Una raccolta fondi per sostenere la Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli
MIRANDOLA - Un appello che la Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli - un'eccellenza del territorio mirandolese e non solo - rivolge a tutti, per avere la possibilità di ricominciare. La musica è stato uno dei settori più colpiti dalla pandemia, ed è anche per questo motivo che per questo settore serve uno sforzo maggiore: di seguito la nota diramata dalla Fondazione.
Cara amica, caro amico della Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”, quella che abbiamo vissuto in questi mesi è stata un’esperienza senza precedenti, che è già entrata nella storia e che nessuno dimenticherà mai più. A otto anni dal terremoto del 2012, nessuno poteva immaginare che avremmo dovuto superare un’altra prova durissima; una prova che avrebbe incrinato le nostre certezze e che ci avrebbe messo di fronte a una nuova ripartenza. Abbiamo dovuto lottare contro un nemico invisibile, reagendo con tutte le nostre forze e tirando fuori il meglio di noi stessi. Abbiamo riscoperto i valori più autentici, gli affetti, la voglia di stare con chi amiamo. Ora che per fortuna il peggio è passato, abbiamo voglia di ricominciare, di rimettere al centro la musica, che è la nostra passione più grande; una musica che per noi significa inclusione, gioia, amicizia, voglia di stare insieme, divertirsi, imparare, crescere, diventare cittadine e cittadini più consapevoli, aprirsi al mondo. La Fondazione Scuola di Musica ha riattivato – tra le prime in Italia – le lezioni a distanza. Ai ragazzi è stata garantita la possibilità di continuare ad esprimere la loro passione e adesso sono ripartiti anche i corsi in presenza. A breve ricominceranno le lezioni per piccoli gruppi. I nostri docenti hanno dimostrato di essere eccezionali, ma come tanti altri lavoratori vedono oggi molto più incerto il loro domani. Noi ce la stiamo davvero mettendo tutta, moltiplicando le idee, gli sforzi, il lavoro. Ma nessuno si salva da solo. È per questo che ti scriviamo. Perché abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti: delle istituzioni (a partire dai soci fondatori, Comuni e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola), che in questi anni non ci hanno mai fatto mancare il loro apporto; degli sponsor, che ci aiutano ad ampliare le nostre attività; delle famiglie, con le quali è stato instaurato un rapporto molto profondo; e di tutti coloro che hanno a cuore il nostro progetto, che non ha soltanto un carattere musicale, ma anche educativo e sociale. Oggi siamo di fronte a tempi eccezionali e servono compattezza e sforzi altrettanto eccezionali. Dobbiamo unire le energie di tutti coloro che pensano, come noi, che la musica non sia soltanto un passatempo, ma un formidabile veicolo di inclusione, di superamento delle differenze, di promozione dell’individuo, di socialità. Grazie al coraggio e alla forza di volontà dei dirigenti, alla disponibilità degli insegnanti e al sostegno dei genitori, siamo riusciti a ripartire, ma ora serve uno scatto che garantisca le risorse per il futuro, che resta ancora molto incerto. Ti chiediamo di aiutarci a far volare ancora quest’esperienza che, finora, è stata un fiore all’occhiello del nostro territorio; un’esperienza che ha fatto conoscere il nome dell’Area Nord in tutta Italia e all’estero e che ha dimostrato a tutti che la musica può essere la chiave per aprire le porte di un mondo migliore. Il tuo sostegno è importante. Per questo ti chiediamo di appoggiare la nostra raccolta fondi, effettuando un versamento sul conto corrente dedicato della Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”: IBAN IT75 G030 6909 6061 0000 0172 859 Insieme possiamo crescere ancora. Grazie!
- Piccola agricoltura biologica, oltre centocinquanta persone a confronto
- Ravarino, via al progetto per attirare turisti dalla Ciclovia del Sole
- Sei vittime di incidenti stradali nel modenese in meno di un mese
- "Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena": 60 appuntamenti, si parte il 1° febbraio
- La Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord cerca due agenti
- Nonantola, chiude lo storico negozio "L’Uomo di Barbara"
- Finale Emilia, i Carabinieri incontrano gli studenti del "Calvi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.