Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Via i platani dal viale di Novi, il sindaco: “Non è una strage, ma necessità di avere aree verdi più sicure”

Via i platani dal viale di Novi, il sindaco: “Non è una strage, ma necessità di avere aree verdi più sicure”. Il primo cittadino Enrico Diacci interviene sulle voci di imminenti tagli su viale XXII Aprile. “Non è così, è ipotesi tutta ancora da studiare”

Si legge in una nota del Comune:

“A seguito dell’incontro con la cittadinanza su tali temi e della raccolta firme, presentata recentemente in comune, penso sia opportuno qualche chiarimento”spiega il sindaco Enrico Diacci “ Innanzitutto gli eventuali tagli non sono di imminente previsione, sono in corso le procedure di gara per l’affidamento dei lavori che saranno realizzati solo a seguito di una perizia, non solo visiva ma anche laboratoriale, svolta da un tecnico specialista, che inizierà nelle prossime settimane. Questo studio non è rivolto solo ai platani di viale XXII Aprile ma comprende tutte quelle aree verdi che sono considerate a rischio , non solo a Novi ma anche a Rovereto e S.Antonio. Una volta raccolti gli esiti complessivi avremo una fotografia chiara, che ci consentirà di avere un quadro più definito della situazione. Per la Giunta è sempre stato sottinteso che tali risultati andassero condivisi con i cittadini, in particolar modo con quelli delle vie interessate, come, del resto, fatto finora”.

 

“Nessuno della Giunta odia le piante e prova piacere nello sradicarle, anzi è un’azione che, se necessaria, prenderemo con molta gravità ma che trova fondamento, soprattutto a seguito del collasso di un platano di 25 metri avvenuto il 25 settembre, in viale G. Di Vittorio, nella necessità di avere aree verdi più sicure” spiega l’assessora all’Ambiente Susanna Bacchelli.

 

Nello specifico del viale XXII Aprile, oggetto della raccolta firme, la sostituzione degli alberi consiste in un primo passo per la riqualificazione della via, non solo dal punto di vista del verde ma anche da quello del manto stradale e degli arredi urbani. Tale opera di sostituzione è stata approvata dalla giunta in data 22 ottobre a seguito dell’esito positivo dell’assemblea tenuta con i cittadini frontisti e associazioni del giorno prima. Un intervento molto importante, data la grande frequentazione della via dovuta alla vicinanza delle scuole. Ad ogni modo, anche per viale XXII Aprile, i lavori di sostituzione non sono di imminente partenza poiché, anche per questi alberi, si attenderà l’esito dello studio specialistico.

 

Siamo in grado di dimostrare che gli interventi previsti non sono così deleteri come riportato da chi ne è contrario e che, giustamente, esprime la propria opinione. Qualità dell’aria, sicurezza, preservazione della rete dei sottoservizi sono tutti aspetti su cui abbiamo riflettuto a lungo col tecnico incaricato.

 

Siamo in grado perciò di affermare che non ci sarà alcun abbassamento della qualità dell’aria poiché le nuove piante, anche se più piccole, essendo più giovani ne consentiranno un ricambio maggiore rispetto a quello presente ora.

La scelta della specie della Parrotia Persica trova fondamento nella sua capacità ad adattarsi al nostro clima, al tipo di radici estese e non profonde che consentono una crescita controllata, un’ombreggiatura adeguata e il minor impatto possibile sulla già provata rete dei sottoservizi.

Ricordiamo infine che il platano, collassato sotto la sollecitazione di un vento di non particolare intensità, non è stato sradicato ma ha subito lo spezzamento del tronco all’altezza di circa quattro metri senza che, da un’analisi esterna, ci fossero segnali che facessero pensare ad uno stato di debolezza così avanzato. Questo è accaduto a causa dell’opera di alcuni funghi che, da decenni, stanno assediando i nostri platani a causa delle numerose capitozzature subite.

 

“Detto tutto ciò, è nostra ferma intenzione proseguire con il lavoro di confronto con i cittadini, soprattutto con quelli che hanno mostrato particolare interesse” conclude il sindaco Diacci “Con l’intento di rispettare e ascoltare le loro istanze e con la speranza che anche loro facciano lo stesso con noi. Dico questo perché dal punto di vista di un cittadino potrebbe essere fondato un intervento che, con particolari metodi di potatura a grande altezza, consentisse ai platani di tirare avanti ancora qualche anno. Sicuramente lo verificheremo con il nostro tecnico. Intanto aspettiamo i dati e poi faremo tutte le valutazioni del caso, confrontandoci con la cittadinanza. Concordo nel passaggio, sollecitato dai cittadini che hanno firmato la petizione, dove si specifica che viale XXII Aprile non è solo dei residenti ma è un patrimonio di tutta la comunità. Proprio per questo, pensando ad un simile progetto di riqualificazione, abbiamo lanciato uno sguardo verso il futuro, tenendo conto del fatto che gli alberi piantati, anche se piccoli, crescono”.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi