Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, a San Giacomo Roncole riapre nella nuova sede la scuola dell’infanzia “Montessori”

SAN GIACOMO RONCOLE - Oltre alla generale riapertura delle scuole, fino alla prima media, chiuse da diverse settimane per le limitazioni dovute alla diffusione del Coronavirus, a Mirandola e, in particolare, nella frazione di San Giacomo Roncole, c'è un motivo di felicità in più. Infatti, come ricorda l'assessora alla Cultura e all'Innovazione Marina Marchi attraverso un post sulla propria pagina Facebook, nella giornata di mercoledì 7 aprile sono state consegnate a maestre e bambini le chiavi della nuova scuola dell'infanzia "Montessori". Di seguito, il post dell'assessora:
"Oggi, 7 aprile, siamo a San Giacomo Roncole, alla scuola dell’infanzia Montessori per un doppio festeggiamento: da una parte, dare il via, ancora una volta, alla scuola in presenza, dopo la chiusura di un mese, a causa della pandemia, dall’altra, consegnare le chiavi della nuova scuola Montessori ai bambini e alle maestre di San Giacomo. Per noi è una grande soddisfazione, finalmente, veder realizzato un progetto su cui si è lavorato tanto, ampliandolo, modificandolo anche in base alle nuove esigenze Covid. Ringraziamo le maestre e le famiglie che si sono adattate ad una temporanea sistemazione, ringraziamo il signor Ganzerli di Saul per la disponibilità dimostrata e l’accoglienza. A vedere la scuola oggi, direi che il sacrificio è stato ripagato.
La ripartenza nella nuova sede per la scuola dell’infanzia Montessori coincide anche con il lancio della campagna di consultazione sulle linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6 del Ministro all’istruzione Patrizio Bianchi, avvenuta il 31 marzo. Il ministro l’ha definita una sfida educativa e sociale. In effetti l'attuale attenzione per l'infanzia si fonda sulla sempre più precisa consapevolezza dei diritti del bambino così come sono presenti nella nostra coscienza, riconosciuti dalla Costituzione nel quadro dei diritti della persona e più volte riaffermati nei documenti degli organismi internazionali, e si connette alle rapide trasformazioni sociali e culturali in atto nel nostro tempo.
Incisiva nella crescita del bambino è la figura dell’educatore, ma per sviluppare un progetto educativo, l’ambiente è considerato “terzo educatore” e gioca un ruolo decisivo nel determinare la qualità degli apprendimenti. Le aule, i laboratori, i corridoi, la forma materiale dell’edificio, il contesto in cui è collocato, i colori delle pareti, la qualità dell’illuminazione, gli arredi, i materiali didattici: tutto questo crea l’ambiente dove il bambino vive, apprende, fa esperienze, entra in relazione con gli altri.
Un ambiente ricco di stimoli, come è quello che riconsegniamo oggi a San Giacomo, offre al bambino occasioni molteplici per acquisire nuove conoscenze, esercitare abilità, esprimere la propria creatività, compiere scoperte, sperimentare, ovvero migliorare le proprie competenze. Grazie all’assessora Letizia Budri e all’ufficio lavori pubblici del comune di Mirandola per l’ottimo lavoro. San Giacomo adesso ha una scuola non solo sicura, ma anche accogliente e all’avanguardia. Vorrei ricordare che da oggi 7 aprile ripartono tutti i servizi di supporto alle scuole, trasporti, mensa, pre e post scuola, a San Giacomo ma anche in tutto il Comune di Mirandola, all’infanzia ma anche alla primaria, fino alla prima Media, come prescritto dalle nuove disposizioni nazionali.
Anche il sindaco di Mirandola, Alberto Greco, ha commentato attraverso una nota stampa la notizia della riapertura della scuola dell'infanzia "Montessori" nella nuova sede:
“La consegna alla comunità della scuola dell’infanzia di San Giacomo Roncole “M. Montessori” è doppiamente significativa. Per il giorno, oggi 7 aprile, che segna, dopo oltre un mese, la riapertura delle strutture scolastiche dai nidi, alla prima media e quindi una nuova ripartenza per bimbi e ragazzi. Ma anche per l’edificio in sé, completamente rinnovato, che oggi ci restituisce un ambiente ricco di nuovi stimoli, in grado di offrire molteplici occasioni per acquisire conoscenze, sperimentare, esercitare abilità, e sviluppare competenze. Un ambiente che non poteva essere tale senza il prezioso contributo delle educatrici e della direzione scolastica. Un sentito ringraziamento a loro, ma anche alle famiglie e al signor Saul Ganzerli, che ha messo a disposizione la struttura che in questi mesi ha ospitato la sede temporanea delle due sezioni e si è sempre dimostrato attento e disponibile verso Scuola e Amministrazione.”
Di seguito, alcune immagini della nuova scuola Montessori e della visita del sindaco di Mirandola, Alberto Greco:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi