Alluvione, raccolta fondi per la Casa della Musica – Officine Musicali di Nonantola
Due musicisti che suonano in Rockin’1000 hanno avviato una raccolta fondi per la Casa della Musica - Officine Musicali di Nonantola, che ha avuto danni nell’alluvione del 6 dicembre scorso. Si può donare tramite la piattaforma GoFundMe direttamente con carta di credito:

L' Associazione "Operazione Ricominciamo" in collaborazione con la scuola di musica "OFFICINE MUSICALI" organizza questa raccolta fondi. OFFICINE MUSICALI è una scuola di musica fondata nel 1980 dal Comune di Nonantola, che oggi lavora nei 5 comuni dell'Unione dei Comuni del Sorbara (provincia di Modena) e ogni anno raccoglie circa 350 ragazzi. Un centro di promozione musicale che oltre alla didattica offre opportunità di aggregazione per ragazzi e adulti. Orchestre, band e laboratori di approfondimento per ogni aspetto del mondo musicale. Dopo 40 anni Officine Musicali è uno dei motori della socialità del nostro paese. Oltre alla già difficile situazione creata dal Covid, l'alluvione del 6 dicembre ha messo in ginocchio la sede più grande (quella di Nonantola). L'acqua e il fango hanno distrutto o reso inutilizzabile le sale insonorizzate e gli strumenti che non abbiamo potuto mettere in salvo. I pianoforti dovranno essere recuperati o sostituiti e gli interventi necessari a ripristinare gli allestimenti nelle aule, richiederanno tempo e risorse importanti. Per questo, per poter riaprire al più presto e non perdere il prezioso lavoro di tanti anni, abbiamo bisogno del vostro aiuto. L’alluvione di Nonantola dello scorso 6 dicembre, causata dal cedimento dell’argine del fiume Panaro nel territorio della vicina Castelfranco, ha colpito oltre ottomila residenti (dei sedicimila complessivi) e la larghissima maggioranza delle attività economiche ed industriali. I danni sono tuttora incalcolabili, ma per il solo patrimonio pubblico sono stimati in circa dieci milioni di euro.Link dove donare: Raccolta fondi di Vanes Moro - Esondazione di Nonantola

- Dazi Usa, dalla Regione oltre 12 milioni di euro per rafforzare la presenza dei prodotti emiliano-romagnoli all'estero
- Il Comune di Finale Emilia cerca sei componenti per la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio
- Modena, in consiglio comunale si celebrano gli 80 anni della Liberazione con un filmato inedito dell'epoca
- San Felice, le iniziative del Comune per il 25 aprile
- Sanità, in Emilia-Romagna gare per le forniture di ausili ai disabili non corrispondenti ai reali bisogni
- Fondazione Futuro porta i bambini del "Villaggio per crescere" a visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Modena
- "Fine vita e testamento biologico", se ne parla lunedì 28 aprile a Nonantola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli