Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
04 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Partita a Modena la seconda edizione di HeraLAB

Si è tenuta venerdì 17 luglio la prima riunione del rinnovato organo di consultazione locale ideato da Hera, uno strumento di dialogo, all’avanguardia in Italia, fra la multiutility e la comunità locale a beneficio del territorio: grande interesse e attenzione da parte dei partecipanti Grazie alla positiva esperienza degli anni scorsi, è partita venerdì 17 luglio la seconda edizione modenese di HeraLAB. Un nome che è sia acronimo di Local Advisory Board, consiglio consultivo locale, sia abbreviazione di laboratorio per il territorio, uno strumento attivato da Hera per favorire l’ascolto e la relazione con la comunità locale e che ha preso il via proprio ieri. L’obiettivo del nuovo LAB è tanto semplice quanto ambizioso: condividere idee innovative, che supportino Hera nel miglioramento costante dei propri servizi e nell’aumentare la vicinanza ai cittadini e al territorio. Il tutto nel rispetto delle aspettative dei diversi interlocutori dell’azienda e della complessità delle macroaree di maggiore interesse e competenza della multiutility, come ambiente, acqua ed energia.  Nel dettaglio, tra i temi più rilevanti e che potranno essere oggetto di discussione e approfondimento da parte del LAB ci sono “efficienza energetica”, “qualità della raccolta differenziata” e “trasformazione dei servizi di raccolta”; sul tema acqua invece i partecipanti del LAB si confronteranno sulla “continuità del servizio idrico”. Non poteva mancare il tema dell’”economia circolare” che ha una valenza assolutamente trasversale sulle diverse aree tematiche di ambiente, acqua ed energia.  Il LAB modenese è formato da 12 rappresentanti dei diversi portatori d’interesse locali, nominati dal Consiglio d’Amministrazione di Hera a fine marzo 2020, che resteranno in carica un anno e si riuniranno per un massimo di 6 volte. Al termine del percorso, il LAB avrà co-progettato da un minimo di 4 a un massimo di 6 idee che verranno formalizzate in un piano di iniziative locali. Iniziative che Hera realizzerà nel corso dei due anni successivi alla conclusione del laboratorio.  I componenti del nuovo HeraLAB di Modena Per l’ambito “Ambiente e generazioni future” sono stati coinvolti Rossella Giulia Caci, Portavoce Friday’s for Future Modena e Daniele Barca, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 3 di Modena. Per l’ambito “Comunità locale”, Ulpiana Kocollari, Docente UNIMORE Dipartimento di Economia «Marco Biagi», Alberto Caldana, Presidente del Centro Servizi per il Volontariato delle Terre Estensi, Greta Barbolini, Responsabile politiche delle risorse presso Direzione nazionale Arci e Roberto Montecchi (Parroco San Bartolomeo Apostolo di Pavullo).  Per gli ambiti “Clienti” e “Fornitori”, Alberto Crepaldi, Segretario Generale ASCOM Confcommercio Modena, Vittorio Cavani, Vice Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia, Mauro Rossi, Presidente Confesercenti Modena e Giuseppe Bagassi, Responsabile Formazione area Adulti Nazareno Cooperativa Sociale.  Infine, per l’ambito “Pubblica amministrazione”, partecipano Patrizia Gambarini, Comandante Polizia Provinciale di Modena, e Bruno Scognamillo, ex Vice Prefetto Vicario di Modena. Per il Gruppo Hera, agli incontri partecipano Michela Ronci, Responsabile progetto HeraLAB della multiutility e Davide Bigarelli, Area manager dell’area territoriale di Modena, che ha il compito di coordinare i lavori e svolgere il ruolo di anello di congiunzione tra Hera, il LAB e il territorio. Devoluti oltre 97.000 euro ad associazioni del territorio, di cui 11.000 a Modena  La nomina e la partecipazione al LAB sono a titolo gratuito. Hera eroga per ciascun incontro e per ogni partecipante un gettone di presenza (100 euro durante la prima edizione e 150 euro per la seconda). I gettoni complessivamente maturati vanno a costituire un fondo che il LAB devolve localmente, ogni anno per sostenere iniziative e progetti di sostenibilità, promossi da enti o realtà non profit individuati dal LAB stesso. Dal 2013 ad oggi questo meccanismo ha permesso di destinare oltre 97.000 euro nei 6 territori dove sono stati attivati i LAB. A Modena, a valle della prima edizione del LAB, sono stati devoluti complessivamente 11.000 euro alle Associazioni Rete degli Empori Solidali, Anfass, Frignaut, Porta Aperta.  HeraLAB di Modena: i risultati dei primi tre anni di lavoro  Sono quattro i progetti sviluppati e portati a termine dal precedente LAB di Modena tra il 2016 e il 2017. Tra questi “Promuovere l’uso corretto dei Centri di raccolta” con la realizzazione di una serie di iniziative promozionali dedicate all’utilizzo dei CdR all’interno del distretto ceramico (8 Comuni della provincia) e la “Mappatura energetica” con l’ideazione di una campagna per mettere in competizione le scuole del Comune di Modena con l'obietto di promuovere comportamenti finalizzati al risparmio energetico negli edifici pubblici. “Dopo l’esperienza positiva del primo HeraLAB di Modena – commenta Ulpiana Kocollari, docente del Dipartimento di Economia «Marco Biagi» dell’Università di Modena e Reggio Emilia – ho deciso di partecipare alla seconda edizione per poter condividere e sviluppare ulteriormente la mia conoscenza del progetto.  La creazione del valore condiviso e la sostenibilità sono concetti che si riferiscono al lungo periodo e in quest’ ottica i modelli e le iniziative sviluppate all’interno del primo LAB possono rappresentare un buon punto di partenza nel percorso di sviluppo delle attività del laboratorio”. “HeraLAB – afferma Massimo Vai, Direttore Centrale Strategia, Regolazione ed Enti Locali di Hera – rappresenta per l’azienda un utile strumento di dialogo con le comunità locali. È un ecosistema che vive di confronto e progettazione di iniziative, che parte dalla collettività e ha come destinataria la collettività. Uno spazio aperto alla riflessione sulle tre dimensioni della sostenibilità che non dimentica il suo fine primario, quello di avere uno sguardo pratico, orientato all’individuazione di soluzioni concrete. Le precedenti edizioni – continua Vai – ci dicono che le soluzioni nate nel contesto di HeraLAB rendono il Gruppo Hera una realtà migliore, più competitiva e attenta ai bisogni di persone e imprese ed è per questo che l’abbiamo confermato e rinnovato, così da renderlo ancora più efficace”.  Costruire insieme il futuro HeraLAB è solo uno dei numerosi esempi di progetti di community engagement promossi da Hera e illustrati nel nuovo report della multiutility “Costruire insieme il futuro” disponibile online all’indirizzo www.gruppohera.it/report. Progetti che coinvolgono, oltre all’azienda, i cittadini, i clienti, le organizzazioni e associazioni del territorio affinché tutti, intervenendo sui propri comportamenti quotidiani, possano diventare protagonisti del cambiamento e contribuire al raggiungimento di obiettivi fondamentali in termini di sostenibilità, efficienza e inclusione sociale. Al progetto è dedicata una sezione del sito web di Hera all’indirizzo www.heralab.gruppohera.it
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi