Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Una raccolta fondi per sostenere la Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli

MIRANDOLA - Un appello che la Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli - un'eccellenza del territorio mirandolese e non solo - rivolge a tutti, per avere la possibilità di ricominciare. La musica è stato uno dei settori più colpiti dalla pandemia, ed è anche per questo motivo che per questo settore serve uno sforzo maggiore: di seguito la nota diramata dalla Fondazione.
Cara amica, caro amico della Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”, quella che abbiamo vissuto in questi mesi è stata un’esperienza senza precedenti, che è già entrata nella storia e che nessuno dimenticherà mai più. A otto anni dal terremoto del 2012, nessuno poteva immaginare che avremmo dovuto superare un’altra prova durissima; una prova che avrebbe incrinato le nostre certezze e che ci avrebbe messo di fronte a una nuova ripartenza. Abbiamo dovuto lottare contro un nemico invisibile, reagendo con tutte le nostre forze e tirando fuori il meglio di noi stessi. Abbiamo riscoperto i valori più autentici, gli affetti, la voglia di stare con chi amiamo. Ora che per fortuna il peggio è passato, abbiamo voglia di ricominciare, di rimettere al centro la musica, che è la nostra passione più grande; una musica che per noi significa inclusione, gioia, amicizia, voglia di stare insieme, divertirsi, imparare, crescere, diventare cittadine e cittadini più consapevoli, aprirsi al mondo. La Fondazione Scuola di Musica ha riattivato – tra le prime in Italia – le lezioni a distanza. Ai ragazzi è stata garantita la possibilità di continuare ad esprimere la loro passione e adesso sono ripartiti anche i corsi in presenza. A breve ricominceranno le lezioni per piccoli gruppi. I nostri docenti hanno dimostrato di essere eccezionali, ma come tanti altri lavoratori vedono oggi molto più incerto il loro domani. Noi ce la stiamo davvero mettendo tutta, moltiplicando le idee, gli sforzi, il lavoro. Ma nessuno si salva da solo. È per questo che ti scriviamo. Perché abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti: delle istituzioni (a partire dai soci fondatori, Comuni e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola), che in questi anni non ci hanno mai fatto mancare il loro apporto; degli sponsor, che ci aiutano ad ampliare le nostre attività; delle famiglie, con le quali è stato instaurato un rapporto molto profondo; e di tutti coloro che hanno a cuore il nostro progetto, che non ha soltanto un carattere musicale, ma anche educativo e sociale. Oggi siamo di fronte a tempi eccezionali e servono compattezza e sforzi altrettanto eccezionali. Dobbiamo unire le energie di tutti coloro che pensano, come noi, che la musica non sia soltanto un passatempo, ma un formidabile veicolo di inclusione, di superamento delle differenze, di promozione dell’individuo, di socialità. Grazie al coraggio e alla forza di volontà dei dirigenti, alla disponibilità degli insegnanti e al sostegno dei genitori, siamo riusciti a ripartire, ma ora serve uno scatto che garantisca le risorse per il futuro, che resta ancora molto incerto. Ti chiediamo di aiutarci a far volare ancora quest’esperienza che, finora, è stata un fiore all’occhiello del nostro territorio; un’esperienza che ha fatto conoscere il nome dell’Area Nord in tutta Italia e all’estero e che ha dimostrato a tutti che la musica può essere la chiave per aprire le porte di un mondo migliore. Il tuo sostegno è importante. Per questo ti chiediamo di appoggiare la nostra raccolta fondi, effettuando un versamento sul conto corrente dedicato della Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”: IBAN IT75 G030 6909 6061 0000 0172 859 Insieme possiamo crescere ancora. Grazie!
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi