L’Aceto Balsamico del Duca riapre alle visite guidate
SPILAMBERTO – Riprendono le visite guidate all’Acetaia del Duca: dopo il lungo stop dovuto al lockdown, da qualche giorno i cancelli della storica azienda di Spilamberto hanno riaperto i battenti per accogliere visitatori, curiosi e appassionati. Le visite guidate vengono gestite nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, a partire dalla prenotazione obbligatoria fino all’uso delle mascherine e agli ingressi contingentati (massimo otto partecipanti per volta).
“Dopo tante settimane di stop forzato – sottolinea con soddisfazione Mariangela Grosoli, titolare dell’acetaia di Spilamberto – pr noi è una gioia poter tornare a condividere con il pubblico il piacere della scoperta dei segreti dell’Aceto Balsamico. Abbiamo riaperto, nel massimo rispetto delle regole di distanziamento, per dare un segnale di ripartenza a tutti coloro che hanno fatto del turismo enogastronomico la propria bandiera, e siamo pronti ad accogliere i turisti stranieri che pian piano stanno cominciando a tornare”.
L’Acetaia del Duca è tra le prime del territorio modenese ad aver riaperto alle visite guidate dopo la fine del lockdown: “In questa prima fase – spiega ancora Mariangela Grosoli, che è anche presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP – osserviamo una timida ripresa, con provenienza esclusivamente italiana, ma è a settembre che ci aspettiamo la vera ripartenza”. Tra i primi a partecipare alle visite anche i ragazzi del progetto WeGump, l’iniziativa di solidarietà volta a esplorare in un viaggio in bici di 1500 km i territori italiani particolarmente colpito dalle vicende legate al Covid-19.
Per le visite:
Sito web: https://ita.
Telefono: +39 059 469471
WhatsApp: +39 331 6530947
Mail: visite@acetodelduca.i
I più letti
Most Read Posts
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”
- Medolla, investito in via Roma: non ce l'ha fatta l'ingegnere del biomedicale Paolo Poggioli
- Investita una persona dal treno a Mirandola, circolazione ferroviaria in difficoltà per diverse ore