di una fondamentale conferma delle scelte di sanità pubblica adottate: in un mondo abituato a non risentire di alcuna restrizione nella libertà di movimento, tale limitazione della possibilità di spostarsi ha avuto, ovviamente, come naturale conseguenza quella di ridurre al minimo indispensabile la possibilità di incontrare altre persone, facilitando in questo modo il grande lavoro di tracciamento dei contatti operato dalla sanità pubblica. La ricerca condotta sarà importante anche in caso di nuove ‘ondate’ di questa o di altre epidemie, affinché eventuali nuove restrizioni non siano sentite solo come una limitazione della propria libertà, ma come l’aiuto concreto che ognuno può dare.

“Questo studio è estremamente rilevante per tutti noi – commenta il Rettore prof. Carlo Adolfo Porro – in quanto dimostra, con l’autorevolezza di un rigoroso approccio metodologico, che le restrizioni affrontate nei mesi passati sono state efficaci per contenere l’epidemia COVID-19. Mi piace sottolineare l’intuizione dei nostri ricercatori di utilizzare dati a disposizione su vasta scala, l’approccio multidisciplinare e la loro capacità di organizzare rapidamente e coordinare un team di assoluto prestigio a livello internazionale. Mi congratulo e sono lieto che, anche sotto questo profilo, il nostro Ateneo confermi il proprio ruolo di punta nella ricerca contro la pandemia”.    

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    • malaguti

    chiudi