Europa Verde alla Regione: per rilanciare il turismo completare le ciclovie turistiche
MODENA- Il Gruppo Europa Verde dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha presentato mercoledì 14 aprile un’interrogazione alla Giunta per chiedere chiarimenti sullo stato dell’arte della realizzazione della rete delle ciclovie di rilevanza regionale e nazionale che attraversano l’Emilia-Romagna.

In un comunicato stampa Europa Verde ha dichiarato che il sistema nazionale delle ciclovie turistiche è stato finanziato con 361 milioni di euro di fondi statali e prevede 10 ciclovie nazionali, tre delle quali interessano l’Emilia-Romagna: Ciclovia Vento, Ciclovia del Sole (della quale è stato inaugurato martedì 13 aprile il primo tratto tra Mirandola e Osteria Nuova) e Ciclovia Adriatica. Le ciclovie turistiche sono sempre più un fattore trainante per la tenuta dell’intero comparto turistico, che deve essere messo in condizione di intercettare i crescenti flussi di cicloturisti, anche stranieri. Secondo il recente rapporto ISNART-Legambiente, il cicloturismo in Italia è un settore in continua espansione, che ha trovato ulteriore impulso nel 2020 a seguito dei cambiamenti indotti dalla pandemia nella scelta dei luoghi di vacanza. Se per il 2019 il rapporto stima una spesa complessiva dei cicloturisti pari a 4,6 miliardi di euro (di cui 3 miliardi di euro spesi da cicloturisti stranieri), per la sola estate 2020 è stata stimata una spesa di poco superiore ai 4 miliardi di euro, pari al 18% dell’intera spesa turistica generata in Italia, contro il 5,6% registrato dal cicloturismo nell’intero 2019. “La Regione Emilia-Romagna ha stanziato, negli anni, oltre 25 milioni per sostenere lo sviluppo della mobilità ciclabile. Per Europa Verde è fondamentale che siano previsti finanziamenti specifici per le ciclovie turistiche - afferma Silvia Zamboni, capogruppo di Europa Verde e vicepresidentessa dell’Assemblea legislativa - Con la mia interrogazione ho avuto conferma dall’assessore Corsini che la Giunta regionale abbia predisposto un sistema di monitoraggio di quanto realizzato finora e che la Regione Emilia-Romagna si sia dotata di strumenti per finanziare la realizzazione e il completamento sia delle tre ciclovie turistiche di importanza nazionale che attraversano il nostro territorio sia di quelle regionali che non rientrano nel piano nazionale delle ciclovie. Per i Verdi le ciclovie sono infrastrutture importanti per la transizione ecologica del settore turistico, perché tutelano l’ambiente e incentivano il cicloturismo che contribuisce a valorizzare l’intero patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico della regione al di fuori dei circuiti del turismo di massa. Investendo sulle ciclovie si può contribuire al rilancio su basi nuove del turismo, un’attività rilevante per il Pil regionale, da un anno in gravissima sofferenza a causa della pandemia”.
- Tentato omicidio in canonica a Sorbara, condannato il 38enne che aveva accoltellato l'altro per la droga
- Incidente a Carpi, perde il controllo dello scooter e investe un gruppo di bambini
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
- Giornata mondiale dei donatori di sangue, Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza e continua a donare ad altre regioni
- L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
- A San Felice prosegue la Festa d'Estate
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini