Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sanità: psicologia al centro, ecco le nuove “Linee di indirizzo” regionali

MODENA- Anche l’emergenza sanitaria ha dimostrato l’importanza della Psicologia: tutte le Aziende Usl dell’Emilia-Romagna si sono attrezzate per dare risposta ai cittadini, a partire da quelli più fragili, con l’obiettivo di prevenire e ridurre l’impatto psicologico e sociale causato dalla pandemia.
Tra marzo e maggio 2020 su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, gli psicologi delle Aziende sanitarie hanno effettuato 9.654 consulenze, divenute 10.731 a dicembre 2020, con numeri telefonici e interventi dedicati sia ai cittadini ricoverati che ai sanitari esposti in prima linea: una risposta immediata e coordinata all’emergenza Covid-19. La Psicologia, del resto, è una disciplina presente in tutte le aree dipartimentali delle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, proprio perché fortemente coinvolta nei processi di promozione della salute e nei sistemi di assistenza: sono 768 i professionisti psicologi inseriti nel sistema sanitario regionale, a cui ne vanno aggiunti altri 50 impegnati nelle Aziende Ospedaliere e Irccs. Sono solo alcuni dei dati, riferiti all’anno 2020, contenuti nelle “Linee di indirizzo alle Aziende Sanitarie in tema di organizzazione dell’area Psicologia clinica e di comunità”approvate ieri nell’ultima seduta di Giunta. Un documento con cui la Regione aggiorna quello precedente del 2013, che è diventato punto di riferimento per la comunità dei professionisti della sanità regionale, con un ruolo propulsivo per l’organizzazione dell’area psicologica nelle Aziende sanitarie e ospedaliere. Nelle nuove Linee di indirizzo viene indagato tutto il ciclo di vita, dall’infanzia alla vecchiaia, senza trascurare le aree della disabilità e cronicità, della psicologia nei luoghi di lavoro, nelle carceri o durante le emergenze. Particolare attenzione viene posta al contributo della Psicologia nelle cure primarie: un’attività collocata in stretto rapporto multiprofessionale all’interno delle Case della Salute o dei Nuclei di Cure Primarie può rappresentare, per il futuro, il punto di sintesi tra componente clinica, della salute e di comunità propria di queste realtà. Con molteplici obiettivi: sensibilizzare la popolazione ai temi del disagio psicologico come fattore di rischio e all’assunzione di stili di vita salutari; promuovere interventi precoci; favorire la partecipazione di altri agenti della rete di cura, come le associazioni di utenti competenti e di auto aiuto; rafforzare l’integrazione multidisciplinare con altre figure sociosanitarie e attori del territorio, svolgendo un ruolo di raccordo e facilitazione. “Questa Regione- sottolinea l’assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini - ha sempre creduto, e investito, in un’area sanitaria di grande rilevanza come quella della Psicologia, e il nostro impegno è quello di incrementare il numero dei professionisti per facilitare la disseminazione dell’offerta sul territorio, anche per soddisfare i nuovi bisogni emersi. In questi anni ci sono stati cambiamenti importanti: abbiamo assistito a una crescita progressiva di domanda psicologica, affiancata da un incremento dei percorsi e degli ambiti, non solo sanitari, in cui si richiede una maggiore presenza di psicologi. Senza dimenticare- ricorda Donini- le novità normative introdotte, prima tra tutte la definizione, nel 2017, dei nuovi Livelli essenziali di assistenza in cui la Psicologia, al pari di altre professioni sanitarie, è stata chiamata in modo significativo a rispondere ai nuovi bisogni di salute e dal 2018 è riconosciuta, per legge, come professione sanitaria”. “La pandemia- aggiunge l’assessore- ha portato anche all’attenzione pubblica l’importanza del lavoro psicologico nello sviluppo di un sistema sanitario orientato alla persona e articolato su presidi locali prossimi ai contesti della quotidianità. Abbiamo dunque ritenuto necessario rivedere e aggiornare il documento del 2013, convinti che potrà essere un utile e importante strumento di lavoro e di riferimento per i professionisti della nostra sanità. Ringrazio- chiude Donini- il gruppo di lavoro regionale e interaziendale che lo ha messo a punto, con l’apporto dell’Ordine regionale degli Psicologi che, in un’ottica di collaborazione interistituzionale, ha fornito un contributo puntuale e rilevante”. Il documento, in sintesi Il documento di aggiornamento approfondisce la complessità in cui si articola la Psicologia nei diversi contesti organizzativi del sistema sanitario e segnala, alla luce dello scenario post pandemia, alcune priorità e linee di sviluppo che la Regione intende perseguire per il potenziamento di questa disciplina, considerata sempre più necessaria nell’articolazione dell’offerta sociale e sanitaria. Come ha evidenziato la pandemia, infatti, è importante garantire forme appropriate di risposta di carattere non soltanto preventivo ma di promozione della resilienza dei singoli e dei gruppi sociali. I contenuti sono articolati secondo un indice in cui le diverse fasi del ciclo di vita (Età evolutiva e clinica dell’infanzia; Età evolutiva e clinica dell’adolescenza;  Coppia, famiglia, puerperio, gravidanza; Clinica del maltrattamento, abuso, affido e adozioni; Clinica dell’adulto;  Clinica dell’invecchiamento) si intersecano con tematiche e contesti riconducibili alla Psicologia della Salute (Psicologia nell’assistenza primaria, Disabilità e cronicità, Psicologia ospedaliera, Salute nelle carceri, Salute organizzativa, Emergenza e catastrofi). Ogni area tematica è stata organizzata secondo una premessa generale, gli aggiornamenti normativi e tecnico-professionali (linee guida, linee di indirizzo) successivi al 2013, la competenza richiesta allo psicologo in quella specifica area e, infine, raccomandazioni qualitative secondo l’evidenza scientifica e l’esperienza clinica dei professionisti coinvolti. Realizzato dal gruppo regionale dei direttori di Programma/Servizi/Unità operative di Psicologia, ha visto l’interlocuzione con le direzioni generali delle Aziende sanitarie della Regione e il prezioso contributo dell’Ordine regionale degli Psicologi.
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi