Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Abbandonato da Flixbus in un’area di servizio. La protesta di un viaggiatore modenese

La denuncia di Federconsumatori

“Ti porteremo alla meta desiderata, a bordo dei nostri pullman, sicuri e confortevoli, attraverso la nostra rete di oltre 400.000 collegamenti giornalieri…” Così esordisce il sito di Flixbus, dieci milioni di passeggeri trasportati nel 2019 in Italia in 500 città. Un incremento di passeggeri del 40% sull’anno precedente; un successo che pare inarrestabile. Un modello di business che ricorda quello di Uber: Flixbus è difatti una struttura leggerissima, che non possiede nemmeno un autobus, con poche decine di dipendenti in Italia. Nei fatti Flixbus è un portale che vende biglietti, che definisce i percorsi, che fa marketing e che ha definito una serie di regole. Che opera stringendo accordi con diversi soggetti del settore (qualcuno dice “strozzandoli”), che rispondono del personale, della manutenzione dei mezzi, del carburante. I costi per i viaggiatori sono competitivi con il trasporto ferroviario ed aereo ed il successo arride all’iniziativa. Ma non tutto funziona: un esempio di quello che non va è sicuramente dato dai casi di abbandono di passeggeri in autostrada.

Fortunato sta rientrando da Catania a Bologna con un Flixbus. Alle 12.40 il mezzo si ferma presso l’Autogrill Flaminia Est, in provincia di Rieti. Viene annunciata una pausa di 30 minuti per consumare il pranzo; prima del termine di quel tempo Fortunato torna sul piazzale, scoprendo che il bus è scomparso. Tenta più volte infruttuosamente di contattare l’azienda al numero verde, e quando ci riesce gli viene sostanzialmente detto di arrangiarsi. Fortunato chiede che venga posta attenzione al proprio bagaglio rimasto sul mezzo, ma anche qui non riceve garanzie di sorta. Nessun mezzo pubblico è disponibile sul luogo, peraltro distante da un centro abitato; sono infruttuosi i tentativi di ottenere un passaggio fino a che, grazie alla disponibilità di alcuni Militari, viene portato in una piccola Stazione Ferroviaria, e di qui cambiando più volte treno, via Liguria, riesce a rientrare a Modena alle 22.

Quando ricontatta Flixbus scopre che il bagaglio è scomparso, o meglio gli viene detto che Flixbus non risponde dei bagagli abbandonati. Fortunato si rivolge quindi a SOS Turista di Federconsumatori che, faticosamente, contatta Flixbus chiedendo il giusto risarcimento per il proprio assistito. Dopo diverso tempo arriva la risposta dell’azienda, che nega ogni responsabilità ma comunica la disponibilità ad un risarcimento di 100 euro, ben distante dai danni effettivi subiti da Fortunato. Ogni altro tentativo di contatto con Flixbus da parte di SOS Turista non ha successo.

L’abbandono di viaggiatori in autostrada, da parte di Flixbus, non è un caso raro. Nelle procedure dell’azienda non è previsto nessun controllo sulla presenza dei viaggiatori al momento della ripartenza, assimilando il bus ad un treno. Ma il luogo dove viene abbandonato il viaggiatore non ha nulla a che fare con una Stazione ferroviaria, da dove agevolmente si può ripartire.

Nel tempo sono state numerose le contestazioni a Flixbus, ad esempio sull’inaccessibilità dei mezzi da parte di persone disabili, sulla difficoltà di contatto in caso di problemi, sullo stato di alcuni mezzi e sui comportamenti di alcuni autisti. Tutto risolvibile, se Flixbus dedicasse più attenzione ai propri clienti, e non soltanto agli utili.

Ti porteremo alla meta desiderata….” dice il sito di Flixbus. Nel caso di Fortunato questo non è accaduto, costringendolo a mille peripezie per rientrare a casa a proprie spese, privo di ogni assistenza, con il bagaglio perduto e senza ottenere una minima scusa da parte di Flixbus.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi