Fiume Panaro, distretto irriguo di Nonantola e Ravarino: terminato il collaudo
NONANTOLA, RAVARINO- Sistemati i danni causati dalla rotta del fiume Panaro il 6 dicembre scorso, il cantiere dell'impianto Redù di Nonantola, allora sommerso dalle acque, è ripartito: venerdì 23 aprile sono terminate le opere strutturali e, dopo la piena dei giorni scorsi, è stato completato anche il primo collaudo.
Con un post su Facebook, il Consorzio della Bonifica Burana ha aggiornato sullo stato dei lavori del distretto irriguo di Nonantola e Ravarino, a destra del fiume Panaro. Una zona che ha particolarmente sofferto a causa dell'andamento climatico sempre più altalenante.
"Il Consorzio Burana ha progettato e realizzato l'impianto Redù- scrive il Consorzio- per far fronte ai sempre più frequenti periodi di siccità che mettevano in crisi le produzioni agricole della zona".
- Un convegno per definire un nuovo asse di penetrazione verso l'alto Appennino
- Venerdì 20 giugno sciopero nazionale dei settori pubblici e privati: a rischio il servizio di bus e corriere
- A Carpi 200 persone alla "Pastasciutta per Gaza": raccolti 2mila euro che saranno devoluti alla Mezzaluna Rossa
- Modena, la stazione ecologica via Nobili chiude per ristrutturazione
- Torna la "Notte Rosa", Valentina Persia a "Mirabilandia"
- Modena, da martedì 17 giugno riasfaltature in via Berengario e Fontanelli
- Giovanni Bergamini presenta a Parma il libro "Il falò del patriarca"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini