Richiedenti asilo, ecco i numeri della Bassa Modenese
MIRANDOLA, SAN FELICE, FINALE EMILIA, CONCORDIA SULLASECCHIA, CAVEZZO, CAMPOSANTO, SAN PROSPERO E SAN POSSIDONIO –
Nel 2019 sono stati trasferiti in questa provincia 87 richiedenti asilo mentre nel 2020, ad oggi, ne sono stati trasferiti 50. Il primo di gennaio 2019 erano presenti 1611 richiedenti asilo nel modenese di cui 612 a Modena (…), il primo di agosto 2020 erano 1248 di cui 498 a Modena. All’interno di questo gruppo di richiedenti presenti nei CAS non sono presenti minori non accompagnati. Nel 2019 erano 213 i minori stranieri non accompagnati in carico al comune di Modena, ad oggi sono 164.
Così è intervenuta, lo scorso 24 settembre nel Consiglio Comunale di Modena, l’assessora Pinelli in risposta all’interrogazione riguardo il numero dei richiedenti asilo nei Centri di Accoglienza Straordinaria modenesi.
Dall’inizio della pandemia 38 richiedenti asilo sono risultati positivi al virus; gli enti hanno individuato spazi nei centri da adibire all’isolamento fiduciario e le situazioni sono state risolte. Fino alla data del consiglio comunale non erano stati riscontrati altri casi di positività.
Ma quanti sono i richiedenti asilo presenti nei comuni della Bassa Modenese? Questi i dati che ci ha fornito la ppefettura per i comuni di Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, San Felice sul Panaro, San Possidonio e San Prospero.
Attualmente in quattro dei nove comuni considerati sono presenti 53 richiedenti asilo: 6 a Concordia sulla Secchia, 14 a Mirandola, 12 a San Felice sul Panaro e 21 a San Prospero. Risultano invece esenti da presenze i comuni di Camposanto, Cavezzo, Finale Emilia, Medolla e San Possidonio.
Come è ben visibile da questo secondo grafico San Prospero è il comune che, a partire dal 2017, ha contato maggiori presenze nei CAS, seguono Mirandola e San Felice sul Panaro.
Se tra il 2017 e il 2018 le presenze nei nove comuni considerati sono quasi duplicate, negli ultimi anni la tendenza sembra stabilmente in discesa e, ad oggi, sui circa 1248 richiedenti presenti in Provincia e citati dall’assessora Pinelli, solo 53 sono stabiliti nei nove comuni presi in esame.
Ma cosa fanno per tutto il giorno questi ragazzi? Lo racconteremo nella prossima puntata della nostra inchiesta
I più letti
Most Read Posts
- Licenziata senza preavviso, lascia Carpi per vivere e lavorare su un atollo alle Maldive
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”
- Medolla, investito in via Roma: non ce l'ha fatta l'ingegnere del biomedicale Paolo Poggioli