Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Partita a Modena la seconda edizione di HeraLAB

Si è tenuta venerdì 17 luglio la prima riunione del rinnovato organo di consultazione locale ideato da Hera, uno strumento di dialogo, all’avanguardia in Italia, fra la multiutility e la comunità locale a beneficio del territorio: grande interesse e attenzione da parte dei partecipanti

Grazie alla positiva esperienza degli anni scorsi, è partita venerdì 17 luglio la seconda edizione modenese di HeraLAB. Un nome che è sia acronimo di Local Advisory Board, consiglio consultivo locale, sia abbreviazione di laboratorio per il territorio, uno strumento attivato da Hera per favorire l’ascolto e la relazione con la comunità locale e che ha preso il via proprio ieri.

L’obiettivo del nuovo LAB è tanto semplice quanto ambizioso: condividere idee innovative, che supportino Hera nel miglioramento costante dei propri servizi e nell’aumentare la vicinanza ai cittadini e al territorio. Il tutto nel rispetto delle aspettative dei diversi interlocutori dell’azienda e della complessità delle macroaree di maggiore interesse e competenza della multiutility, come ambiente, acqua ed energia. 

Nel dettaglio, tra i temi più rilevanti e che potranno essere oggetto di discussione e approfondimento da parte del LAB ci sono “efficienza energetica”, “qualità della raccolta differenziata” e “trasformazione dei servizi di raccolta”; sul tema acqua invece i partecipanti del LAB si confronteranno sulla “continuità del servizio idrico”. Non poteva mancare il tema dell’”economia circolare” che ha una valenza assolutamente trasversale sulle diverse aree tematiche di ambiente, acqua ed energia. 

Il LAB modenese è formato da 12 rappresentanti dei diversi portatori d’interesse locali, nominati dal Consiglio d’Amministrazione di Hera a fine marzo 2020, che resteranno in carica un anno e si riuniranno per un massimo di 6 volte. Al termine del percorso, il LAB avrà co-progettato da un minimo di 4 a un massimo di 6 idee che verranno formalizzate in un piano di iniziative locali. Iniziative che Hera realizzerà nel corso dei due anni successivi alla conclusione del laboratorio. 

I componenti del nuovo HeraLAB di Modena

Per l’ambito “Ambiente e generazioni future” sono stati coinvolti Rossella Giulia Caci, Portavoce Friday’s for Future Modena e Daniele Barca, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 3 di Modena.

Per l’ambito “Comunità locale”, Ulpiana Kocollari, Docente UNIMORE Dipartimento di Economia «Marco Biagi», Alberto Caldana, Presidente del Centro Servizi per il Volontariato delle Terre Estensi, Greta Barbolini, Responsabile politiche delle risorse presso Direzione nazionale Arci e Roberto Montecchi (Parroco San Bartolomeo Apostolo di Pavullo). 

Per gli ambiti “Clienti” e “Fornitori”, Alberto Crepaldi, Segretario Generale ASCOM Confcommercio Modena, Vittorio Cavani, Vice Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia, Mauro Rossi, Presidente Confesercenti Modena e Giuseppe Bagassi, Responsabile Formazione area Adulti Nazareno Cooperativa Sociale. 

Infine, per l’ambito “Pubblica amministrazione”, partecipano Patrizia Gambarini, Comandante Polizia Provinciale di Modena, e Bruno Scognamillo, ex Vice Prefetto Vicario di Modena.

Per il Gruppo Hera, agli incontri partecipano Michela Ronci, Responsabile progetto HeraLAB della multiutility e Davide Bigarelli, Area manager dell’area territoriale di Modena, che ha il compito di coordinare i lavori e svolgere il ruolo di anello di congiunzione tra Hera, il LAB e il territorio.

Devoluti oltre 97.000 euro ad associazioni del territorio, di cui 11.000 a Modena 

La nomina e la partecipazione al LAB sono a titolo gratuito. Hera eroga per ciascun incontro e per ogni partecipante un gettone di presenza (100 euro durante la prima edizione e 150 euro per la seconda). I gettoni complessivamente maturati vanno a costituire un fondo che il LAB devolve localmente, ogni anno per sostenere iniziative e progetti di sostenibilità, promossi da enti o realtà non profit individuati dal LAB stesso. Dal 2013 ad oggi questo meccanismo ha permesso di destinare oltre 97.000 euro nei 6 territori dove sono stati attivati i LAB. A Modena, a valle della prima edizione del LAB, sono stati devoluti complessivamente 11.000 euro alle Associazioni Rete degli Empori Solidali, Anfass, Frignaut, Porta Aperta. 

HeraLAB di Modena: i risultati dei primi tre anni di lavoro 

Sono quattro i progetti sviluppati e portati a termine dal precedente LAB di Modena tra il 2016 e il 2017. Tra questi “Promuovere l’uso corretto dei Centri di raccolta” con la realizzazione di una serie di iniziative promozionali dedicate all’utilizzo dei CdR all’interno del distretto ceramico (8 Comuni della provincia) e la “Mappatura energetica” con l’ideazione di una campagna per mettere in competizione le scuole del Comune di Modena con l’obietto di promuovere comportamenti finalizzati al risparmio energetico negli edifici pubblici.

“Dopo l’esperienza positiva del primo HeraLAB di Modena – commenta Ulpiana Kocollari, docente del Dipartimento di Economia «Marco Biagi» dell’Università di Modena e Reggio Emilia – ho deciso di partecipare alla seconda edizione per poter condividere e sviluppare ulteriormente la mia conoscenza del progetto.  La creazione del valore condiviso e la sostenibilità sono concetti che si riferiscono al lungo periodo e in quest’ ottica i modelli e le iniziative sviluppate all’interno del primo LAB possono rappresentare un buon punto di partenza nel percorso di sviluppo delle attività del laboratorio”.

“HeraLAB – afferma Massimo Vai, Direttore Centrale Strategia, Regolazione ed Enti Locali di Hera – rappresenta per l’azienda un utile strumento di dialogo con le comunità locali. È un ecosistema che vive di confronto e progettazione di iniziative, che parte dalla collettività e ha come destinataria la collettività. Uno spazio aperto alla riflessione sulle tre dimensioni della sostenibilità che non dimentica il suo fine primario, quello di avere uno sguardo pratico, orientato all’individuazione di soluzioni concrete. Le precedenti edizioni – continua Vai – ci dicono che le soluzioni nate nel contesto di HeraLAB rendono il Gruppo Hera una realtà migliore, più competitiva e attenta ai bisogni di persone e imprese ed è per questo che l’abbiamo confermato e rinnovato, così da renderlo ancora più efficace”. 

Costruire insieme il futuro

HeraLAB è solo uno dei numerosi esempi di progetti di community engagement promossi da Hera e illustrati nel nuovo report della multiutility “Costruire insieme il futuro” disponibile online all’indirizzo www.gruppohera.it/report. Progetti che coinvolgono, oltre all’azienda, i cittadini, i clienti, le organizzazioni e associazioni del territorio affinché tutti, intervenendo sui propri comportamenti quotidiani, possano diventare protagonisti del cambiamento e contribuire al raggiungimento di obiettivi fondamentali in termini di sostenibilità, efficienza e inclusione sociale. Al progetto è dedicata una sezione del sito web di Hera all’indirizzo www.heralab.gruppohera.it

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi