Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Alberghini: “I Rulli Frulli nella musica? Nota dopo nota, sono quelli che non ti aspetti. In Laboratorio? Bravi a fare cose straordinarie”

FINALE EMILIA E DINTORNI - Dai Rulli Frulli ad un’altra buona idea: Astronave Lab. “E’ costruendo che ci si afferma nel mondo” - afferma con entusiasmo Federico, fondatore sia della nota banda musicale che di un laboratorio sito a Finale Emilia, nato per completare il processo di creatività e di produttività di alcuni ragazzi diversamente abili. L’investimento in iniziative simili rivolte al territorio genera un valore che va oltre “cosa” si produce. Incorporando l’inclusione si genera terreno fertile per la crescita personale e professionale di queste risorse". Federico è Federico Alberghini, direttore della banda Rulli Frulli, finalese. Lo ha intervistato per noi Francesca Monari, esperta di risorse umane di Mirandola. Pochi giorni fa, di lui ha parlato anche il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, su Facebook.
Quando è arrivata ‘l’idea buona’?
La ‘scintilla’ si è accesa nel 2010. Un giorno ho letteralmente ‘battuto i pugni sul tavolo’ e mi son detto adesso parto! Quando avevo 8 anni feci un laboratorio con Luciano Bosi,  il primo in Italia ad insegnare a costruire nelle scuole strumenti musicali con materiali di recupero.
Con Rulli Frulli ho iniziato dai 7 allievi che venivano a lezione di batteria da me e il primo strumento costruito è stato  un bidone da legare alla cintura!
Start-up a tutti gli effetti? 
Rulli Frulli è un progetto della Fondazione Scuola di Musica Carlo Andreoli. Un percorso preciso, una banda particolare senza strumenti convenzionali ma costruiti appunto con materiale di recupero. Astronave Lab invece è una start-up a tutti gli effetti nata due anni fa, quando 12 dei 18 ragazzi che frequentavano il laboratorio avevano terminato la scuola e occorreva trovar loro una degna occupazione.
Così si è cominciato a realizzare oggetti di design con pezzi di barche recuperate dal mare. Progetto che grazie al lavoro di ‘magia’ che fanno i ragazzi sta avendo davvero il successo che merita.
Chi è il vostro “volontario tipo”?
Senz'altro la persona il cui intento primario è per quello di far del bene agli altri.
In generale chi viene da noi ha la profonda consapevolezza di cosa sta facendo.
Sta cambiando la percezione della diversità?
Decisamente. L’Università Cattolica di Milano scriverà una pubblicazione a riguardo. Stanno studiando il nostro metodo scientifico perché lo hanno ritenuto ‘magnifico’. Lo riteniamo un passo in avanti significativo.
La diversità c’è ma questi ragazzi sono una risorsa all’ennesima potenza!
Tu cosa hai imparato dai ragazzi?
Imparo dai ragazzi tutti i giorni e in questo modo rimango ‘giovane’. Ho imparato a rispettare i loro tempi, a comprendere il loro linguaggio e ad entrare nei loro ragionamenti. E’ l’esperienza di vita più arricchente in assoluto. Sanno dare tantissimo.
Com’è andato il 2020?
Noi non ci siamo mai fermati! Ci siamo organizzati per  attivare dei laboratori online, cercando di far sì che potessero partecipare tutti i ragazzi. Abbiamo poi preparato dei Kit da consegnare ai ragazzi per permettere loro di continuare a costruire oggetti da casa.
Qualche anticipazione sul 2021 per entrambi i progetti?
Da adesso e per i prossimi 25 anni solo bellissime novità!
Con il Comune di Finale Emilia abbiamo partecipato ad un bando pubblico per il recupero della ex Stazione delle corriere e ne abbiamo ottenuto la gestione.
Questo sarà il nostro nuovo ‘quartier generale’!  700 metri quadri in cui ci sarà una sala prove, uno studio di registrazione, la Radio ‘StazioneRulli’, un bel salone sociale a vista dove organizzeremo svariate attività, corsi, laboratori e persino un Bar sociale che prevede ovviamente l’inserimento lavorativo dei ragazzi. Tutto in collaborazione e in sintonia con le scuole superiori di Finale.
Una grandissima sfida che siamo sicuri sapremo cogliere al meglio!

Le parole del governatore Bonaccini:

Il maestro Federico Alberghini è venuto a raccontarmi che la mitica Banda Rullifrulli avrà una nuova sede, la vecchia stazione delle corriere di Finale Emilia, un grande progetto per tutta la bassa modenese. La vecchia stazione sarà completamente rinnovata nella logica del risparmio energetico e dell’innovazione tecnologica, con sala prove e spazi dedicati all’integrazione come Astronave lab, uno shop sugli oggetti creati dal riciclo, una webradio, uno spazio dedicato alle iniziative con le scuole e molte altre già in progetto. Pronti a dare una mano. Fantastico!
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi