Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Rischi concreti e crescenti di infiltrazioni malavitose nell’imprenditoria in Emilia- Romagna

MODENA- Il recente maxiprocesso Aemilia contro il radicamento della 'ndrangheta nei nostri territori, e successivi altri procedimenti giudiziari, hanno fortemente confermato la "mutazione delle modalità mafiose" per inserirsi ed acquisire ruoli importanti. Dalle violenze e/o avvicinamenti minacciosi, a modalità più subdole per subentrare in pezzi dell'attività imprenditoriale. Ecco il comunicato stampa di Cgil sul tema:
Adesso, le "mafie in casa nostra" agiscono per consolidare infiltrazioni tipicamente economiche e di mercato, con tipologie di reati sempre più orientati alle evasioni fiscali e tributarie, alle false fatturazioni, al lavoro sfruttato e sottopagato, ed al conseguente necessario riciclaggio delle crescenti casse con fondi in nero. Come da tempo sottolinea e denuncia anche il sindacato. Una via che favorisce il riciclo "moderno" è sempre più quella dei "cambi e variazioni societarie". È quanto si vede anche nel mondo imprenditoriale della nostra Emilia Romagna. Appena un mese fa, un voluminoso Report del Ministero dell’Interno (copertina allegata) analizza proprio questo crescente aspetto che tende ad alimentare l'espansione delle mafie. In particolare, si accende un faro sul fenomeno delle "...variazioni societarie, anche durante la pandemia, quali indizi di contaminazioni nell'economia, di alterazione ed inquinamento del mercato e del tessuto economico e di condizionamento degli appalti e gare pubbliche" . E l'Emilia-Romagna è fra le più esposte a questa "modernità" dell'economia malavitosa e sul podio nero delle regioni del centro-nord italiano. Il report, in particolare, analizza le variazioni societarie intervenute nel periodo della pandemia - marzo 2019/febbraio 2021 - e nelle diverse forme emerse anche nei processi penali: trasferimenti di quote societarie; trasferimenti di aziende e sedi aziendali; variazioni della natura giuridica e/o del capitale sociale; turn-over frettolosi di cariche aziendali e/o di partecipazioni alla proprietà. Le Regioni dove si registra il maggiore numero assoluto di queste velenose variazioni societarie sono Lombardia, Lazio, Veneto, Campania ed Emilia-Romagna al triste 5° posto. Cioè la terza Regione a nord della capitale, con ben 208.086 modifiche societarie nell'ultimo biennio. In particolare, la nostra imprenditoria regionale, solo nell'ultimo anno, ha variato per 29.400 casi di turn-over di cariche aziendali, per 11.811  il turn-over di partecipazione societaria, per 8.413 trasferimenti aziendali, per 6.799 trasferimenti di quote. I due settori più interessati e coinvolti da queste variazioni sospette, sono l'immobiliare e il commercio. Si potrebbe obiettare che "sono numeri" ma non prove concrete di scivolamenti illegali. Al dubbio risponde il Report ministeriale con un approfondimento dati che sconcerta: nel biennio covid considerato, le imprese colpite dal provvedimento preventivo di Interdittiva Antimafia sono cresciute di quasi il 10% (+9,7%). Il numero delle società interdette che hanno anche fatto variazioni societarie è cresciuto di un +53%. Con i settori più coinvolti dell'edilizia, commercio, agroalimentare. Ciò conferma che queste procedure di variazioni imprenditoriali, costituiscono strumenti molto spesso scelti ed utilizzati dalla criminalità economica. Nella seconda parte del Report si citano, a titolo esemplificativo per le tematiche imprenditoriali affrontate, alcune "particolari operazioni giudiziarie" in corso e che vedono citata la nostra regione molte volte: Reggio Emilia per l'imprenditore coinvolto nella operazione "Edilpiovra"; Bologna per quello che svolgeva attività di intermediazione fra imprese; Modena nell'operazione "Pedigree" per estorsioni e prestanome nelle imprese; Rimini nel caso "Dirty"; poi Parma e varie ripetizioni su Modena, Rimini, Bologna, Reggio Emilia "rilevando l'esistenza, nel circuito imprenditoriale emiliano, di consolidate prassi illecite e di una massiccia strategia di reinvestimento e riciclaggio dei proventi delittuosi" . Giusto, da parte della Cgil, richiamare e sottolineare le conclusioni del report che riportano le indicazioni operative dei Corpi di polizia (GdF- CC- PS) impegnati su questi filoni investigativi: "contrasto alla evasione fiscale e contributiva, lo sfruttamento della manodopera, le inedite forme di lavoro e collocamento dei lavoratori. Questo è il duro fronte quotidiano per l'attività sindacale".
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Ucraina, la storia del soldato di Kim: la cattura, il tentato suicidio e la tv
Punto
Ucraina, la storia del soldato di Kim: la cattura, il tentato suicidio e la tv
La Corea del Nord ha inviato circa 12.000 soldati per sostenere l'alleato russo nel tentativo di espellere le truppe ucraine dal Kursk.

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi