Fiom e Federconsumatori Modena:” Tra pandemia e alluvione sono tanti i disagi a Nonantola”
"La pandemia ha colpito duramente i lavoratori e gli spazi di socialità di cui anche mense e bar sono elementi fondanti- - prosegue la nota- a Nonantola, molti sono i cittadini e i lavoratori, soprattutto metalmeccanici, che hanno sempre trovato nel punto mensa del villaggio industriale, un riferimento".
Fiom e Federconsumatori si sono fatte portavoce della condizione di disagio che vivono coloro i quali gravitano per vita e lavoro sull’area di Nonantola: sia con il Comune, presente e attivo nella discussione, che con Cirfood s.c., disponibile a informare sulla situazione mensa.
Una parte di utenti di Self88 si sono indirizzati su altri soggetti del territorio, che con sacrificio e perseveranza stanno dando il loro contributo.
"L’alluvione a Nonantola si è aggiunto alla crisi COVID-19 che ha imposto a tutti nuove modalità di gestione della pausa pranzo come orari scaglionati, turni, asporto, file, attese, riduzione delle capienze- concludono Fiom e Federconsumatori- aumentando le difficoltà per tutti".
- Giornata della Memoria: inaugurata la mostra “Le mille Emilia”, realizzata dalle alunne e dagli alunni di Carpi
- Tavolo nazionale del settore moda, venerdì 24 gennaio si è tenuto il confronto al Ministero
- Carcere Modena. Garante regionale e garante comunale dei detenuti: “Intervenire sul problema suicidi”
- Modena, operazione congiunta di Carabinieri e Polizia Locale: arrestati due spacciatori
- Volley: quarti di finale di Coppa Italia, la Stadium Mirandola torna a Monselice
- Confermato lo sciopero dei treni per sabato 25 e domenica 26 gennaio
- Nuovi direttori della sanità modenese: gli auguri di buon lavoro dei parlamentari del PD
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.