Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Partita a Modena la seconda edizione di HeraLAB

Si è tenuta venerdì 17 luglio la prima riunione del rinnovato organo di consultazione locale ideato da Hera, uno strumento di dialogo, all’avanguardia in Italia, fra la multiutility e la comunità locale a beneficio del territorio: grande interesse e attenzione da parte dei partecipanti Grazie alla positiva esperienza degli anni scorsi, è partita venerdì 17 luglio la seconda edizione modenese di HeraLAB. Un nome che è sia acronimo di Local Advisory Board, consiglio consultivo locale, sia abbreviazione di laboratorio per il territorio, uno strumento attivato da Hera per favorire l’ascolto e la relazione con la comunità locale e che ha preso il via proprio ieri. L’obiettivo del nuovo LAB è tanto semplice quanto ambizioso: condividere idee innovative, che supportino Hera nel miglioramento costante dei propri servizi e nell’aumentare la vicinanza ai cittadini e al territorio. Il tutto nel rispetto delle aspettative dei diversi interlocutori dell’azienda e della complessità delle macroaree di maggiore interesse e competenza della multiutility, come ambiente, acqua ed energia.  Nel dettaglio, tra i temi più rilevanti e che potranno essere oggetto di discussione e approfondimento da parte del LAB ci sono “efficienza energetica”, “qualità della raccolta differenziata” e “trasformazione dei servizi di raccolta”; sul tema acqua invece i partecipanti del LAB si confronteranno sulla “continuità del servizio idrico”. Non poteva mancare il tema dell’”economia circolare” che ha una valenza assolutamente trasversale sulle diverse aree tematiche di ambiente, acqua ed energia.  Il LAB modenese è formato da 12 rappresentanti dei diversi portatori d’interesse locali, nominati dal Consiglio d’Amministrazione di Hera a fine marzo 2020, che resteranno in carica un anno e si riuniranno per un massimo di 6 volte. Al termine del percorso, il LAB avrà co-progettato da un minimo di 4 a un massimo di 6 idee che verranno formalizzate in un piano di iniziative locali. Iniziative che Hera realizzerà nel corso dei due anni successivi alla conclusione del laboratorio.  I componenti del nuovo HeraLAB di Modena Per l’ambito “Ambiente e generazioni future” sono stati coinvolti Rossella Giulia Caci, Portavoce Friday’s for Future Modena e Daniele Barca, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 3 di Modena. Per l’ambito “Comunità locale”, Ulpiana Kocollari, Docente UNIMORE Dipartimento di Economia «Marco Biagi», Alberto Caldana, Presidente del Centro Servizi per il Volontariato delle Terre Estensi, Greta Barbolini, Responsabile politiche delle risorse presso Direzione nazionale Arci e Roberto Montecchi (Parroco San Bartolomeo Apostolo di Pavullo).  Per gli ambiti “Clienti” e “Fornitori”, Alberto Crepaldi, Segretario Generale ASCOM Confcommercio Modena, Vittorio Cavani, Vice Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia, Mauro Rossi, Presidente Confesercenti Modena e Giuseppe Bagassi, Responsabile Formazione area Adulti Nazareno Cooperativa Sociale.  Infine, per l’ambito “Pubblica amministrazione”, partecipano Patrizia Gambarini, Comandante Polizia Provinciale di Modena, e Bruno Scognamillo, ex Vice Prefetto Vicario di Modena. Per il Gruppo Hera, agli incontri partecipano Michela Ronci, Responsabile progetto HeraLAB della multiutility e Davide Bigarelli, Area manager dell’area territoriale di Modena, che ha il compito di coordinare i lavori e svolgere il ruolo di anello di congiunzione tra Hera, il LAB e il territorio. Devoluti oltre 97.000 euro ad associazioni del territorio, di cui 11.000 a Modena  La nomina e la partecipazione al LAB sono a titolo gratuito. Hera eroga per ciascun incontro e per ogni partecipante un gettone di presenza (100 euro durante la prima edizione e 150 euro per la seconda). I gettoni complessivamente maturati vanno a costituire un fondo che il LAB devolve localmente, ogni anno per sostenere iniziative e progetti di sostenibilità, promossi da enti o realtà non profit individuati dal LAB stesso. Dal 2013 ad oggi questo meccanismo ha permesso di destinare oltre 97.000 euro nei 6 territori dove sono stati attivati i LAB. A Modena, a valle della prima edizione del LAB, sono stati devoluti complessivamente 11.000 euro alle Associazioni Rete degli Empori Solidali, Anfass, Frignaut, Porta Aperta.  HeraLAB di Modena: i risultati dei primi tre anni di lavoro  Sono quattro i progetti sviluppati e portati a termine dal precedente LAB di Modena tra il 2016 e il 2017. Tra questi “Promuovere l’uso corretto dei Centri di raccolta” con la realizzazione di una serie di iniziative promozionali dedicate all’utilizzo dei CdR all’interno del distretto ceramico (8 Comuni della provincia) e la “Mappatura energetica” con l’ideazione di una campagna per mettere in competizione le scuole del Comune di Modena con l'obietto di promuovere comportamenti finalizzati al risparmio energetico negli edifici pubblici. “Dopo l’esperienza positiva del primo HeraLAB di Modena – commenta Ulpiana Kocollari, docente del Dipartimento di Economia «Marco Biagi» dell’Università di Modena e Reggio Emilia – ho deciso di partecipare alla seconda edizione per poter condividere e sviluppare ulteriormente la mia conoscenza del progetto.  La creazione del valore condiviso e la sostenibilità sono concetti che si riferiscono al lungo periodo e in quest’ ottica i modelli e le iniziative sviluppate all’interno del primo LAB possono rappresentare un buon punto di partenza nel percorso di sviluppo delle attività del laboratorio”. “HeraLAB – afferma Massimo Vai, Direttore Centrale Strategia, Regolazione ed Enti Locali di Hera – rappresenta per l’azienda un utile strumento di dialogo con le comunità locali. È un ecosistema che vive di confronto e progettazione di iniziative, che parte dalla collettività e ha come destinataria la collettività. Uno spazio aperto alla riflessione sulle tre dimensioni della sostenibilità che non dimentica il suo fine primario, quello di avere uno sguardo pratico, orientato all’individuazione di soluzioni concrete. Le precedenti edizioni – continua Vai – ci dicono che le soluzioni nate nel contesto di HeraLAB rendono il Gruppo Hera una realtà migliore, più competitiva e attenta ai bisogni di persone e imprese ed è per questo che l’abbiamo confermato e rinnovato, così da renderlo ancora più efficace”.  Costruire insieme il futuro HeraLAB è solo uno dei numerosi esempi di progetti di community engagement promossi da Hera e illustrati nel nuovo report della multiutility “Costruire insieme il futuro” disponibile online all’indirizzo www.gruppohera.it/report. Progetti che coinvolgono, oltre all’azienda, i cittadini, i clienti, le organizzazioni e associazioni del territorio affinché tutti, intervenendo sui propri comportamenti quotidiani, possano diventare protagonisti del cambiamento e contribuire al raggiungimento di obiettivi fondamentali in termini di sostenibilità, efficienza e inclusione sociale. Al progetto è dedicata una sezione del sito web di Hera all’indirizzo www.heralab.gruppohera.it
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchPrese a sassate le vetrine dei negozi del centro di Mirandola: durante la notte
    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi